"Trofeo CONI" Fase Regionale - Foligno
La manifestazione che si è disputata nella mattinata di sabato 3 giugno allo stadio Blasone ha rappresentato la fase Regionale per la qualificazione alla Finale Nazionale del Trofeo CONI in programma a Matera dal 21 al 24 settembre; a qualificarsi sono stati i sei vincitori, tre maschi e tre femmine, delle tre diverse tipologie di Tetrathlon. Il Tetrathlon A metteva a disposizione i 60m, Salto in Alto, Getto del Peso e 600m; il Tetrathlon B i 60m, Salto in Lungo, Lancio del Vortex e Marcia, il Tetrathlon C proponeva invece i 60Hs, il Salto in lungo, il Getto del Peso e i 600m. Dei 51 atleti partecipanti erano in 12 a rappresentare i nostri colori. Ci sono state ottime prestazioni personali per i nostri atleti come la vittoria nella Marcia di Giulia Ciardelli e il secondo posto nei 60hs di Gaia Gentili il cui punteggio sommato alle altre tre gare è valso per entrambe il terzo posto sui podi nei rispettivi Tetrathlon. Delle undici società partecipanti, la nostra società si è posizionata al terzo posto nella classifica maschile, al secondo posto in quella femminile e nella combinata. La prossima gara prevista per la categoria Ragazzi sarà quella dei Campionati Nazionali Libertas organizzati dalla nostra società che si svolgeranno l'1 e il 2 luglio a Foligno.
3ª Tappa "Trofeo Arcobaleno" - Perugia
La terza Tappa del "Trofeo Arcobaleno", organizzata dall’Arcs Strozzacapponi, in programma domenica 28 maggio presso la pista del S. Giuliana ha visto gli Esordienti contendersi il titolo di campione regionale nelle seguenti discipline: Salto in Alto e Lancio del Vortex per gli ESO10, Salto in Lungo per gli ESO8 e 50m per gli ESO5. Presenti per i nostri colori 44 atleti gara su 502; in 12 sono andati a podio, unici titoli a noi assegnati sono stati quelli di Masciotti Beatrice nel Salto in Alto e nel Lancio del Vortex EF10. Sul podio, al terzo posto sono saliti due EM10, Francesco Gigli nei 50m e Giorgio Pizzoni nel Lancio del Vortex; al quarto posto nella gara di Salto in Alto EM10 troviamo Jesuite Odia; Francesco Camerieri, EM8, si posiziona al sesto posto nel Salto in lungo. Alessia Massini e Lorenzo Filippucci ottengono un settimo posto rispettivamente nel Salto in Lungo EF8 e nel Lancio del Vortex EM10; nona piazza per Alessia nei 300m, Gabriele Brunori nell’Alto e Lorenzo Infussi nel Vortex entrambi EM10. Giorgio Pizzoni si aggiudica la decima piazza nel Salto in Alto EM10. Il prossimo appuntamento è previsto tra circa quindici giorni ed esattamente il 18 giugno a Spoleto con la quarta Tappa del Trofeo.
"Trofeo delle Province - Campionato Regionale Prove Multiple Ragazzi"
Sabato 21, presso l'impianto sportivo del Santa Giuliana, gli atleti della categoria Ragazzi hanno dato vita al “Trofeo Delle Province” valido come Campionato Regionale di Prove Multiple; la manifestazione si è articolata su due Tetrathlon sia al maschile che al femminile così suddivisi: Tetrathlon A (60m, Salto in Lungo, Getto del Peso e 600m) e Tetrathlon B (60hs, Salto in Alto, Lancio del Vortex e 600m). I nostri 7 atleti hanno affrontato le prove da loro scelte nel migliore dei modi e le hanno concluse con buone prestazioni ed alcuni di loro anche migliorando, nelle varie specialità, il proprio personale. Alla conclusione delle gare sul podio dei due Tetrathlon sono saliti Emanuele Falchi quarto nel Tetrathlon A e Francesca Borasso sesta nel Tetrathlon B; ricordiamo che in questa tipologia di gare oltre alla posizione conta soprattutto la prestazione, infatti il risultato finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle quattro gare a disposizione. Prossima gara per i Ragazzi sarà il Trofeo Coni organizzato dalla nostra società il 3 giugno.
2ª Tappa "Trofeo Arcobaleno" - Orvieto
Domenica 14 Maggio la Libertas Orvieto ha organizzato la 2ª Tappa del Trofeo Arcobaleno, manifestazione riservata alle sole categorie Esordienti, con l’inserimento dei 60m e 200m per la categoria Ragazzi come gare di contorno e con la presenza di atleti provenienti da fuori regione; l’evento si è svolto regolarmente grazie alla tregua meteo che inizialmente prospettava tutt’altre condizioni atmosferiche. Dopo gli otto titoli di campione regionale assegnati a Foligno, ulteriori 10 ne sono stati distribuiti ad Orvieto e precisamente nel Salto in Lungo Eso5 ed Eso10, nei 50m Eso8 e nella Marcia Eso8 ed Eso10, come da dispositivo tecnico. Altre gare in programma i 200m Eso5, il Lancio del Vortex Eso8 e i 600m Eso10. A livello statistico hanno partecipato complessivamente 433 atleti gara di cui 64 della categoria Ragazzi; 26 atleti gara categoria Esordienti e 14 Ragazzi erano appartenenti alla nostra società. Dei 17 podi da noi conquistati ben 3
vittorie e rispettivamente quelle di Francesco Camerieri nel Vortex EM8, Beatrice Masciotti nei 600m EF10 e quella di Jesuite Odia nella Marcia EM10 che gli è valsa come titolo regionale; inoltre Jesuite veste doppia maglia di campione grazie al secondo posto ottenuto nel salto in Lungo dietro ad un atleta di fuori regione. Ulteriore secondo posto quello conquistato da Beatrice sempre nel Lungo mentre Giacomo Panzieri ottiene un ottimo terzo posto nel lancio del Vortex EM8. Continuando la lista dei premiati troviamo al quarto posto Gian Marco Pazzaglia nei 50m EM8 e Juri Giacomini sesto nella marcia EM8; Chanel Bosi, Alessia Massini e Nicolò Silvestri tutti e tre Eso8 si sono posizionati al settimo posto rispettivamente nei 50m la prima e nella Marcia gli altri. All’ottavo posto, per le EF5 troviamo Michelle Bosi nel Lungo e Bianca Odia nei 200m; chiudono la lista al nono posto Raffaele D’Andrea nel Lungo EM5, Francesco Camerieri e Chanel Bosi rispettivamente nei 50m e nella Marcia Eso8; nono anche Lorenzo Infussi nei 600m EM10. Nelle gare di contorno buone prestazioni dei nostri atleti che hanno testato le proprie condizioni in vista delle gare di Tetrathlon in programma a Perugia domenica 21 maggio. Prossimo appuntamento per gli Esordienti quello di domenica 28 Maggio sempre al Santa Giuliana.
Foligno Sprint Race - Foligno
La Festa dei lavoratori ci ha piacevolmente costretti a trascorrere l’intera giornata al campo Blasone in quanto al termine del Trofeo Arcobaleno, giusto il tempo per un breve break e di nuovo al lavoro insieme ai giudici ma in un contesto diverso. Nel pomeriggio la “Foligno Sprint Race” ha permesso agli atleti dai Cadetti in su di testare il proprio stato nelle gare di velocità e nei concorsi del salto in Alto, in Lungo e Getto del Peso. Molti sono stati, anche in modo sostanzioso, i personali ritoccati dai nostri atleti sia in pista che nelle pedane. Il prossimo appuntamento a Foligno, dopo gli studenteschi di mercoledì 3 maggio, è per sabato 13 con una nuova manifestazione riservata alla velocita e agli ostacoli valida per i CDS assoluti.
1ª Tappa Trofeo Arcobaleno - Foligno
L’undicesima edizione del Trofeo Arcobaleno indetto dalla Fidal Umbria ha preso il via anche quest’anno con la prima delle 5 tappe che si è tenuta a Foligno lunedì 1° maggio. Il trofeo è riservato alla sola categoria Esordienti e in ogni tappa alcune gare sono valevoli come Campionato Regionale Individuale e vengono premiati i primi 10 classificati. Il primo giorno del mese è stato in linea con le previsioni meteo del periodo, tant’è che fino all’ultimo era in forse il regolare svolgimento della manifestazione; per fortuna le precipitazioni tanto temute si sono ridotte a qualche lieve rovescio che ha permesso il regolare svolgimento ma soprattutto il divertimento dei 528 atleti-gara appartenenti a 22 società umbre e non. Le gare a disposizione per gli Eso10 erano il Salto in Lungo, i 50hs e i 50m piani, gara quest’ultima valevole per il titolo individuale; per gli Eso8 c’erano il lancio del Vortex e i 50hs entrambe validi per l’assegnazione del titolo ed infine a disposizione per gli Eso5 i 200m e i 40hs valevoli per il titolo. Degli 84 atleti-gara scesi in pista per l’Atletica Winner ad essere premiati sono stati in 19; le uniche vittorie se le sono aggiudicate, senza l’investitura della maglia verde, Francesco Gigli e Beatrice Masciotti nei 50 HS Eso10. Sul secondo gradino sono saliti Francesco Camerieri nel Vortex EM8 e Beatrice nei 50m EF10, mentre sul gradino più basso troviamo Bianca Odia nei 40hs EF5, Giacomo Panzieri nel Vortex EM8 e Jesuite Odia nei 50m EM10. Ad essere premiati, come da regolamento, ai piedi del podio, sono stati al quarto posto Gioele Falchi nel Vortex EM8, Jesuite nel Lungo; al quinto Raffaele D’Andrea nei 40hs EM5, Gian Marco Pazzaglia nei 50hs EM8 e Lorenzo Infussi nei 50hs EM10. Al sesto Michelle Bosi nei 40hs EF5 e Lorenzo Filippucci nei 50hs EM10; al settimo Francesco Gigli nei 50m; all’ottavo troviamo Bianca nei 200m mentre al nono si piazza Giulia Ducci sempre nei 200m. Chiudono in decima posizione Alessia Massini e Manuel Martorano rispettivamente nei 50hs EF8 ed EM10. Il bilancio tutto sommato è stato buono e per qualcuno ha rappresentato la prima gara in assoluto su pista quindi, confidando anche in un rapido innalzamento delle temperature ci prepariamo per la seconda tappa che si terrà ad Orvieto il 14 maggio.
CDS Ragazzi - Orvieto
Un inizio di stagione outdoor con il botto per le nostre bravissime Ragazze che ad Orvieto, domenica 30 aprile, hanno conquistato un meritatissimo titolo di Campionesse Regionali di Società. La giornata piovosa non ha impedito alla nostra squadra femminile di impegnarsi al meglio totalizzando 6313 punti e imponendosi sulle avversarie perugine della Libertas Arcs Strozzacapponi e dello CSAIN che non erano per niente facili da superare soprattutto per alcune di loro che vantano risultati di tutto rispetto. Meravigliose in tutto, in un mix di attributi che hanno portato alla conquista del titolo: convinzione, tenacia, positività e tanta unione, è stato il gruppo a vincere, un gruppo che ben distribuito potrà regalare a loro stesse e alla società
altre importanti soddisfazioni. Il punteggio è stato raggiunto grazie all’impegno di ognuna di loro nelle discipline più consone alle loro attitudini e non, pur di coprire più gare possibili e che andiamo a presentare. Serena Bibi ha corso i 60hs, Giulia Ciardelli la Marcia, Rachele Colletti, Eva Tabarrini, Benedetta Bizzarri, la stessa Serena i 60 m piani, Gaia Gentili e Sara Fioretti i 1000m, Linda Proietti, Eva, Giorgia Renai, Serena Leonardi, Elisa Lucidi e Francesca Borasso il Salto in Lungo, Francesca, Serena e Linda il Salto in Alto, Giorgia il Getto del Peso, Rachele il lancio del Vortex ed infine i tecnici sono riusciti ad organizzare tre staffette per permettere alle ragazze di scatenarsi fino alla fine. Una menzione doverosa spetta anche ai nostri ragazzi che hanno totalizzato 4566 punti e vanno a posizionarsi appena sotto il gradino più basso del podio: Giovanni Burganti, Emanuele Falchi, Marwan Fiki, Nicola Marianucci, Gabriel Martorano e Andrea Patrone. Non sono stati da meno degli altri ed hanno lottato fino alla fine ottenendo buoni piazzamenti che però non sono bastati a portarli nella parte alta della classifica, quella del podio, solo per minoranza numerica, pertanto il risultato raggiunto è il meglio che si poteva ottenere in questa giornata. Siamo certi che anche i Ragazzi, continuando ad impegnarsi costantemente e prendendo come esempio il risultato delle compagne, non tarderanno a riscattarsi.
BRAVISSIMI !!
2° Criterium Nazionale CSEN di Atletica Leggera - Perugia
Piacevole giornata trascorsa interamente al S. Giuliana di Perugia quella di domenica 24 aprile per il 2° Criterium nazionale Csen di Atletica Leggera aperto a tutte le categorie giovanili ed assolute. Alla manifestazione, organizzata dall’Atletica Capanne, erano presenti l’ex nazionale di maratona Salvatore Nicosia responsabile Csen per l’Atletica, il presidente del Coni regionale Domenico Ignozza e l’assessore allo Sport del Comune di Perugia Clara Pastorelli. Hanno partecipato numerose società umbre; le gare sono state rese ancora più competitive per la presenza di altre società di fuori regione con una numerosa e colorita partecipazione di atleti della capitale appartenenti all’ Atletica Roma Acquacetosa. La Winner tra mattina e pomeriggio si è presentata con 85 atleti gara riscuotendo un discreto successo nonché 18 podi (venivano premiati i primi 6 delle categorie Esordienti-Ragazzi e i primi 3 delle rimanenti
categorie). Le vittorie se le sono aggiudicate Bianca Odia nel lancio della pallina EF5, Francesco Camerieri nel lancio del Vortex EM8, Jesuite Odia nei 50m EM10 e Beatrice Masciotti nel salto in Alto e nei 600m EF10. Al secondo posto si sono collocati Gian Marco Pazzaglia nei 50m EM8, Jesuite Odia nell’Alto EM10, Aurora Olivanti e Andrea Capri rispettivamente negli 80m e nell’Alto Cadetti. Sul gradino più basso del podio troviamo Alessia Massini nei 300 EF8 e Lorenzo Infussi nei 600m EM10. Al quarto posto si sono piazzati Bianca Odia nei 40m EF5, Chanel Bosi e Francesco Camerieri nei 50m Eso8, Francesco Gigli nei 50m EM10. Al quinto posto si piazza Giorgio Pizzoni nell’Alto EM10, Linda Proietti e Andrea Patrone nel Salto in Lungo Ragazzi. La mattina sono scesi in pista tutti gli esordienti mentre le altre categorie ovvero Ragazzi, Cadetti, Allievi e Assoluti hanno gareggiato durante l’intera giornata in base al programma gare. Al termine della manifestazione sono stati consegnati gli attestati di partecipazione a tutti gli atleti iscritti ed un gagliardetto alla Società in ricordo della manifestazione.
Il Giro della Rocca - Spoleto
La Rocca Albornoziana di Spoleto ha ospitato Domenica 16 aprile “Il 5mila del Granducato”, gara valida anche come Campionato Individuale Giovanile di Corsa su Strada e come terza Tappa del Gran Prix Giovanile. Il circuito nelle sue varie distanze è stato realizzato intorno alla Rocca il cui giro sviluppa 1000m. Dopo le partenze del settore Assoluto ed Allievi con la distanza di 5000m omologati è stato dato il via a Cadetti, Allieve e Cadette; le atlete di quest’ ultima categoria hanno percorso 3 giri, un km in meno rispetto ai maschi ed alle Allieve. Alle 11,30 come da programma sono seguite le partenze della categoria Ragazzi ed a seguire quella degli Esordienti dai 5 fino ai 10 anni. Buone le prestazioni dei nostri 15 atleti, sui 165 presenti, che hanno portato a casa 2 vittorie e relativi titoli regionali con Beatrice Masciotti e Jesuite Odia entrambi per gli Eso10, due secondi posti con il piccolo EM8 Gian Marco Pazzaglia e Francesca Scabissi per le Cadette; terzo posto per Niccolò Massi per i Cadetti. Ai piedi del podio troviamo Gaia Gentili per le Ragazze, al sesto Bianca Odia e Giulia Ciardelli rispettivamente tra le EF5 e le Ragazze; chiude la lista dei premiati, al nono posto, Triumphant Odia per le EF8. Non rimane altro che attendere l’ultima gara su strada che come al solito sarà la Straperugia in programma a novembre nel circuito di Pian di Massiano a Perugia, per conoscere i vincitori del Gran Prix di Corsa su Strada settore Giovanile 2023. Per ora l’attività si sposterà in pista dove già domenica 23 aprile al Santa Giuliana di Perugia è in programma il secondo Criterium Nazionale CSEN di Atletica Leggera per tutte le categorie.
Manifestazione di Apertura su Pista - Perugia
Il primo di aprile ha preso il via la stagione outdoor con la manifestazione di apertura organizzata dalla nascente Atletica Perugia presso lo stadio S. Giuliana. L’evento sportivo ha richiamato numerosi atleti provenienti anche da fuori regione oltre alle ormai conosciute società umbre. La nostra società verde azzurra è stata rappresentata da un buon numero di atleti della categoria Ragazzi e qualche Cadetto con l’intenzione più che altro di testare il lavoro svolto fino ad ora. Delle gare messe a disposizione la maggior parte di essi hanno preferito misurarsi in quelle di velocità, ossia i 60m per i Ragazzi e 80m per la categoria Cadetti, e nel salto in lungo; in minoranza hanno sostenuto i 300m e 1000m. Nel complesso abbiamo raccolto risultati più che buoni se si considera che quasi tutti hanno realizzato il proprio PB. Il lavoro fin qui svolto ha portato esiti incoraggianti, siamo sulla buona strada che comunque è lunga e non sempre scorrevole, perciò senza perdersi d’animo ma con costanza e volontà proseguiremo in questa direzione e le soddisfazioni siamo certi che non tarderanno ad arrivare.
35ª Stramarzolina - Capanne
L’appuntamento di domenica 26 marzo 2023 a Capanne ha siglato l’inizio della stagione giovanile di corsa su strada. La Stramarzolina giunta alla sua 35ª edizione era valida come prima delle quattro tappe del Gran Prix Giovanile al cui termine verranno eletti i campioni individuali e le società vincitrici. La manifestazione è stata aperta dagli Assoluti ed a seguire le categorie giovanili con 167 atleti alla partenza, dai Pulcini passando per gli Eso 5 fino alla categoria Cadetti, dei quali 26 nostri tesserati. Sono rientrati a podio i primi sei di ogni categoria; per la Winner Foligno stati premiati in 7 e precisamente sul gradino più alto sono saliti Beatrice Masciotti, Jesuite Odia per gli ESO10 e Marwan Fiki per i Ragazzi; al secondo posto, per le EF8 è salita Alessia Massini mentre al terzo Maria Sole Ventura per le EF10. Tagliano il traguardo al sesto posto Gaia Gentili e Andrea Patrone nei Ragazze/i. A presenziare le premiazioni del settore giovanile oltre ad Alessandro Sorci, Tecnico della società organizzatrice e a Clara Pastorelli Assessore allo sport del Comune di Perugia, era presente il Presidente della Fidal Umbria Carlo Moscatelli. In questa occasione sono state effettuate anche le premiazioni dei primi tre classificati per ogni categoria del Gran Prix disputatosi nel 2022. Il secondo appuntamento del Gran Prix su Strada è per domenica 2 aprile a San Andrea delle Fratte con il Trofeo CDP giunto alla sua 8ª edizione.
Meeting Nazionale Indoor Cadetti - Ancona
Il 26 febbraio è stata una giornata intensa per l’atletica infatti, mentre a Strozzacapponi si chiudeva la stagione del Cross giovanile con l’ultima tappa del Criterium, ad Ancona nel pomeriggio si svolgeva il Meeting Nazionale Indoor Giovanile Cadetti al quale hanno partecipato una buona parte dei nostri atleti di categoria. La stagione indoor, partita dai primi di gennaio ha visto susseguirsi in base alle varie categorie, diversi atleti della nostra società del settore giovanile, dai Ragazzi agli Assoluti. In questa domenica dedicata alla categoria Cadetti c’è chi si è misurato nel salto in lungo come Vanessa Candellori, chi nel salto in alto come Emma Cecconelli, la quale nonostante fosse rientrata da un pesante infortunio si è portata a casa un PB e chi come Arianna Masciotti provava l’emozione della sua prima gara in questa stessa disciplina. Elena Catania, Carolina Corea, Aurora Olivanti e Filippo Martani hanno corso il loro ultimo 200 della stagione e nuovamente questi ultimi tre con Sofia Santini, Arianna Masciotti e Vanessa Candellori hanno preso parte anche ai 60m, gara questa che ha visto balzare con un’ottima prestazione Aurora Olivanti al quarto posto nella classifica generale umbra. Aurora, tagliando il traguardo in 7’95, si è guadagnata la convocazione nella rappresentativa umbra per l’appuntamento finale indoor ad Ancona al prestigioso incontro fra regioni “Ai confini delle Marche” che si è disputato domenica 5 marzo. Qui Aurora nei 60m non è riuscita ad abbattere il precedente PB ma è stata fondamentale nella vittoria della staffetta 4 x 200 che ha disputato in terza frazione rispettivamente insieme a Castellani Margherita, Zeppa Cecilia e Caterina Caligiana. Staremo ora a vedere gli sviluppi della stagione indoor che si aprirà sulla pista del S. Giuliana di Perugia il 1° aprile.
- Risultati -
14° Criterium Giovanile di Cross - Strozzacapponi
La manifestazione conclusiva dell’14° Criterium Giovanile di Cross con la sua 4ª ed ultima tappa è stata protagonista a Strozzacapponi domenica 26 febbraio; le gare erano anche valevoli come Campionato Regionale di Società riservato alle categorie Giovanili e Assoluti. La giornata era programmata in due tempi, mattinata dedicata allo svolgimento delle gare relative ai CDS e della 4ª tappa del Criterium con relative premiazioni delle gare di tappa, pomeriggio, dopo la pausa pranzo, premiazioni finali del Criterium. Come spesso è da prevedere nelle gare outdoor ma soprattutto nel cross invernale, quando sopraggiungono giornate particolarmente piovose e ventose il percorso diventa difficoltoso ed impegnativo tanto da mettere a dura prova gli atleti. Bisogna riconoscere che quella di domenica è stata davvero un’impresa disagevole e faticosa per questa categoria in primis ma anche per i tecnici, i genitori e tutta l’organizzazione. Per una numerosa serie di motivazioni non era pensabile rimandare la gara pertanto con la collaborazione e la pazienza di ognuno si è riusciti a portare a conclusione l’intero programma della giornata.
Alle 9.30 e successivamente alle 10.00 è stato dato il via alle gare valide per la seconda fase dei CDS di corsa campestre riservate alle categorie Allievi/e Juniores ed Assoluti; al termine delle gare sono state stilate le classifiche generali tenendo conto della tappa di Foligno del 22 gennaio. La nostra società si è aggiudicata un posto alla Festa del Cross di Gubbio in programma per l’11 e il 12 marzo con gli Assoluti uomini e donne. Successivamente ha preso il via la tappa finale del Criterium Giovanile partendo come al solito dalle categorie Esordienti per chiudere con i Cadetti; dei circa 520 iscritti hanno portato a termine le proprie fatiche ben 343 atleti dei quali 47 erano nostri portacolori. Alla Winner Foligno sono andati 11 podi con una sola vittoria, quella di Jesuite Odia per gli EM10. Il secondo posto è andato a Niccolò Massi nei Cadetti, mentre in cinque hanno conquistato il terzo posto e precisamente Alessia Massini e Gioele Falchi negli ESO8, Sara Fioretti e Marwan Fiki nei Ragazzi e Francesca Scabissi nelle Cadette. Il sesto posto se lo è aggiudicato Gian Marco Pazzaglia negli EM8, l’ottavo Greta Notarangelo nelle EF5 e Beatrice Masciotti nelle EF10. Chiude la lista dei premiati, con un decimo posto la piccola mascotte Raffaele D’Andrea tra gli EM5. Nessun Titolo Regionale di Società tra quelli disponibili; i migliori piazzamenti li abbiamo avuti con i secondi posti nelle categorie EM8, EM10 e Ragazze, il terzo posto nelle EF8 e Ragazzi ed il quarto negli EM5. Sono stati assegnati tre titoli alla società organizzatrice, due al Capanne, Orvieto e Csain
ed uno all’ ECM. Al termine delle gare i nostri amici dell’ARCS ci hanno ospitato nelle loro strutture per consumare insieme un pranzo prima di trasferirci ai piani superiori e dare inizio alle premiazioni del 14° Criterium Giovanile di Cross; le stesse sono state introdotte dal padrone di casa Luigi Esposito, tecnico federale del settore mezzofondo. La classifica generale come da regolamento è stata stilata tenendo conto dei migliori risultati ottenuti da ciascun atleta in almeno tre delle quattro gare che si sono disputate a Foligno, Tuoro, Narni e Strozzacapponi; ad essere premiati sono stati i primi 6 di ogni categoria. In 608 hanno preso parte ad almeno una gara di cui 84 della nostra società con 7 premiati. Il nostro Jesuite Odia negli EM10 che ha vinto tutte e quattro le tappe, si è aggiudicato il podio iridato. Il secondo posto è stato conquistato da Gioele Falchi negli EM8, il terzo posto da Beatrice Masciotti nelle EF10 e Marwan Fiki tra i Ragazzi, il quarto da Francesca Scabissi nelle Cadette e il quinto posto da Martina Gjiergji nelle EF5 e Niccolò Massi nei Cadetti. Inoltre vittoria nella classifica finale per Omar Fiki e Alessandra Fruhbeck Moreno negli Allievi e quarto posto per Lucidi Aurora stessa categoria, tre nostri atleti questi ultimi in prestito alla 2S Spoleto e al CUS Perugia. Ora ci attende qualche meritata settimana di riposo prima di iniziare il circuito delle gare del Gran Prix su Strada con la prima tappa già programmata a Capanne con la 35ª Stramarzolina il 26 marzo.
- Risultati -
Cross del Donatore - Narni
La terza tappa del Criterium Giovanile di Cross, a distanza di una settimana da quella di Tuoro, si è tenuta, il 12 febbraio, presso il Parco dei Pini a Narni Scalo organizzata dall’Avis Narni contando 265 atleti all’arrivo di cui 22 della nostra società; la gara era valida anche come 5ª Tappa del Criterium Umbro di Cross Master e seconda prova del Campionato di Società Assoluto di Cross. A tagliare per primo il traguardo è stato Thomas Sorci seguito dai compagni di squadra Filippo Ferri e Giulio Moriconi; al quinto posto si è piazzato Marco Melchiorri e all’ottavo Nicola Zibetti, tutti atleti di punta Winner. Nella classifica degli Over 60 troviamo il nostro Renzo Paradisi che conquista un ottimo secondo posto. Al termine di questa seconda fase si sono decretati i titoli societari assoluti di cross che vedono l’Atletica Winner Foligno prima sul podio maschile e seconda su quello femminile poiché pur giungendo appaiata all’Avis Perugia si vede superare per effetto di un migliore piazzamento. La giornata piacevolmente primaverile ha permesso anche questa volta di poter svolgere la manifestazione senza i disagi della pioggia o del freddo che è tipico della stagione invernale. Infatti con le partenze dei piccoli Eso5 il sole ha iniziato pian piano a scaldare l’aria e rendere più piacevole anche la competizione. La Winner Foligno ha raccolto in questa tappa otto medaglie e precisamente quella della vittoria di Jesuite Odia per gli EM10, dei terzi posti di Marwan Fiki nei Ragazzi e di Francesca Scabissi nelle Cadette. Fuori dal podio ma ugualmente premiati secondo il dispositivo Fidal, Niccolò Massi con il suo quarto posto nella categoria Cadetti, sesta piazza per Beatrice Masciotti EF10. Alessia Massini settima nelle EF8, Gabriele Brunori ottavo negli EM10 e Martina Gjiergji nelle EF5. Il nostro gruppo, accompagnato e guidato dai loro tecnici, è stato affiancato dalla presenza, in veste di speaker, del responsabile tecnico Fabio Pantalla, mentre le premiazioni sono state presiedute dal presidente della Fidal Umbria Carlo Moscatelli. Ricordiamo il prossimo appuntamento di domenica 26 febbraio nel circuito ormai collaudato di Strozzacapponi dove verranno eletti oltre ai vincitori di giornata anche i vincitori del 14° Criterium Giovanile di Cross. Le premiazioni del Criterium si svolgeranno nel pomeriggio, dopo il consueto pranzo organizzato dall’Arcs Strozzacapponi, nei locali adiacenti al campo di gara.
1° Cross di Tuoro
La nuova e suggestiva location di “Punta Navaccia”, località Lido del comune di Tuoro sul Trasimeno ha fatto da cornice alla seconda tappa del Criterium Giovanile di Cross svoltosi domenica 5 Febbraio; la stessa manifestazione era valida anche come 4ª Tappa del Criterium Umbro di Cross Master il cui traguardo è stato tagliato da Giulio Moriconi seguito da Marco Melchiorri, due valide punte nostri portacolori. Il primo via è scattato per il settore Master che ha inaugurato il percorso allestito al "Campo del Sole" dall’Atletica Capanne, società organizzatrice, tra le 27 grandi “colonne sculture” a ridosso del lago che ricordano le statue Moai dell’isola di Pasqua. Dopo le gare riservate al settore Master si sono susseguite quelle del Settore Giovanile, dei 298 atleti che hanno tagliato il traguardo, 29 erano della nostra società e di essi in 9 sono andati a podio; c’è da specificare che per gli Esordienti venivano premiati i primi 10 e per i Ragazzi e Cadetti i primi 6. L’unica vittoria è stata quella di Jesuite Odia EM10; sul gradino più basso del podio, al terzo posto, sono saliti Beatrice Masciotti per le EF10 e Gioele Falchi per gli EM8; al 5 posto si è piazzata Greta Notarangelo EF5, al settimo posto Martina Gjiergji sempre per le EF5 e Francesco Camerieri per gli EM8; all’ottavo posto troviamo Bianca Odia per le EF5. Chiudono la lista dei premiati Giorgio Paradisi per gli EM5 al nono posto e Chiara Odia per le EF8 al decimo posto. Buone sono state le prestazioni dei nostri atleti considerando che alcuni di loro devono ancora prendere confidenza con le nuove distanze a loro riservate dopo il cambio di categoria. La Prossima Tappa del Criterium Giovanile di Cross in programma è quella del 12 Febbraio nel circuito di Narni Scalo.
15° Cross delle Scuole
Dopo due anni di pausa forzata, venerdì 20 gennaio, torna a disputarsi il Cross delle Scuole, giunto alla sua 15ª edizione, nella nuova location del Ciclodromo di Foligno che ha sostituito il Parco Hoffman impraticabile a causa dei lavori comunali di riqualificazione del percorso verde. Il terreno, sul quale hanno corso i ragazzi provenienti da sette diverse Scuole Medie e cinque Istituti Superiori, dopo le piogge dei giorni precedenti la gara è risultato alquanto pesante tanto da costringere l’organizzazione a rivedere leggermente le distanze da percorrere. La manifestazione è stata discretamente partecipata infatti, dei 357 preiscritti ne abbiamo contati all’arrivo 345; dei restanti, alcuni non erano presenti ed altri non hanno portato a termine la gara. Assenti alcune scuole storiche come la Carducci, la Piermarini e Belfiore. Il responsabile tecnico dell’Atletica Winner Fabio Pantalla ha dato il via alle sei batterie delle Scuole Medie iniziando dalla prima classe femminile seguita dalla prima maschile e così via; dei ragazzi che concorrevano al Trofeo si sono contati 117 maschi e 119 femmine. Si è proseguito poi con le gare riservate agli studenti degli Istituti Superiori che gareggiavano solo per la classifica individuale non concorrendo al punteggio che assegnava il Trofeo in palio; di loro, ovviamente in minor numero, su 109 arrivati al traguardo 27 erano femmine e 82 maschi. La Scuola superiore con il maggior numero di partecipanti è risultato essere quest’anno l’Istituto Tecnico Economico “Scarpellini” di Foligno. Il Trofeo "Corri e fai vincere la tua scuola" è stato assegnato, con 33 punti di scarto sulla seconda classificata, alla Media Gentile la quale consolida la sua posizione di testa nell'Albo d'Oro; seconda sul podio la media di Spello e terza la scuola di Trevi. Nel corso delle premiazioni, effettuate dai professori delle varie scuole, sono stati consegnati ai primi tre di ogni categoria oltre alle medaglie anche dei buoni per poter usufruire di due mesi gratuiti al corso di atletica promosso dalla nostra società. Ringraziamo i due sponsor della manifestazione SF dell’Ing. Stefano Falcinelli e Banca Mediolanum di Emanuele Lombardi family banker che come sempre ricordiamo sono parte fondamentale delle nostre attività ed iniziative. C’è in previsione per i fortunati che ne hanno acquisito diritto un nuovo appuntamento per le finali regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi di Corsa Campestre che si svolgeranno il 2 Febbraio a Perugia nella splendida struttura di Strozzacapponi.
- Risultati - - Foto Gare Scuole Medie - - Foto Gare Scuole Superiori e Premiazioni Finali -
Premiazioni di Fine Anno & Cena degli Auguri 2022
Per chiudere in bellezza l’anno atletico, ripercorrere insieme le tappe più importanti e ricordare i risultati ottenuti dagli atleti nostri portacolori, ci siamo ritrovati, come consuetudine, alla cena di Natale preceduta dalle premiazioni. Nel pomeriggio di venerdì 16 dicembre, presso la sala Convegni del Delphina Palace Hotel, dopo un breve saluto del Presidente Giorgio Fusaro ed un cenno introduttivo ha preso la parola Fabio Pantalla che ha subito dato inizio alle premiazioni del settore Giovanile e Master e alla presentazione delle nuove categorie. Ai premiati è
stato consegnato un attestato di riconoscimento per l’impegno costante e i risultati ottenuti che hanno tenuto alto il nome dell' Atletica Winner. Al termine, ma prima di trasferirci nella sala del ristorante per consumare la cena, è stato consegnato ai più giovani un piccolo panettone in segno di augurio per le prossime festività. Volendo citare solo i riconoscimenti più importanti possiamo ricordare che il premio come migliore atleta Winner dell'anno è andato allo sprinter Matteo Napolini e alla martellista Benedetta Gentili. Il premio Emanuele Lucentini per passione e costanza è stato consegnato a Cecilia Castellani e Hamza Farisi per il settore Giovanile e a Laura Piccioli e Carlo Tartaglini per il settore Master. Inoltre sono stati omaggiati i nostri sponsor che ci hanno permesso di organizzare eventi durante tutto l'anno. Nel corso della cena abbiamo seguito tutti insieme il classico filmino che ripercorre le varie attività e gli avvenimenti più importanti e singolari dell'anno che si sta chiudendo.
Auguri e Buone Feste a tutti!
- Foto Premiazioni - - Foto Cena - - Video Cena -
28ª Straperugia Giovani - Pian di Massiano
Domenica 20 Novembre a Pian di Massiano si è disputata l’ultima tappa del Gran Prix di corsa su strada; l’AVIS Perugia ha organizzato presso il ciclodromo la 28ª edizione della Straperugia Giovani a cui hanno preso parte, nonostante molte defezioni causa malattie stagionali, circa 310 atleti di cui 21 della nostra società. Le gare, come ormai di consuetudine, sono state aperte dai Pulcini, i quali sono stati tutti premiati all’arrivo, categoria questa fuori quota Fidal a cui partecipavano due dei nostri giovanissimi atleti nati nel 2018, Aurora D’Andrea e Giulio Sedran. A causa dell’alto numero di partecipanti le partenze di alcune categorie sono state suddivise anche fino a tre serie; la competizione è iniziata con le Esordienti 5 per terminare con gli Allievi; dei nostri partecipanti sono andati a podio in nove, sul gradino più alto sono saliti Alessia Massini per le EF5 e Jesuite Odia per gli EM10, al terzo posto troviamo Chanel Bosi e Francesco Camerieri per gli ESO5, mentre al sesto posto si piazza Gaia Gentili per le EF10 sempre nella stessa categoria; Rachele Coletti è settima, Giulia Ciardelli è ottava e Elisa Lucidi nona; nona piazza anche per Gabriele Brunori negli EM10. Grazie al contributo di tutti i “Winnerini” nella classifica generale a punteggio, riservato alle società, ci siamo piazzati al 4° posto su 17 partecipanti. Ora resta solo attendere le classifiche finali per conoscere i vincitori del Gran Prix 2022 i quali come di consueto verranno premiati durante la Festa dello Sport a Perugia. Prossimo appuntamento agonistico è quello della campestre di Gubbio, nel percorso creato intorno all’Anfiteatro Romano in programma per l’11 dicembre che segna la fine dalla stagione 2022. Successivamente il 16 dicembre ci sarà la cena di Natale, preceduta dalle premiazioni della stagione appena conclusa, al termine della cena avremo modo di salutarci e darci appuntamento alla prima gara della nuova stagione in programma a Foligno il 22 gennaio con il “Trofeo Winner”.
Campionato Regionale Individuale Giovanile di Corsa su Strada - Terni
Una nuova location ha ospitato Domenica 6 novembre il campionato individuale giovanile di corsa su strada. Al ciclo-pattinodromo di Terni circa centottanta atleti si sono dati battaglia su distanze leggermente superiori a quelle a cui erano abituati. A promuovere il nuovo percorso di gara sono state le Pulcine e i Pulcini, categoria non ancora tesserabile Fidal, che hanno percorso i 100m del rettilineo dell’impianto; al termine della loro fatica hanno ricevuto in premio una medaglia. Sono poi partite le Esordienti 5 fino ad arrivare agli Allievi. Per i nostri colori
erano presenti 32 atleti che hanno portato a casa ben 15 podi a partire dai secondi posti di Alessia Massini e Francesco Camerieri nei 300m Eso5, di Beatrice Masciotti e Jesuite Odia negli 800m Eso10, di Francesca Scabissi e Omar Fiki nella Categoria Cadetti. Sul terzo gradino del podio è salito Marwan Fiki nei 1000m Ragazzi, mentre ai piedi del podio, al quarto posto, troviamo Chanel Bosi nei 300m EF5, Gian Marco Pazzaglia nei 500m EM8, Elisa Lucidi negli 800m EF10 e Niccolò Massi nei Cadetti. Si piazzano al quinto posto Juri Giacomini nei 300m EM5 e Gioele Falchi nei 500m EM8; al sesto posto si piazza Giulia Ciardelli negli 800m EF10 mentre al settimo si colloca Andrea Patrone nella stessa distanza e categoria ma al maschile. Grazie ai piazzamenti abbiamo conquistato il secondo posto al maschile e il 4 al femminile nelle classifiche di società. Non rimane altro che disputare la gara della Straperugia, in programma il 20 novembre nel circuito di Pian di Massiano a Perugia, per conoscere i vincitori del Gran Prix di Corsa su Strada settore Giovanile.
8ª Mezza Maratona Città di Foligno
L’ottava edizione della Mezza Maratona Città di Foligno di domenica 16 ottobre che oltre alla 21 km offriva una competitiva di 10 km ed una non competitiva di 3,5 km, ha riscosso un grande successo; il vero trionfo è stato quello di richiamare in Piazza della Repubblica, il cuore della città, oltre 1500 partecipanti e tantissimo pubblico. La nuova location è stata scelta proprio per commemorare il 25esimo anniversario della Caduta del Torrino del Palazzo Comunale, simbolo della nostra città che ha unito l'intera comunità in quei momenti indimenticabili di 25 anni fa e che
ha voluto ripetersi in questa giornata di gioia e di festa. Volevamo che questo simbolo restasse impresso e per questo motivo la medaglia dell’ottava edizione ha rappresentato proprio il torrino. Novità di questa edizione è stato il rinnovato percorso con partenza e arrivo nella centralissima Piazza della Repubblica. Il circuito, molto più centrale, si è rivelato, a detta dei partecipanti, meno monotono e sicuramente più veloce e piacevole rispetto alle precedenti edizioni; è stato sviluppato all’incirca sul tracciato della gara dei 10 km ripetuto due volte, toccando tutti i punti più suggestivi della città con un passaggio al primo km di gara all’interno della caserma Gonzaga. Ulteriore novità il ritorno della camminata non competitiva, la “Foligno Sport Center Family Run” che ha animato ancor di più le vie della città. Con 127 società e 652 classificati tra uomini e donne hanno tagliato il traguardo della 21 Km per primi Stefano Massimi (CUS Camerino) che dopo aver corso l’intera gara in testa con Simon Kibet Loitanyang della U.P.Policiano ha chiuso in volata con 1h 05’47” lasciandolo in seconda posizione (1h 05’51”) e Silvia Tamburi (Atl. AVIS Perugia) in 1h 18’02”; completano il podio Lorenzo Dell’Orefice (Aterno Pescara) 1h 09’44” terzo per gli uomini, mentre per le donne la folignate Laura Biagetti (G.S. Lammari) chiude seconda con 1h 20’58” seguita da Michela Boniello (Pol. Servigliano) 1h 26’00” lasciando la nostra Giovanna Puma (1h
27’15”) ai piedi del podio. Nella 10 km si sono imposti Thomas Sorci che veste i nostri colori in 34’36” e Laura Ribigini del Cus Perugia in 38’35”. Con il ricco ristoro finale nel cortile di Palazzo Trinci e le premiazioni in piazza della Repubblica che ha fatto da palcoscenico, è andata in archivio anche questa edizione. Tanta soddisfazione per gli organizzatori ma anche tanta stanchezza perché un evento di questa caratura non si può certo realizzare senza una stretta collaborazione con le istituzioni come il Comune, la Regione, la Federazione italiana di atletica e il Coni, nonché degli addetti alla sicurezza e al traffico, all’esercito, a tutti i volontari e agli sponsor che ci supportano e credono in noi; è grazie all’impegno ed al lavoro sinergico di ogni settore se la Mezza di Foligno è considerata oggi tra le maratonine di maggior prestigio in Italia.
- Risultati 21 Km e 10 Km - - Foto 1ª serie - - Foto 2ª serie -
Raduno estivo Winner- Castiglione del Lago
Lo scorso mese di agosto, nell’ultima settimana a ridosso di settembre, alcuni nostri atleti hanno partecipato ad un raduno sportivo promosso dall’ Atletica Winner. Non è del tutto nuova questa idea in quanto in passato si sono organizzati altri raduni: ricordiamo ad esempio quelli di Norcia, Terminillo e Passo del Tonale. Grazie alla collaborazione del Comune e della società Filippide che ci hanno permesso di utilizzare la pista di atletica a pochi passi dalla struttura, 23 atleti tra Cadetti e Ragazzi, hanno soggiornato al Camping Listro a Castiglione del Lago . Si è dimostrata una splendida esperienza, nella quale hanno condiviso ogni momento della giornata, tra sport, divertimento in piscina, passeggiate e un po’ di cultura locale. Abbiamo avuto la fortuna di trovare una struttura ricettiva molto disponibile e aperta alle nostre esigenze e i giovani si sino trovati a loro agio in un ambiente accogliente. Ovviamente non erano soli ma sotto la visione di tre nostri tecnici, due fissi e due che si sono alternati. Visto l’ottimo risultato riscosso, l’esperienza verrà sicuramente ripetuta il prossimo anno.
.
Campionati Individuali e 2ª Fase CDS Cadetti - Perugia
Il 10 e 11 settembre si sono tenute presso gli impianti del S. Giuliana di Perugia, organizzate dall’Atletica Capanne, le gare della seconda fase dei Campionati Regionali di Società Cadetti con l’assegnazione anche dei titoli individuali. Sono stati due giorni di attività intensa che hanno impegnato più di 250 atleti del nostro territorio con l’inserimento di alcune gare per le categorie Ragazzi e Assoluti. Hanno coperto tutte le gare necessarie alla realizzazione della classifica generale solamente 5 società. Purtroppo per le nostre atlete è sfumato il sogno di poter vincere e si sono dovute accontentare, con 8832 punti, del terzo posto, dietro alla Atl. Libertas A.R.C.S Perugia (8961 punti) e all’Atletica Capanne (9928 punti); sono comunque soddisfatte del risultato consapevoli degli sforzi che hanno dovuto affrontare per coprire delle specialità che per qualcuna di loro non è proprio consona, considerando anche il fatto che sono tutte classe 2008. I tre Cadetti in gara invece, non riuscendo a coprire le 14 gare necessarie alla classifica a causa di assenze forzate, sono arrivati quarti con 4021 punti. Per dovere di cronaca citiamo i podi ovvero quelli di Benedetta Gentili campionessa regionale sia nel Martello che nel Peso, quello di Francesca Scabissi terza nei 2000m, quello di Vanessa Candellori terza nel salto in lungo, il terzo posto della Staffetta 4x100m composta da Aurora Olivanti, Elena Catania, Carolina Corea e Vanessa; al maschile ottimo secondo posto per Omar Fiki nei 2000m. Attendiamo con fiducia i CDS del prossimo anno nei quali potremo essere più competitivi sia al maschile che al femminile grazie all’ingresso in categoria di atleti promettenti che contribuiranno alla crescita del gruppo.
2° Meeting "Giuseppe Tomassoni"
Ad un anno esatto dall’inaugurazione della nuova pista di Foligno, sabato 27 agosto è tornato il Meeting dedicato al nostro indimenticabile Giuseppe Tomassoni. Hanno aperto la manifestazione le gare di velocità riservate alle categorie Ragazzi e Cadetti seguiti dagli Assoluti. Dopo le batterie di qualificazione dei 100m la manifestazione è stata interrotta per incessanti rovesci. Sebbene la pioggia caduta abbia ritardato e condizionato in parte le finali della velocità, non sono mancati risultati di rilievo; sui blocchi di partenza dei 100m ritroviamo nella finale A gli sprinter Marco Ricci (Nissolino Sport), campione italiano Promesse dei 60m che ha prevalso sul duecentista Diego Pettorossi (Atl. Libertas Unicusano Livorno), semifinalista europeo nei 200m da poco rientrato da Berlino. Nella finale donne dei 100m si è imposta dominando l'ugandese Jacent Nyamahunge. La lepre Osaremen Ozigbo lancia gli 800m dove si impone il bronzo paraolimpico Ndiaga Djeng (Atl. Avis Macerata) davanti a Niccolò Galimi della Trieste Atletica; vittoria sempre negli 800 per Gloria Guerrini (Arcs Cus Perugia). Nei 400m Stefano Grendene (Atl. Riccardi Milano) vince la terza serie, quella con i migliori accrediti; Virginia Bancolini (S.E.F. Stamura) si impone nella Categoria femminile. Nei 100m ostacoli Nadine Santificetur (ARCS CUS Perugia) chiude in 14,22m. Nei concorsi Idea Pieroni (Carabinieri) si ferma nell'alto a 1,76m. Presente il campione europeo Under 20 (del salto in lungo ed in alto) Mattia Furlani che a bordo pedana ha seguito la vittoria del fratello Luca (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) nel lungo con 6,70m. Nei 5000 vittoria e primato personale per Nicolò Bedini (Silca Ultralite) mentre la gara femminile va ad Ilaria Sabbatini (Avis Macerata) che precede allo sprint Clementine Mukandanga (G.S. Orecchiella Garfagnana). In questa seconda edizione sono stati premiati i vincitori di ciascuna disciplina. La manifestazione, con 68 società presenti e circa 210 atleti provenienti da tutto il territorio nazionale ed oltre confine, è stata condotta impeccabilmente dal nostro speaker ufficiale Federico Bini e sponsorizzata da S.F. di Stefano Falcinelli.
4ª Tappa "Trofeo Arcobaleno" - Spoleto
Si è tenuta domenica 26 giugno, presso la pista di atletica di Spoleto, la quarta tappa del Trofeo Arcobaleno riservata alla sola categoria Esordienti. In questa tappa le gare valevoli per l’assegnazione del titolo di campione regionale erano i 200m piani per gli Eso5, i 50hs e il Vortex per gli Eso8, il salto in lungo per gli Eso10. Presenti per i nostri colori 44 atleti gara su 170; sono stati tutti bravissimi non fosse altro per sopportare il caldo eccessivo che impera sul nostro paese in queste giornate di fine giugno; molti di loro inoltre hanno anche ottenuto dei soddisfacenti risultati. Abbiamo conquistato due titoli regionali con la vittoria di Lorenzo Filippucci nel Vortex EM8 e Elisa Lucidi nel Salto in Lungo EF10 che si è ripetuta salendo sul gradino più alto del podio nei 50m piani; stesso piazzamento d’onore anche per Francesco Camerieri nel Lancio della Pallina EM5. Medaglia d’argento per Beatrice Masciotti e Francesco Gigli nei 50m ESO10, Giulia Mattei e Jesuite Odia nel Lungo EM10 e Francesco Camerieri nei 200m EM5; medaglia di bronzo per Chanel Bosi nel Lancio della Pallina EF5, Lorenzo Filippucci nei 50hs EM8, Jesuite nei 50m e Andrea Patrone nel Salto in Lungo EM10. Ai piedi del podio Triumphant Odia nei 50hs e nel Vortex Em8, Rachele Colletti nel Salto in Lungo EF10, Chanel Bosi nei 200m EF5; la sorella Michelle è quinta nel Lancio della Pallina EF5. Al sesto posto troviamo Maria Sole Ventura e Rachele Colletti nei 50m EF10; Beatrice Masciotti e Francesco Gigli nel Lungo ESO10; al settimo posto sempre per le EF10 abbiamo Nicol Delicati nel Lungo. All’ottavo posto si posizionano Michelle Bosi nei 200m EF5, Tommaso Areni nel Vortex EM8 e Giorgia Renai nel Lungo EF10; al decimo troviamo Tommaso Areni nei 50hs ed Andrea Patrone nei 50m EM10. La stagione riservata agli Esordienti per il momento si ferma, per la pausa estiva, per poi riprendere i primi di settembre con la quinta tappa del Trofeo.
Palio dei Comuni - Golden Gala "Pietro Mennea
È stata indescrivibile l’emozione provata al rientro nel tempio dell’atletica dopo due anni di assenza per la pandemia, e ancora di più per tutti quelli che hanno messo piede per la prima volta da protagonisti. Il 9 giugno due pullman ci hanno condotto all’Olimpico per prendere parte al Palio dei Comuni, staffetta 12x200m che ha visto susseguirsi in pista ben 2052 atleti nati negli anni 2008-2009-2010; presenti 171 squadre provenienti da ogni parte dello stivale, da Aosta fino a Taranto. Noi abbiamo portato in campo tre formazioni di cui due abbastanza equilibrate, non fosse
che all’ultimo momento purtroppo ci sono state delle sostituzioni forzate causa Covid e la terza composta da alcuni atleti fuori quota per età inferiore con la quale non si pretendeva di essere competitivi ma con la sola intenzione di fare divertire i ragazzi. Dobbiamo dire che, nonostante sia stata dura comporre le formazioni anche per l’assenza di atleti che hanno preferito non rinunciare all’impegno scolastico (infatti quest’anno il Golden Gala coincideva con l’ultimo giorno prima delle vacanze estive), i
tecnici sono riusciti a mettere in campo due squadre competitive che hanno migliorato perfino i tempi stabiliti nell’ultima partecipazione che risale al 2019. Foligno si è piazzata con il tempo di 6'05"6 al 14° posto della classifica generale, Maceratola con quello di 6’39"1 al 82° posto quindi nella prima metà della classifica e la squadra di Ponte Centesimo, nella quale hanno corso atleti e atlete del 2011, 2012 e perfino 2015, sono riuscite a non chiudere la classifica ma a piazzarsi con il crono di 7'18"3 al 146° posto lasciando alle spalle ben 25 Comuni. È stata un’edizione un po’ diversa, non fosse altro per la pioggia che ha continuato a cadere incessante fino al termine delle prime tre batterie e per qualche defezione nell’organizzazione. Dopo la gara le emozioni non abbandonano i nostri ragazzi che salgono sulle tribune per seguire il Golden Gala “Pietro Mennea” con l’entrata in pista dei lori idoli nazionali, vincitori reduci dai Giochi olimpici di Tokyo 2020: Gianmarco Tamberi, Marcel Jacobs, Filippo Tortu, Fausto Desalu, Lorenzo Patta, importanti ma non unici protagonisti della serata. Per molti di loro questa è stata una indimenticabile esperienza che si potrà sicuramente ripetere negli anni a seguire. Forza Winner!!!
- Risultati Batterie - - Classifica Generale - - Foto Palio dei Comuni - - Foto Golden Gala -
3ª Tappa "Trofeo Arcobaleno" - Perugia
La terza Tappa del "Trofeo Arcobaleno", organizzata dall’Arcs Strozzacapponi, in programma domenica 5 giugno presso la pista del S. Giuliana ha visto gli Esordienti contendersi il titolo di campione regionale nelle seguenti discipline: 50m e Salto in Alto per gli ESO10, 50m e Salto in Lungo per gli ESO8 e Lancio della Pallina per gli ESO5. Presenti per i nostri colori 52 atleti gara su 457; in ben 21 sono andati a podio, unico titolo a noi assegnato è stato quello conquistato da Francesco Camerieri nel Lancio della Pallina EM5, le altre tre vittorie sono andate ad Alessia Massini
nel Lungo e Francesco nei 50m ESO5, a Jesuite Odia nei 200m EM10. Sul podio dal secondo gradino in poi troviamo per gli ESO5 Alessia Massini e Juri Giacomini rispettivamente seconda e sesto nei 50m; sempre Juri, e sempre
sesto nel Salto in Lungo; le sorelle Chanel e Michelle Bosi settima e 10 nel Lancio della Pallina. Negli ESO8 abbiamo al terzo posto Chiara Odia e Sebastian Magnani nel Lancio del Vortex, sempre nella stessa disciplina troviamo Lorenzo Filippucci quinto; nel Salto in Lungo Sebastian Magnani è terzo mentre Chiara è sesta. Negli Eso10 nel salto in Alto troviamo Jesuite Odia secondo, Beatrice Masciotti terza, Nicola Marianucci quinto e Gabriele Brunori ottavo; nei 50 metri Elisa Lucidi è Settima, Nicola ottavo e Beatrice decima. Prossimo appuntamento previsto a fine mese ed esattamente il 26 giugno a Spoleto con la quarta Tappa del Trofeo.
CDS Cadetti e Allievi - Foligno
Una due giorni davvero impegnativa quella di sabato 7 e domenica 8 maggio che ha visto di nuovo protagonista la nostra pista. L’occasione per ospitare oltre 40 società anche da fuori regione, con 520 atleti gara, è stata la 1ª Fase dei Campionati di Società Cadetti e Allievi con gare di contorno per Assoluti e Ragazzi. Il meteo anche stavolta ci è stato quasi del tutto ostile in quanto sembra che il vento perseguiti le manifestazioni in calendario a Foligno, ma noi non ci lasciamo intimorire e restiamo inflessibili aspettando che prima o poi soccomba. Le gare in programma comunque si sono regolarmente svolte ed anche con ottimi risultati come il nuovo primato regionale dei 300m Cadette stabilito da Linda Uguccioni della Libertas Orvieto con il tempo di 40”58. Per quanto riguarda i CDS le atlete verdi-azzurre, anche se con qualche defezione di varia natura, sono riuscite a posizionarsi in testa alla classifica provvisoria alla conclusione della prima fase staccando la seconda classificata di 814 punti. I risultati ottenuti dal gruppo Cadette sono stati determinanti per il nostro punteggio; spiccano su tutti le vittorie di Benedetta Gentili nel Martello e Francesca Scabissi sia nei 1000m che nei 2000m. Per quanto riguarda la Staffetta 4x100m possiamo essere soddisfatti solo a metà in quanto se non ci fosse stato un errore nel primo cambio le cose sarebbero andate diversamente. Anche se siamo in testa ciò non toglie che tutto è ancora da definire e per questo dovremo continuare a lavorare per correggere alcune imprecisioni ed arrivare preparati alla seconda fase in programma l'11 e 12 settembre a Perugia. Al maschile invece il discorso è leggermente diverso in quanto attualmente siamo in quinta posizione e non abbiamo coperto tutte le gare come da regolamento a causa dell’assenza forzata di alcuni atleti; teniamo presente e diamo atto che la posizione fin qui ricoperta è di tutto rispetto e sta a dimostrare che anche se scesi in pista con pochi atleti l’impegno individuale è stato notevole e con forte spirito di gruppo; dietro di loro in classifica ci sono comunque 14 società. Tra gli Assoluti ottima prestazione quella del nostro Junior Matteo Broccoletti sui 5000m di Marcia che ha chiuso in 23’53”99 stabilendo il suo nuovo personale marciando in solitaria. Nella seconda giornata come gara di contorno si sono tenuti anche i 300m Ragazzi nei quali si sono lanciati un discreto numero di winnerini. Lo spettacolo più rilevante in questo week-end di atletica, è stato quello di poter vedere tornare in pista numerosi atleti dopo un lungo periodo di incertezze e divieti, con tutta la volontà di riprendersi ciò che questa esperienza ci ha tolto, la socializzazione e la comunicazione, anche attraverso l’agonismo.
2ª Tappa Trofeo Arcobaleno - Orvieto
Domenica 1° Maggio Orvieto ha ospitato la 2ª Tappa del Trofeo Arcobaleno, manifestazione riservata alle sole categorie Esordienti tanti giovani atleti e sano agonismo. La manifestazione ha visto assegnare dieci titoli regionali; salto ostacoli per gli ESO5 e ESO8, la Marcia per gli ESO8 ed ESO10 e il Salto in Lungo per gli ESO5. Sono stati registrati 517 atleti gara di cui 44 per i nostri colori. Sono stati chiamati in premiazione i primi 10 classificati di ogni gara e per la Winner Foligno la piccola Alessia Massini è arrivata decima nei 40hs per la EF5 in compagnia di Francesco Gigli nei 50hs EM10, Benedetta Bizzarri e Andrea Patrone nella Marcia 600m ESO10. Nono posto per Rachele Colletti nei 50hs per le EF10, ottavo per Juri Giacomini nei 40hs categoria EM5; al settimo posto troviamo Francesco Camerieri nei 40hs per gli EM5 in compagnia di Triumphant Odia e Lorenzo Filippucci nei 400m di Marcia per gli ESO8 e Giorgia Renai nei 600m Marcia per le EF10. Al quarto posto appena sotto il podio Sempre Juri nel Salto in lungo, Beatrice Masciotti e Gabriele Brunori nei 600m di Marcia per gli ESO10. Salendo in classifica si arriva nella zona podio dove al terzo posto Jesuite Odia indossa la medaglia di bronzo per i 50hs insieme a Giulia Ciardelli nei 600m di Marcia ESO10; ben quattro le medaglie d’argento assegnate ai nostri atleti, nello specifico a Alessia Massini e Francesco Camerieri nel Lungo per gli ESO5, a Rachele e Jesuite nei 600m di Marcia ESO10. Unica vittoria è stata quella di Beatrice Masciotti che riesce a tagliare per prima il traguardo dei 50hs nella categoria EF10. In attesa della terza tappa ci fermiamo e diamo sfogo invece alla categoria Cadetti che sabato 7 e domenica 8 maggio sarà impegnata nei CDS che si terranno presso la nostra pista dello stadio Blasone.
- Risultati -
CDS Ragazzi - Orvieto
Ritorna il CDS per la categoria Ragazzi/e in fase unica disputato ad Orvieto sabato 30 aprile. La manifestazione ha contato 331 atleti gara dei quali 29 a rappresentare la nostra società; a disputare le gare per i nostri colori erano presenti 12 atleti di cui 4 maschi e 8 femmine. Sono stati premiati i primi 6 classificati per ogni gara e per la Winner ci sono stati otto podi. In sesta posizione sono stati premiati Emma Cecconelli sui 60hs, Giorgia Cristina sui 1000m, Sara Manuali sui 60m e Enea Grimaldi sul salto in alto; il quarto posto se lo è aggiudicato la staffetta femminile 4x100m con Emma Cecconelli, Giorgia Cristina, Sara Fioretti e Sara Manuali. Terzo posto per Sara Manuali nel salto in lungo e per Emanuele Falchi nei 1000m. L’unica medaglia iridata per noi è stata quella di Emma Cecconelli che vincendo il salto in alto ha oltretutto stabilito il suo nuovo PB di 1,40m. Per tutti gli altri partecipanti non saliti a podio va premiato l’impegno individuale e il senso di appartenenza alla squadra, infatti c’è chi si è prestato a svolgere discipline non proprio congeniali alle proprie caratteristiche pur di contribuire allo scopo finale ossia quello di coprire le gare per il campionato; addirittura tra di loro qualcuno si è tolto la soddisfazione di migliorare il proprio personale. Nella classifica generale le Ragazze sono arrivate quarte e i Ragazzi ottavi, tuttavia considerando l’esiguo numero dei nostri atleti in gara non possiamo che essere soddisfatti in quanto di più non sarebbe stato possibile fare.
- Risultati -
1ª Tappa Trofeo Arcobaleno - Narni
Dopo l’apertura su pista per le categorie da Ragazzi ad Assoluti, domenica 10 Aprile a Narni è stata la volta delle gare riservate agli Esordienti. Ben 487 atleti gara si sono affrontati nelle varie discipline a loro riservate nella 1ª Tappa del Trofeo Arcobaleno; tutte le gare, ad eccezione dei 200mt Eso5 hanno attribuito il titolo di campione regionale. A disposizione per gli ESO10 c’erano il Lancio del
Vortex e i 600mt, per gli Eso8 il Salto in Alto ed i 300mt mentre per gli ESO5 i 50mt ed i sopracitati 200mt. A rappresentarci sono scesi a Narni in 22 ovvero 44 atleti gara e di loro ben 18 sono andati a podio, dove ad essere chiamati erano i primi 10 classificati di ogni categoria. Venendo alla cronaca ad essere eletti campioni regionali sono stati Beatrice Masciotti nel Vortex e Jesuite Odia nei 600 entrambi negli ESO10; altra bella vittoria ma purtroppo priva di titolo è stata quella della piccola Alessia Massini nei 200mt EF5; sempre la nostra Alessia ha agguantato il secondo posto nella Velocità ovvero nei 50mt EF5. Al quarto posto troviamo Chiara Odia nel Salto in Alto EF8 e Rachele Colletti nei 600mt EF10. In tre si sono posizionati al 5° posto ovvero Gioele Falchi nei 300mt EM8, Beatrice Masciotti nei 600mt e Rachele Colletti nel Vortex entrambe per le EF10. Juri Giacomini EM5 ha conquistato il
7° posto su due gare ossia nei 50mt e nei 200mt; a coprire l’8° posto sono stati Lorenzo Filippucci sia nel Salto in Alto che nei 300mt EM5, Giulia Ciardelli nei 600mt, Jesuite Odia e Giorgia Renai nel Vortex tutti e tre nella categoria ESO10. Rientra al 9° posto Nicolò Crispignoli nei 50mt EM5 e chiude la lista dei premiati, al 10° posto, Gioele Falchi nel Salto in Alto EM8. Ci attende ora qualche giorno di apparente riposo per ritrovarci poi di nuovo in pista il 1° maggio con la seconda Tappa del Trofeo che questa volta non si svolgerà a Todi come ormai da molti anni ma ad Orvieto.
Manifestazione di Apertura - Foligno
Il 9 aprile si è aperta la stagione outdoor e teatro della prima manifestazione è stata la rinnovata e veloce pista di Foligno. In programma oltre alla velocità sono state messe a disposizione degli atleti anche gare di Salti e Lanci; è proprio nella velocità, grazie al vento favorevole e quasi sempre nella norma, che si sono registrati diversi risultati di rilievo, il migliore è stato quello di Junior Tardioli (ECM) che negli 80mt Assoluti ha fermato il crono sul tempo di 8”73 il che significa miglior prestazione italiana Juniores. Oltre ai 12 atleti gara delle categorie Assolute la nostra società è scesa in pista con 46 atleti gara suddivisi tra Ragazzi e Cadetti. Per molti questa manifestazione ha assunto il valore di test di partenza nell’ottica del percorso stagionale; nonostante ciò diversi hanno registrato un proprio PB anche in virtù di alcune gare spurie come gli 80m e i 150m che non sempre sono inserite nelle manifestazioni. Possiamo ritenerci più che soddisfatti della riuscita dell’ evento sia per i risultati ottenuti che per il numero dei partecipanti; abbiamo ospitato 553 atleti gara provenienti anche da fuori regione i quali hanno dato vita, nonostante il vento freddo, ad una giornata meravigliosa di sport riempendo di pubblico la tribuna dell’impianto. Prossimo appuntamento sulla pista di Foligno sarà per i CDS Cadetti ed Allievi in programma il 7 e 8 Maggio.
- Risultati -
7° Trofeo Circolo Dipendenti Perugina
Domenica 7 aprile si è svolta a S. Andrea delle Fratte la seconda tappa del Gran Prix Fidal di Corsa su Strada riservata al settore giovanile organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina. Erano presenti sulla linea di partenza complessivamente 144 atleti di cui 15 della nostra società. Per noi sono andati a podio rispettivamente al primo posto Beatrice Masciotti e Jesuite Odia per gli Eso10 e Niccolò Massi per i Cadetti, al secondo posto Francesco Camerieri per gli EM5; al quarto posto ai piedi del podio Giulia Ciardelli per le EF10 e Juri Giacomini per gli EM5. Comunque tutti sono stati premiati, infatti questa è una gara tanto attesa dai più piccini per le dolci delizie dei pacchi gara gentilmente offerti dall’organizzazione. Il Gran Prix di Corsa su Strada per il momento si ferma riprendendo dopo l’estate con la tappa di Terni, per chi invece attende le gare in pista le date sono distinte per categoria, i Ragazzi e i Cadetti fino agli Assoluti potranno misurarsi nella manifestazione d’apertura che si terrà a Foligno sabato 9 aprile, mentre invece per gli Esordienti coincide con la prima Tappa del Trofeo Arcobaleno organizzata a Narni il giorno successivo.
- Risultati -
34ª Stramarzolina + Premiazioni 13° Criterium Giovanile di Cross - Capanne
Con l’appuntamento di domenica 27 marzo a Capanne si è decretato l’inizio della stagione giovanile di corsa su strada. La Stramarzolina, giunta alla sua 34ª edizione e ritornata dopo due anni di stop a causa della pandemia, era valida come prima delle quattro tappe del Gran Prix Giovanile al cui termine verranno eletti i campioni individuali e le società vincitrici. Diversamente dalle precedenti edizioni, ad aprire la manifestazione sono stati gli Assoluti; da registrare la vittoria di Fabio Conti e il secondo posto di Marco Melchiorri nella 15Km. Ad animare le gare del settore giovanile 196 atleti dai Cadetti fino alla categoria ESO5 di cui 25 nostri tesserati. Sono stati chiamati a podio i primi dieci di ogni categoria anche se la classifica generale finale FIDAL terrà conto solamente dei primi sei. Per i nostri colori sono stati premiati in 10; Beatrice Masciotti con Jesuite Odia per gli ESO10 e Omar Fiki per i Cadetti sono saliti sul gradino più alto, ottimo secondo posto per Idriss Fiki nei Ragazzi, mentre il terzo è stato conquistato da Francesco Camerieri EM5 e Francesca Scabissi per le Cadette. Il sesto posto è stato assegnato a Gioele Falchi EM8; il settimo a Juri Giacomini EM5 e a Giulia Ciardelli EF10; chiude infine la lista dei premiati, giungendo decimo, Lorenzo Filippucci negli EM8. Nel pomeriggio, dopo il pranzo organizzato presso il centro della Pro Loco Capanne, si sono tenute le premiazioni del 13° Criterium Giovanile di Corsa Campestre presenziate dal presidente della Fidal Umbria Carlo Moscatelli e dall’assessore allo sport di Perugia Clara Pastorelli. Sono stati premiati i primi sei di ogni categoria e tutti coloro che hanno preso parte ad almeno 3 prove. Per i nostri colori in vetta alle classifiche troviamo Masciotti Beatrice e Jesuite Odia per gli ESO10 e Omar Fiki per i Cadetti; sul secondo gradino salgono Alessia Massini EF5, Fadi El Harrak per i Ragazzi e Francesca Scabissi per le Cadette; al terzo posto troviamo Francesco Camerieri EM5, Rachele Colletti EF10 e Niccolò Massi tra i Cadetti; Marwan Fiki si piazza al quarto posto nei Ragazzi mentre Alice Damiani EF5 conquista il sesto posto. Il prossimo appuntamento è per domenica 5 aprile a San Andrea delle Fratte con il Trofeo CDP giunto alla sua 7ª edizione.
- Risultati -
13° Criterium Giovanile di Cross - Umbertide
Con una apprezzabile partecipazione, nonostante la giornata fredda e leggermente piovosa, si è concluso domenica 27 febbraio il 13° Criterium Giovanile di Cross con la sua quarta tappa svolta ad Umbertide. A dare inizio alle gare sono state come al solito le categorie assolute che correvano per la quinta ed ultima tappa del Criterium Umbro di Corsa Campestre; per i nostri colori un‘ottima vittoria quella
di Fabio Conti che ha voluto testare la sua forma nei 7,5 km in vista degli italiani di Trieste. Alle 11,00 è stato dato il via alle categorie giovanili partendo dagli Esordienti per finire con i Cadetti; dei 297 atleti che hanno concluso la gara, in 23 hanno rappresentato la nostra società con le due vittorie sul filo del rasoio di Beatrice Masciotti e Jesuite Odia nei 600m. I due Eso10 non sono stati gli unici a salire a podio; la piccola Eso5 Alessia Massini si è aggiudicata il secondo posto nei 200m e Niccolò Massi nei 3000m Cadetti, al terzo posto Francesco Camerieri EM5 e quarto Rachele Colletti EF10; chiude al quinto posto il Cadetto Amine Belgacem con un allungo in finale e settimo Andrea Patrone per gli EM10. Non ci resta che attendere la classifica generale del Criterium per delineare i premiati; le vittorie già certe sono quelle di Omar Fiki per i Cadetti, Beatrice Masciotti e Jesuite Odia per gli Eso10 ma sicuramente ci saranno anche altri ottimi piazzamenti da aggiungere a quelli già citati. Terminate le gare di Cross il prossimo scenario ad aprirsi è quello delle gare su strada e la prima manifestazione è la Stramarzolina di Capanne in programma il 27 marzo, nel corso della quale si terranno le premiazioni del Criterium Cross edizione 2021/2022.
Meeting Nazionale Indoor Infrasettimanale - Ancona
Mercoledì 16 febbraio una parte dei nostri atleti hanno voluto partecipare al meeting organizzato dalla Fidal Marche ad Ancona per le categorie Ragazzi e Cadetti per testare le loro prestazioni. Pur non raggiungendo risultati esaltanti al confronto di atleti di altre società, è stata apprezzata la loro volontà di impegnarsi fino in fondo, pur consapevoli della scarsa preparazione nelle specialità in cui si sono misurati, in quanto gli allenamenti non sono ancora svolti in funzione della pista ma del cross. Brave le Cadette Aurora Olivanti, Elena Catania, Carolina Corea e Vanessa Candellori che si sono buttate in una 4x200 non preparata così come Filippo Martani, Marzio Flagiello, Amine Belgacem e Niccolò Massi che hanno replicato con quella maschile. Gli stessi si sono poi misurati chi nei 200m, chi nei 600m e chi come Carolina ed Emma Cecconelli nei 60hs.
- Risultati -
♦♦♦♦♦♦♦♦
La stagione indoor 2022 dell’Atletica Winner Foligno per le specialità di velocità e mezzofondo veloce, si è conclusa con un’esplosiva staffetta assoluta uomini 4x200m composta da Alessandro Ricci, Francesco Ninassi, Matteo Napolini, Fabio Proietti Romoli che hanno stabilito il nuovo record regionale (1’30”61) battendo di soli 5 centesimi il record detenuto dal Capanne ed imbattuto da diversi anni.
La Winner ha schierato sulla pista indoor di Ancona nella stagione appena conclusa circa 20 atleti/e della categoria assoluta che hanno gareggiato nei mesi di gennaio e febbraio.
Questi i principali risultati:
- Alessandro Ricci, record personale nei 60m con il tempo di 6”92 e 19° classificato ai Campionati Italiani Promesse
- Francesco Ninassi, record personale indoor nei 400m (50”43) e negli 800m (1’56”78)
- Stefano Falcinelli Ottavi, record personale indoor negli 800m (2’03”81) e 3° classificato ai Campionati Italiani Master categoria M35
- Guglielmo Stella, record personale nei 200m indoor (24”76) e 400m indoor (55”51)
- Stefano Feliziani, record personale indoor negli 800m (1’58”55) e 13° classificato ai Campionati Italiani Juniores
- Matteo Napolini, record personale nei 60m (7”07) e nei 200m (22”82)
- Giulio Casamonti, record personale nei 60m 7”42
- Riccardo Sciavartini, atleta tesserato con la 2s Atletica Spoleto, record personale nei 60m (7”51)
- Leonardo Monacelli, 60m (7”35)
Le donne tesserate per l’ARCS Cus Perugia ma che si allenano a Foligno hanno ottenuto ottimi risultati:
- Cecilia Castellani, record regionale indoor negli 800m con il tempo di 2’20”46 e il 12° piazzamento ai Campionati Italiani Promesse
- Maria Giulia Mollari, record personale nei 60hs (9”38) mancando per pochi centesimi la qualificazione ai Campionati Italiani
- Vittoria Stella, record personale 60m (8”11)
- Giorgia Arteritano; record personale nei 400m (1’02”48) e debutto negli 800m (2’31”78)
- Francesca Bonifazi e Aurora Salustri hanno corso i 60m rispettivamente in 8”73 e 8”69.
3ª Tappa Criterium Giovanile di Cross e C.D.S. di Corsa Campestre - Strozzacapponi
Domenica 13 febbraio, dopo lo stop forzato causato dalla pandemia, si è tornati a correre in quel di Strozzacapponi in occasione dei Campionati Regionali di società riservati a tutte le categorie, sia Giovanili che Assolute, gara valevole anche come 3ª tappa del Criterium Giovanile di Cross. Il desiderio di uscire e di lasciarci
alle spalle questo infelice periodo è stato percepito dalle numerose presenze: in rappresentanza di 40 società per un totale di circa 700 atleti provenienti anche da fuori regione. Alla partenza per primi si sono schierate le categorie Allievi, Allieve, Juniores ed Assoluti; a seguire le categorie giovanili partendo dagli Esordienti più piccoli a salire, seguiti dai Ragazzi e dai Cadetti. Dei 16 titoli messi in palio la nostra società si è aggiudicata il titolo Regionale per gli Assoluti maschili grazie al trio Thomas Sorci, Marco Melchiorri e Filippo Ferri; quello delle Eso10 femminile guadagnato dalla più alta posizione di Beatrice Masciotti, Rachele Colletti e Valentina Cerquini; Omar Fiki, protagonista assoluto della gara, Nicolò Massi, terzo sul podio con una superba performance ed Amine Belgacem dietro solo di qualche posizione fanno guadagnare alla categoria Cadetti il terzo titolo. Inoltre lo stesso Omar e Francesca Scabissi, seconda nella gara Cadette, staccano il cartellino per la Festa del Cross in programma a Trieste il 12 e 13 marzo, come parte integrante della rappresentativa Umbra. Dei 47 nostri giovani
partecipanti ben 12 sono andati a podio, oltre alle vittorie di Beatrice e di Omar va annoverata quella di Jesuite Odia negli EM10. Sul secondo gradino del podio, oltre a Francesca già citata sale anche Fadi El Harrak nei Ragazzi; al quarto posto nella stessa categoria troviamo Marwan Fiki. Francesco Camerieri è quinto tra gli EM5, Rachele Colletti si posiziona sesta per le EF10, Alessia Massini settima per le EF5, Gioele Falchi nono per gli EM8 e Gabriele Brunori decimo negli EM10. Resta ora la tappa conclusiva che si terrà a Umbertide domenica 27 febbraio per decretare i vincitori del 13° Criterium di Cross, archiviare le campestri e passare alle gare su strada.
13° Criterium Giovanile di Cross - Spoleto
Domenica 30 gennaio i nostri atleti dei settori Giovanile e Assoluto sono stati entrambi impegnati con il Cross in programma presso il campo del Ruzzolone a Spoleto; per gli Assoluti rappresentava la terza tappa del Criterium Umbro di Corsa Campestre mentre per il giovanile la seconda del 13° Criterium Giovanile di Cross. Ad aggiudicarsi la gara degli Adulti è stato il nostro Marco Melchiorri che conduce tra
l’altro la classifica generale, al terzo posto troviamo un ottimo Enrico Calandri. Dopo gli adulti sono partite le Cadette fino a giungere agli Eso5. Presenti al via 225 atleti di cui 39 in nostra rappresentanza. Numerosi i podi, 19, tra i quali spiccano le 4 vittorie di Rachele Colletti e Jesuite Odia negli ESO10, di Francesca Scabissi ed Omar Fiki nei Cadetti. Sul secondo gradino siamo saliti con Alessia Massini EF5 e Fadi El Harrak nei Ragazzi mentre al terzo troviamo Niccolò Massi nei Cadetti. Proseguendo con i premiati abbiamo i quarti posti di Alice Damiani e Francesco Camerieri negli ESO5, Rejioce Odia nelle EF10 e Marwan Fiki Nei Ragazzi; i quinti posti di Greta Notarangelo nelle EF5 e Sara Fioretti nelle Ragazze; i sesti posti di Giulia Ciardelli e Gabriele Brunori negli ESO10; gli ottavi di Juri Giacomini negli Eso5 e Gioele Falchi negli EM8; il nono posto di Nicol Delicati nelle EF10 e conclude i premiati la piccola Emma Calandri che si piazza al decimo posto. Appuntamento dunque al 13 Febbraio in quel di Strozzacapponi per la terza tappa dove verranno assegnati anche i titoli di Società 2022.
- Risultati -
Meeting Nazionale Indoor Giovanile - Ancona
Nuove sensazioni quelle vissute ad Ancona domenica 30 gennaio da sei nostri atleti alla loro prima esperienza Indoor; Emma Cecconelli e Sara Manuali in rappresentanza della categoria Ragazze; Carolina Corea, Elena Catania, Aya Mouhib e Marzio Flagiello di quella Cadetti. Un’esperienza del tutto nuova, in una nuova location, che sicuramente ha permesso di trascorrere una piacevole mattinata all’insegna dello sport; nonostante fossero neofiti degli Indoor si sono difesi più che bene ottenendo ognuno nella propria disciplina il proprio personale sia nei 60m, nel Lungo che nei 200m. Tra i risultati di maggior spicco brillano il secondo e il quarto posto di Sara Manuali nel Lungo e nei 60m. Prossimo probabile appuntamento Indoor quello del 16 febbraio con il meeting nazionale infrasettimanale riservato alle categorie giovanili Ragazzi, Cadetti ed Assoluti.
- Risultati -
8° Cross Winner - 1ª Tappa Criterium Giovanile di Cross - Foligno
La Festa del Cross Umbro si è svolta domenica 23 gennaio nel bel contesto del Parco Fluviale Hoffman di Foligno, lungo le sponde del fiume Topino in una fantastica mattinata di sole. In questa splendida cornice è stato realizzato il percorso su di un terreno compatto dal tracciato variabile, non ripetitivo che ha potuto
garantire delle ottime velocità anche se in alcuni passaggi tecnici può aver messo un po’ in difficoltà. Si è prestata la massima attenzione a preservare il territorio e non deturpare l’ambiente contribuendo alla sostituzione del materiale plastico per tracciare il percorso con materiale eco compatibile. Ricordando che la gara era valevole come campionato individuale di Cross, i primi titoli di campione regionale sono stati assegnati dapprima a Silvia Tamburi (Avis Perugia) che correndo la 5km Assoluti donne è stata la categoria ad aprire le gare insieme agli over 60 e alla categoria Allievi. La gara degli Assoluti, partita subito dopo, ha mantenuto un certo equilibrio nella prima parte con Melchiorri, Mariani, Angeloni e Sorci sempre che si alternavano al comando, ma nell’ultimo giro è stato Thomas Sorci, perugino in prestito alla Atl. Winner Foligno che con un allungo decisivo si è andato ad aggiudicare il titolo Assoluti maschile. Campioni regionali anche Enrico Calandri per gli Sm40 e Walter Mancuso per gli Sm 45. La gara era valida come prima delle due prove del CDS di Cross (Assoluto, Junior e Allievi); l’Atl. Winner Foligno è attualmente in testa nell'Assoluto maschile, per le donne invece pari merito tra AVIS Perugia e #iloverun Athletic Terni. A seguire si sono svolte le gare giovanili iniziando con le categorie dei più piccoli esordienti fino ai Cadetti. Per i nostri colori ci sono stati tre titoli regionali con Beatrice Masciotti e Jesuite Odia negli Eso10 femminile e maschile e Omar Fiki in
rappresentanza dei Cadetti. Le gare giovanili hanno contato 317 atleti all’arrivo di cui 53 nostri portacolori. Oltre alle tre vittorie, grazie ad una superba prestazione hanno conquistato il secondo posto Alessia Massini tra le EF5, Fadi El Harrak per i Ragazzi e Niccolò Massi per i
Cadetti. Come da regolamento le categorie Esordienti sono state medagliate fino alla decima posizione mentre Ragazzi e Cadetti fino al sesto piazzamento; dunque per noi al quarto posto Alice Damiani (EF5), Rachele Colletti (EF10), Idriss Fiki (EM10) e Marwan Fiki (Ragazzi); al quinto Francesco Camerieri (EM5) e Francesca Scabissi (Cadette), al settimo Greta Notarangelo (EF5), al nono Elisa Lucidi (EF10), al decimo posto la più piccola dei nostri partecipanti Emma Calandri (EF5), Gioele Falchi (EM8) e Andrea Patrone (EM10). Questa gara che nel giovanile rappresentava anche la prima tappa del 13° Criterium Giovanile di Cross, si è appena conclusa e già domenica prossima 30 gennaio i nostri giovani torneranno protagonisti a Spoleto per la seconda tappa.
- Risultati Adulti - - Risultati Fidal Giovanili ed Adulti -
- Foto Settore Adulti e Allievi - - Foto Settore Giovanile -
Staffetta di Babbo Natale
Grande partecipazione dei ragazzi del Settore Giovanile alla Staffetta di Babbo Natale tenutasi sabato 18 dicembre in un rigido ma soleggiato pomeriggio presso la pista di atletica dello Stadio S.Pietro. Non appena parcheggiate le renne ed entrato in pista con il suo sacco, Babbo Natale è stato accolto con un grande applauso ed invitato a percorrere un giro di pista insieme a tutti gli atleti al termine di un allenamento collettivo con indosso cappellini e magliette rosse donate dal Lions Club Foligno al quale, insieme al Leo Club Foligno va un grande ringraziamento per la collaborazione. Infatti i Club hanno organizzato, parallelamente agli allenamenti del settore giovanile, una staffetta riservata agli adulti alla quale hanno preso parte un gruppo di tesserati del settore master. Il ricavato delle libere offerte sarà utilizzato per l’acquisto di giocattoli e libri che verranno donati al reparto di pediatria dell’ospedale di Foligno. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato ed in particolare i bambini che con i loro sorrisi e la loro gioia ci rallegrano rendendo il mondo un posto migliore!
- Foto - - Foto della manifestazione 2020 -
StraPerugia Giovani
Nonostante la mattinata sia stata caratterizzata da un clima decisamente autunnale, la StraPerugia giovani, organizzata dall’Avis Perugia a Pian di Massiano domenica 21 novembre, ha richiamato numerosi atleti riscuotendo un buon successo in termini di partecipazione e spettacolo. La manifestazione per le categorie promozionali sì è svolta, come ormai da alcuni anni, nella ciclabile, con diverse società umbre presenti ed alcuni atleti anche in rappresentanza di società delle Marche e della Toscana. La prima categoria chiamata in pista è stata quella dei pulcini che hanno percorso la distanza di 100m ma non essendo tesserabili Fidal, per la loro età, non avevano nessuna classifica bensì una medaglia premio per tutti; a seguire le altre categorie le cui
distanze andavano dai 250m degli Esordienti C fino ai 4000 m degli Allievi. A causa dell’alto numero di partecipanti le partenze di alcune categorie sono state suddivise anche fino a tre serie. La gara, valida come Campionato Regionale individuale di corsa su strada, ha contato all’arrivo 382 atleti di cui 44 della nostra società. Sfortunatamente per i nostri colori non è arrivato nessun titolo regionale ma grazie ai podi e al contributo di tutti i nostri atleti siamo riusciti a classificarci secondi dietro l'Atletica Capanne, nella classifica generale a punteggio che tiene conto del piazzamento ottenuto dagli atleti nelle varie categorie. Per la cronaca dei dodici titoli regionali disponibili sette sono andati all'Atletica Pro Loco Capanne, due alla Libertas Arcs Strozzacapponi ed uno rispettivamente all’Atletica Umbertide, alla 2S Spoleto e all’Atletica Packman. Ad andare a podio, per noi, sono stati in 13 e precisamente sono saliti su secondo gradino Beatrice Masciotti e Jesuite Odia per gli Eso8, Marwan Fiki per gli EM10, Alessandra Fruhbeck per le Cadette e Gioele Moretti per gli Allievi. Il quarto posto se lo sono aggiudicato Lorenzo Infussi per gli EM8 e Niccolò Massi per i Ragazzi; il quinto posto è di Gioele Falchi negli EM10, il sesto è andato ad Enea Grimaldi per gli EM10, Elena Catania per le Ragazze e Omar Fiki per i Cadetti. Idris Fiki si è classificato ottavo nei EM10 e Gabriele Brunori decimo negli EM8. La stagione degli Esordienti si è ormai conclusa mentre per le restanti categorie rimane un ultimo impegno ovvero quello del 12 Dicembre in occasione del 2° Cross Città di Gubbio. A tutte le categorie diamo appuntamento per il 9 gennaio con l’inizio della nuova stagione di Cross.
Campionato Regionale Staffette su Pista Esordienti - Ragazzi
Il 24 ottobre ha segnato il termine delle manifestazioni su pista ed a chiudere la stagione è stato il Campionato Regionale Staffette, riservato alle sole categorie Esordienti e Ragazzi che quest’anno si è tenuto al S. Giuliana di Perugia con la manifestazione organizzata dall’Atletica Pro Loco Capanne. L’intero programma si è svolto in un pomeriggio soleggiato ma rigido a causa
del forte e fastidioso vento che ha creato non pochi disagi specialmente ai più piccoli; il tutto è stato poi aggravato dal fatto che le gare si sono purtroppo protratte fino a tarda serata. A disposizione delle 151 staffette partecipanti, di cui 14 della nostra società, vi erano 16 titoli regionali. In questa edizione per noi non c’è stato il ricco bottino come negli anni passati, ma c’è da tenere in considerazione il fatto che non sono state preparate minuziosamente ed alcune addirittura sono state improvvisate con il solo scopo di far divertire i bimbi e fargli provare le emozioni della competizione senza pretendere grandi prestazioni. Nonostante questo belle prestazioni ci sono state in quanto oltre ad aver conquistato un titolo regionale con la 4x50 degli Esordienti 8 guidata da Francesco Gigli, Gabriele Brunori, Francesco Canevarolo e Jesuite Odia abbiamo portato a casa anche tre secondi posti con la 4x50 Eso5M, la 4x200 Eso8M e la Svedese (100+200+300+400) Ragazze. Si sono aggiunti inoltre altrettanti terzi posti con la 4x200 Eso5M, la Svedese Eso 10F e quella della categoria Ragazzi. Abbiamo riscontrato un grande affiatamento tra i nostri giovani e questo è lo spirito giusto con cui vogliamo procedere; ora, terminate le gare su pista, iniziamo la preparazione per la prossima stagione che prevederà prove di cross e su strada.
7ª Mezza Maratona Città di Foligno
Dopo l’anno di stop forzato a causa della pandemia ancora in corso, finalmente la tanto attesa mezza di Foligno è tornata. Domenica 17 Ottobre, circa 700 atleti, di cui 200 nostri tesserati, si sono presentati ai nastri di partenza per correre su di un tracciato di 21,097 km e dare vita ad un bellissimo spettacolo che ormai da tempo mancava nella nostra città. L’organizzazione di questa edizione è stata curata nel rispetto di tutte le norme di sicurezza ed i protocolli anti-Covid. Anche l’iscrizione, così come era stato per la Strafoligno by Night, prevedeva un tetto massimo di podisti; consistente la presenza di atleti da fuori regione in particolare dalle Marche. Il percorso si snodava come sempre tra le vie del centro storico animando anche la periferia con arrivo e partenza in piazza S. Domenico. Fondamentale la presenza massiccia dei Volontari senza dei quali la nostra macchina non può mettersi in moto e soprattutto degli Sponsor che ci hanno sostenuto come sempre. Puntuale la partenza dopo l’inno d’Italia con la gara commentata da Federico Bini, collaboratore ormai insostituibile per la sua preparazione e professionalità. A trionfare, con il tempo di 1h04’45”, è stato Stefano Massimi del C.U.S. Camerino, già vincitore della Strafoligno di giugno, che ha distaccato di soli due secondi Simon Kibet
Loitanyang (TX Fitness Corciano), terzo Andrea Falasca Zamponi (Atl. Potenza Picena). Il nostro Fabio Conti è arrivato quarto assoluto con il tempo di 1h08’08” registrando anche il suo PB così come altri colleghi in questa giornata, inoltre è stato il primo folignate a tagliare il traguardo così come Giovanna Puma per le donne. Nella classifica femminile la vincitrice è la keniana Brigid Jelimo Kabergei dell’#Iloverun Athletic Terni con il tempo di 1h14’00” seguita da Clementine Mukandanga (Atletica Virtus Lucca) e da Silvia Tamburi (Atletica Avis Perugia) che si prende anche il titolo di Campione regionale Umbro. Con la Mezza di quest’anno infatti sono stati assegnati dalla Fidal anche i titoli regionali Assoluti; la maglia di campione umbro è stata indossata da diversi atleti della nostra società come lo stesso Fabio, Melania Fiordi, Fabio Marano, Yuri Bertoli, Maria Luisa Meniconi, Domenico Bisogni, Domenico Ghetti, Maurizio Longaroni, Silvano Mazzoni, ognuno per la propria categoria. Il premio per la società più numerosa è stato assegnato all’Assisi Runners. Tutti alla fine hanno vinto, anche chi non è stato premiato, perché già il fatto di poter correre tranquillamente e svolgere una gara nella propria città ha dato possibilità di riacquisire quegli spazi e quel senso di libertà che si era perso. A tutti coloro che hanno tagliato il traguardo è stata consegnata una medaglia rivestita in bronzo; essa rappresenta un pezzo da collezione, ha un valore aggiunto in quanto unisce tre elementi rappresentativi della nostra cittadina: il volto di Dante, il ponte della Liberazione e l’incisione delle parole dello stesso Alighieri “Intra Tupino”. Infatti ricordiamo che nel 1472 venne stampata a Foligno la prima edizione della Divina Commedia e che Dante in un Canto del Paradiso cita il fiume Topino il quale scorre sotto lo stesso ponte della Liberazione, simbolo dei runner folignati. Inoltre la maglia della mezza consegnata in questa edizione è di colore azzurro per celebrare tutti i successi ottenuti in questo anno magico quanto sorprendente per tutto lo sport nazionale. Ebbene quello di domenica è un altro successo che andremo ad archiviare ma torneremo presto, prima di quanto si possa immaginare!
CDS e Campionato Individuale Ragazzi/e
Giornata memorabile e spettacolo puro per i nostri colori, quella del 25 settembre presso la pista di atletica dello Stadio Blasone in occasione dei CDS Ragazzi/e validi anche come Campionato Individuale per la stessa categoria. La seconda programmazione presso la nuova pista, dopo il meeting Tomassoni, ci ha regalato grandi emozioni ed è stata fortemente partecipata anche dagli Esordienti ed Assoluti che hanno preso parte alle gare di contorno con risultati importanti come il nuovo PB di Giovanni Bianchi sui 100m Promesse con il tempo di 10”77; tra gli Esordienti segnaliamo per la Winner la vittoria sui 200m EF5 di Chiara Odia, quella del fratello Jesuite e Beatrice Masciotti nei 300m Eso8, il secondo posto di Lorenzo Infussi sempre nei 300m EM8 e il terzo posto di Gioele Falchi nei 200m EM5. La manifestazione dedicata alla categoria Ragazzi/e seppure con solo due titoli individuali vinti con Francesca Scabissi nel lancio del Vortex e Benedetta Gentili nel Getto del Peso, ha regalato alla nostra società il titolo regionale giunto tra l’altro inaspettato. Alla conquista del titolo hanno contribuito individualmente i secondi posti di Aurora Olivanti nei 60m, Emma Cecconelli nei 60hs, Francesca nei 1000m e Vanessa Candellori nel Getto del Peso e nel Salto in Lungo; i terzi posti di Emma nel Salto in Alto e di Elena sia nei 60 m che nel Salto in Lungo. La staffetta 4x100m, ultima gara in programma, la quale poteva rappresentare la ciliegina sulla torta è stata combattuta sul filo del rasoio e ci è purtroppo sfuggita per soli 12 centesimi. Non da meno ma altrettanto indispensabili per raggiungere il risultato finale, le prestazioni di Arianna Masciotti, Ilenia Delicati, Noemi Rossi, Sofia Santini e Nausicaa Stefanetti. Questo campionato è stato preparato in fretta e, senza dimenticarci che la nuova pista è operativa da solo un mese, siamo giunti alle gare con atleti in sostituzione di altri infortunati e per giunta in condizioni non proprio ottimali. Il risultato finale per noi vale tantissimo, soprattutto perché è stato ottenuto oltre che con l’impegno individuale, con il grande spirito di squadra e affiatamento tra le ragazze che ci hanno creduto fino all’ultimo. Stesso discorso vale per i Ragazzi che con un numero esiguo di atleti, diversi assenti per cause maggiori ed altri alla prima esperienza in campo, hanno conquistato il quinto posto su dodici squadre. Questo è il modo giusto per iniziare il nuovo anno atletico: con ottimismo e impegno andremo sicuramente a raccogliere molte altre soddisfazioni.
"Trofeo Nazionale delle Province Ragazzi"
Sabato 4 settembre seconda chiamata per la categoria Ragazzi impegnati al Santa Giuliana nelle gare di Tetrathlon. Ricordiamo che a maggio si era già disputata la prima tappa nella stessa sede con le medesime due tipologie di gare ovvero 60m, lungo, peso e 600m per il Tetrathlon A e 60hs, alto, Vortex e 600m per quello B. In quest’ultima giornata gli atleti coordinati dal tecnico Davide Candellori hanno registrato, anche se con le poche presenze causate dal rientro parziale degli atleti alle normali attività dopo la pausa estiva, numerosi primati personali e qualche vittoria come quelle di Elena Catania e Sara Manuali nei 60m a pari merito, Francesca Scabissi nel
Vortex, Vanessa Candellori nel Peso e nuovamente Elena nei 600m. Si sono piazzate al secondo posto Vanessa nel Lungo e Francesca nei 600m; al terzo posto troviamo Elena sia nel Peso che nel Lungo e Niccolò Massi nei 600m. I podi dei Tetrathlon hanno visto salire per i nostri colori Elena seconda in quello A e Francesca terza in quello B. Non ci resta ora che attendere le finali regionali del 10 ottobre. La giornata prevedeva inoltre delle gare di contorno riservate agli Esordienti. Un nutrito gruppetto di Winnerini vi ha partecipato nonostante l'attività della Categoria Esordienti sia ripresa solo dal 31 agosto; i piccoli atleti seguiti dal tecnico Fabrizio Germani hanno dimostrato di essere già pronti per la nuova stagione. Risultati di rilievo sono le vittorie di Chiara Odia nei 40m Eso5, Jesuite Odia e Beatrice Masciotti che bissano i 50m e 400m Eso8; sul podio salgono anche Lorenzo Infussi secondo nei 400m Eso8 e Enea Grimaldi terzo nei 50m Eso10. Ottime le prove degli altri atleti che si sono distinti per la solerzia impiegata nelle proprie gare.
1° Memorial "Giuseppe Tomassoni"
Il giorno tanto atteso è arrivato, dopo 21 lunghi anni l’atletica torna a Foligno. La pista è stata riconsegnata ufficialmente il 29 agosto alla città nella sua nuova meravigliosa veste e nuovi colori ma soprattutto il rinnovato impianto va ad aggiungersi a quelli già presenti nella regione permettendoci di organizzare manifestazioni di carattere nazionale portando maggiore visibilità all' Umbria. È stata una festa memorabile che ha riempito le gradinate e parte delle tribune come da tempo non accadeva. All’organizzazione dell’evento si è unito anche il Foligno Calcio con l’aiuto prezioso di alcuni volontari sia per i preparativi che per l’organizzazione mettendo a disposizione un’area ristoro. Il meeting è stato preceduto come da programma dal taglio del nastro per mano del primo cittadino Stefano Zuccarini a conclusione dell’inno di Mameli. All'inaugurazione erano presenti le massime autorità; oltre al Sindaco, il vice sindaco delegato ai lavori pubblici Riccardo Meloni e l’assessore Marco Cesaro, il vescovo Domenico Sorrentino, il presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza, il presidente della FIDAL Italia Stefano Mei alla sua prima uscita al rientro da Tokyo, quello della Federazione Umbra Carlo Moscatelli e il Presidente del Foligno Calcio Renato Colavita. Alla platea delle
autorità certamente non mancavano il nostro neo presidente Giorgio Fusaro e quello uscente Gian Luca Mazzocchio che tanto si è adoperato per seguire il progetto di ristrutturazione. Il debutto del nuovo impianto si è tenuto con il meeting intitolato a Giuseppe Tomassoni, che ha preso il via al termine dell'inaugurazione. Sono state contemplate diverse discipline abbracciando tutte le categorie partendo dai Ragazzi fino agli Assoluti con le gare di velocità, mezzofondo, lanci e salti. Per ogni gara sono stati premiati i primi 3 classificati. Le prove di velocità purtroppo sono state un po’ condizionate soprattutto nel rettilineo d’arrivo da un vento contrario che l’ultima perturbazione anomala di fine agosto ci ha lasciato nella fase conclusiva del suo passaggio. Le varie gare erano presentate e commentate da Federico Bini partner ormai insostituibile che accompagna ogni evento di spessore. Ai nostri atleti sono arrivate diverse medaglie; nel peso 2 kg Ragazze sono salite a podio Benedetta Gentili sul gradino più alto e Vanessa Candellori su quello più basso conquistando il terzo posto; conquistano la medaglia di bronzo anche Arianna Raio nel getto del peso 3 Kg Cadette e Fabio Conti nei 5000m. In seconda posizione si sono piazzati nei 110Hs Davide Focardi, allievo dell’Arcs Strozzacapponi in forza nei nostri colori, e la nostra Angelica Gentili in forza all’ Atletica Arcs CUS Perugia nel getto del peso Allieve 3 Kg. Il trofeo Tomassoni è stato consegnato in chiusura della manifestazione da Luana Gentili, moglie del compianto Peppe, a Luigi Del Buono in rappresentanza della Stamura Ancona A.S.D come società con più arrivati nella gara dei 5000 m. Il successo ottenuto ci ha caricati ed ora orgogliosi e raggianti siamo pronti per affrontare il futuro che ci attende con una pista che dobbiamo sfruttare ma al tempo stesso conservare e curare nel miglior modo possibile. Il prossimo appuntamento outdoor in casa Winner è fissato per il 25 e 26 settembre con il Campionato Regionale di Società ed Individuale riservato alla categoria Ragazzi.
Corsi di Atletica Leggera - Stagione 2021 - 2022
Da lunedì 30 agosto si riparte con i corsi di atletica: i nostri tecnici vi aspettano alle ore 15:00 presso la pista interna allo Stadio S. Pietro per iniziare la nuova stagione sportiva. Quest’anno avremo la gioia e la soddisfazione di poter allenare su una “vera” pista tinta di azzurro, irriconoscibile grazie al restyling appena terminato, e con nuove attrezzature. Sarà più divertente emulare i campioni dell’atletica nazionale che sono il nostro orgoglio e saranno il nostro riferimento. Con i nostri corsi intendiamo offrire ai giovani l'opportunità di conoscere "il mondo" dell'atletica non solo come impostazione didattica ma come serio percorso di crescita individuale, caratteriale e sportiva; un percorso che inizia con il gioco, la scoperta del proprio corpo e delle sue immense possibilità per giungere a risultati che solo sport individuali possono portare.Come già anticipato i corsi si terranno all’aperto, ma le categorie Esordienti alla fine del mese di ottobre si trasferiranno presso la palestra dell'Istituto Tecnico Industriale per poi tornare all’aperto alla fine di marzo. Per i nuovi iscritti le prime due settimane di prova saranno gratuite. Per tutto ciò non espressamente preso in considerazione vi rimandiamo ai link sottostanti oltre che alla sezione documenti del sito oppure ai contatti telefonici riportati sul volantino.
1° Memorial "Giuseppe Tomassoni
I lavori di riqualificazione dell'impianto di atletica leggera nello stadio di Foligno sono terminati e il 17 luglio la struttura è stata riconsegnata ai cittadini. Questi interventi, attesi da tempo, rappresentano per la nostra città una possibilità di crescita in quanto si potranno organizzare gare di prestigio grazie alla trasformazione dell'impianto in una struttura di interesse nazionale considerando che è quasi l'unica in tutta l'Umbria: tutto ciò costituirà un grande passo in avanti anche per il movimento cittadino. Oltre al rifacimento del manto a sei corsie con una superficie di ultima generazione che in tutta Italia vantano solo 4/5 impianti, si è realizzata una nuova pedana per il salto in lungo, per il salto con l'asta, per i lanci del martello, disco, giavellotto, getto del peso, senza tralasciare la nuova riviera delle siepi. Il progetto prevedeva anche una diversa scelta cromatica abbandonando il rosso e tingendosi d' azzurro, il colore della nostra città e di tutti gli Azzurri in missione a Tokyo, particolarmente quelli del settore di atletica leggera che hanno regalato all'Italia in questa Olimpiade appena conclusa tante medaglie come mai in passato. I giovani atleti della Winner Foligno sono rientrati in pista il 19 luglio per le ultime sedute di allenamento prima delle vacanze, per loro è stato un sogno, un regalo più che meritato dopo mesi di intensi sacrifici a cui si sono dovuti sottoporre insieme ai loro genitori sballottati in esilio qua e là. L'inaugurazione ufficiale della pista con la presenza delle autorità è in programma il 29 agosto, data in cui si terrà, dopo oltre 20 anni, un Meeting di Atletica Leggera intitolato all'indimenticato Giuseppe Tomassoni, l'ultimo ad organizzare meeting in questo impianto. Peppe, con il progressivo degradare della pista di atletica si prodigò molto e pur battendosi con tutti i mezzi possibili si dovette arrendere concentrando l'attività podistica sulla strada. Proprio ora che il suo sogno è finalmente divenuto realtà è da qui che vogliamo ripartire correndo tutti, dai ragazzi ai master, nel ricordo della sua persona. Il suo nome legato a questo meeting sarà la motivazione giusta per far diventare, negli anni, questo evento un riferimento di livello nazionale.
Inoltre ricordiamo che dal 30 agosto ripartiranno i corsi di atletica sulla nuova pista con rinnovato spirito e nuove ispirazioni.
Rinnovo del Direttivo
Qualche giorno dopo l'edizione notturna della Strafoligno Gian Luca Mazzocchio nel corso di una riunione di consiglio, lasciando tutti sbigottiti, ha manifestato la volontà di rassegnare le dimissioni dall'incarico di Presidente. La sua decisione, presa con sofferenza è stata dettata dai numerosi impegni cui attualmente è chiamato ad assolvere. Egli, come abbiamo visto in questi meravigliosi otto anni trascorsi insieme, è riuscito con la sua indiscutibile capacità ad avvicinare alla corsa una moltitudine di soggetti, di impegnarsi con passione arrivando a far conoscere l'Atletica Winner Foligno in tutto lo
stivale. Ha messo tutta la sua dedizione anche per formare e tenere unita una squadra che lavora in sinergia così da essere apprezzata ovunque: a dimostrazione di ciò la volontà della Fidal di affidarci l’organizzazione di ben 3 campionati italiani di corsa su strada. Ora che ha raggiunto gli obiettivi prefissati, per sua natura, è alla ricerca di nuovi stimoli; non potendo garantire la costanza e l'impegno che tale ruolo richiede lascia la dirigenza pur restando a disposizione della società. Con le dimissioni di Gian Luca il consiglio si è sciolto ed è stato necessario rieleggerlo; oltre a riconfermare le precedenti figure, ne sono state inserite tre nuove, Filippo Fusaro, Gianluca Rosi e Lorenzo Speranzini che hanno coperto i posti vacanti lasciati dall’ uscita di Carlo Tartaglini e di Fabrizio Germani; restano ancora vacanti due posti che speriamo possano essere ricoperti da figure femminili. Pertanto attualmente il consiglio oltre alle tre new entry è composto dai seguenti dirigenti: Fabio Pantalla e Roberto Raio Vicepresidenti, Maurizio Candellori, Luigi De Bonis, Glauco Ferri, Francesco Giovannini, Fauzio Moroncini, Roberto Placidi e Valter Valloni. A guidare la nuova dirigenza con la carica di Presidente dal 13 luglio c'è Giorgio Fusaro, già socio, vice-presidente e sponsor istituzionale che non manca di esperienza imprenditoriale e sarà senza alcun dubbio la figura giusta per continuare il nostro cammino.
Strafoligno By Night
Le restrizioni Covid hanno impedito per quasi tutto il 2020 e parte dell'anno in corso di organizzare e svolgere molte manifestazioni sportive, tra queste una è la Strafoligno. Appena le restrizioni si sono alleggerite nonché sotto la spinta di quanti sono rimasti troppo a lungo lontano dalle gare, la nostra società ha iniziato a prendere in considerazione l'idea di organizzare una Strafoligno in sicurezza, nel rispetto delle restrizioni ma soprattutto della salute di tutti per dare un segnale di ripartenza alla città e ai cittadini. Naturalmente per rispettare i margini di sicurezza si è dovuto in primis limitare il numero dei partecipanti ponendo un massimo di 800 iscritti con due partenze scaglionate. Questa edizione di per sé straordinaria, in piena pandemia, rimandata di quasi un mese, con percorso ed orario variati, doveva essere inevitabilmente "stellare", infatti si è tenuta il 18 giugno in notturna con partenze ed arrivi nel Parco dei Canapè; il primo start è stato dato alle 20,30, riservato alle donne e agli Over 60 ed il secondo alle 21.45 per le restanti categorie. Il circuito velocissimo da 3.33 Km passava all'interno del centro storico e veniva ripetuto due volte per un tracciato totale di 10 Km attraversando via Madonna delle Grazie, via Ciri, via Bolletta, via Umberto 1°, via Oberdan, via Chiavellati e Parco dei Canapè; il percorso è stato ideato per evitare intralci alle attività produttive del centro storico e dare maggiore visibilità alla gara. La risposta è stata massiccia con iscritti provenienti da tutte le Regioni, Sicilia e Sardegna comprese e purtroppo a causa delle limitazioni descritte in molti non hanno potuto partecipare. La corsa maschile si è risolta allo sprint proclamando vincitore Massimi Stefano (C.U.S Camerino) con il tempo di 30'18, che si è imposto di soli tre secondi su Agnello Vincenzo (G.P. Parco Alpi Apuane) e sette su Loitanyang Simon Kibet (TX Fitness S.S.D). L'amico siciliano ormai di casa Alessandro Brancato quinto e due posti dietro di lui il nostro Fabio Conti con 31'48 primo della Atletica Winner; nono Filippo Ferri con 32'17. Per la classifica femminile la prima donna a tagliare il traguardo è stata Francesca Bertoni della C.S. Aeronautica militare con 36'15 seguita da Federica Proietti (Calcestruzzi Corradini Excels) e Simona Santini (Atl. Amatori Osimo); la prima della nostra società è stata Giovanna Puma in 13ª posizione della classifica femminile seguita da Cristina Mercuri. Dei 690 che hanno tagliato il traguardo, di cui 535 uomini e 155 donne, circa 200 erano nostri tesserati. A commentare la gara il fedele e insostituibile speacker Federico Bini al fianco del nostro responsabile tecnico Fabio Pantalla, del Presidente della Fidal Carlo Moscatelli e quello dell'Atletica Winner Foligno Gian Luca Mazzocchio. Questo è il quadro della manifestazione, ma la cornice è stata come al solito la musica, gli sponsor, le istituzioni e tutti i volontari che hanno contribuito al grande successo. Prossimo appuntamento su strada sarà il 17 ottobre con la Mezza Maratona di Foligno.
- Risultati - - Foto Manifestazione -
Manifestazione Promozionale Esordienti e Ragazzi
In occasione della manifestazione organizzata dall’Atletica Capanne al Santa Giuliana mercoledì 16 giugno finalmente anche gli Esordienti, dopo i Ragazzi, hanno avuto la possibilità di sciogliere le “briglie” e dare libero sfogo alla voglia irrefrenabile di misurarsi e ritrovare i loro amici avversari in pista. Hanno avuto l’opportunità di scegliere tra diverse discipline come la corsa veloce, il mezzofondo, i salti, i lanci e le staffette. Certo è che, come ormai ribadito più volte, in questo momento stiamo facendo tutti grandi sacrifici e in attesa di riavere la nostra pista i giovani si allenano come meglio possono; nonostante ciò i risultati ottenuti dai nostri 28 atleti, di cui 10 tra Ragazzi e Ragazze, hanno superato di gran lunga le aspettative, anche per chi si è affacciato alle gare per la prima volta. Sette sono stati i podi individuali di cui due vittorie con Beatrice Masciotti nel Lungo EF8 e Jesuite Odia nei 50m EM8, seguite dai cinque terzi posti conquistati dalla stessa Beatrice nei 50m, Luca Papandrea e Marwan Fiki rispettivamente ne lancio del Vortex e nei 600m EM10, e Francesca Scabissi nei 600m Ragazze. Al termine delle gare individuali sono scesi in pista i nostri atleti per disputare le staffette; delle sei presentate ben tre hanno conquistato il secondo posto e precisamente la 4x200 EM8 (Infussi-Brunori-Magnani-Odia), la svedese EM10 (Papandrea-Pucci-Grimaldi-Fiki) e la svedese Ragazze (Cecconelli-Candellori-Manuali-Catania), inoltre siamo saliti sul gradino più basso del podio con la svedese Ragazzi (Martani-Fiki-El Harrak-Massi). Con molta probabilità le gare riservate a queste categorie per ora dovrebbero essere terminate ma non sono terminati che gli allenamenti che si protrarranno fino alla fine di luglio in attesa di inaugurare la nuova pista.
L'Atletica Sotto le Stelle
Una gara di fuori regione quella di mercoledì 9 giugno disputata al Campo scuola Italo Conti di Ancona da alcuni Ragazzi/e, categoria che aveva a disposizione gare di lanci, di velocità e mezzofondo. Al periodo di forzato riposo è seguito quello attuale in cui i nostri giovani vengono sbalestrati per gli allenamenti da un luogo ad un altro in attesa della pista di atletica in quanto non hanno le strutture idonee alla preparazione ed ogni gara in questo momento viene presa come puro divertimento e aggregazione. Questo è stato infatti lo spirito con il quale il nostro gruppo ha affrontato le gare pur ottenendo risultati inaspettati, tanto è vero che la maggior parte di loro ha ottenuto il proprio personale. I primi ad esordire sono stati i 60m che hanno visto subito Sara Manuali al quinto posto del podio. Successivamente nel getto del Peso ritroviamo Sara al terzo posto e Vanessa Candellori al primo posto. Altro podio nei 1000m con Francesca Scabissi posizionatasi al quinto posto. Le gare erano aperte anche alle categorie superiori alle quali hanno partecipato due nostre Cadette, Magdalena Cioli nel lungo finita sul podio al terzo posto e Aya Mouhib che ha gareggiato nei 300m. I risultati ottenuti ci fanno ben sperare per il futuro dei nostri atleti e la risposta è proprio nei personal best ottenuti.
"Trofeo Nazionale delle Province Ragazzi"
Dopo un lunghissimo periodo di stop dovuto alla pandemia, sabato 22 maggio si è assistito al ritorno alle gare per la categoria Ragazzi/e (anni 2008-09). In scena presso l'impianto sportivo del Santa Giuliana la prima prova del "Trofeo delle Province". La stessa si è articolata su due Tetrathlon sia al maschile che al femminile così suddivisi: Tetrathlon A (60m piani, Lungo, Peso e 600m) e Tetrathlon B (60m hs, Alto, Vortex e 600m). I nostri 12 atleti hanno affrontato le prove da loro scelte nel migliore dei modi anche considerando il fatto che da circa un mese siamo sprovvisti di pista (la stessa è in rifacimento); questo ha giocato a nostro sfavore non permettendoci di arrivare preparati alla manifestazione, alcune discipline possono essere infatti preparate solo avendo a disposizione le strutture idonee. A salire sui gradini più alti del podio nelle singole gare sono state Francesca Scabissi seconda sia nel Lancio del Vortex che nei 600m ed Emma Cecconelli anche lei seconda sia nel Salto in Alto che nei 60Hs; Elena Catania seconda nel Salto in Lungo e terza nei 600m ed infine Vanessa Candellori prima nel Getto del Peso, seconda nei 60m e terza nel Salto in lungo. Buone anche le prestazioni degli altri atleti che hanno migliorato il proprio personale. Alla conclusione delle gare sul podio dei due Tetrathlon sono salite Elena Catania e Francesca Scabissi terze rispettivamente nel Tetrathlon A e B; ricordiamo che in questa tipologia di gare oltre alla posizione conta soprattutto la prestazione, infatti il risultato finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle quattro gare a disposizione. Possiamo essere più che soddisfatti delle prestazioni di tutti i nostri atleti e certi che le gare future, dopo aver riavuto in uso la pista, ci vedranno sicuramente più competitivi. Un plauso in conclusione va agli atleti e soprattutto ai tecnici che in questo momento hanno un compito tutt'altro che facile per riuscire a tenere vivo l’interesse e l’entusiasmo ai ragazzi.
Festa del Cross 2021
Alla Festa del Cross di Campi Bisenzio (FI), massima manifestazione italiana di corsa campestre organizzata dalla FIDAL, ottimi risultati per i portacolori dell’Atletica Winner Foligno. Sabato 13 marzo,nella prima giornata, stupenda quinta posizione per la staffetta composta dall’allievo Selhadin Bellezza, lo junior Stefano Feliziani, la promessa Filippo Ferri e l’assoluto Fabio Conti.
Un’ottima performance, in considerazione del fatto che le quasi 50 staffette iscrittte rappresentavano l’elite del mezzofondo italiano. Sempre nella prima giornata, bene i quattro Cadetti che si facevano alfieri della rappresentativa umbra. Tra tutti da sottolineare l’ottima 27esima posizione di Omar Fiki, al primo anno di categoria, con una gara svolta prettamente in rimonta. Bene anche Stefano Santarelli (59°), Christian Salustri (73°) e Alessandra Frubheck (88ª).
Domenica 14 marzo, nella seconda giornata, spazio ai Campionati di Società, gara di 10km che assegnava anche il titolo di Campione Italiano individuale sia assoluto che per la categoria promesse; la nostra squadra, rappresentata da Fabio Conti, Filippo Ferri, Filippo Fusaro e Marco Melchiorri, ha conquistato la 24esima posizione tra tutte le Società italiane, e prima tra le umbre. A livello individuale Ferri 16° tra le Promesse e Conti 50° tra gli Assoluti.
Dunque, un’ottima trasferta per i colori verde-blu, significativa soprattutto per il fatto che molti dei partecipanti sono cresciuti nelle trafile del settore giovanile, una tra i tanti Michela Bonifazi, 33ª tra le Juniores, ma ora in forze all’Atletica ARCS CUS Perugia. Noi tutti ci complimentiamo per i risultati raggiunti che sono frutto di una sinergia tra l'impegno degli atleti e quello dei tecnici i quali riescono anche a trasmettere le giuste motivazioni nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo.
- Risultati - - Foto di Fidal Grana/Fidal -
Campionati Regionali Invernali Lanci Lunghi

46ª MiniOlimpiadi - Capanne
Sabato 10 ottobre è tornato l’appuntamento con le Miniolimpiadi, evento organizzato dalla Pro-Loco Capanne che in una fase molto delicata che stiamo attraversando ha potuto organizzare rispettando il protocollo anti contagio. La manifestazione ha richiamato, in rappresentanza di 22 società di cui 6 da fuori regione, 295 atleti tra grandi e piccoli. La nostra società si è presentata con 23 partecipanti e con i risultati individuali è riuscita ad arrivare al secondo posto nella classifica a squadre dietro ai padroni di casa. Tra gli individuali i migliori risultati vengono da Sara Manuali, Giorgia Cristina, Emma Cecconelli, tre atlete di punta della categoria Eso10 che hanno vinto rispettivamente i 50m, i 600m e il Salto in Alto. Ma di medaglie d’oro ne sono arrivate altre due, al collo di due Eso8 quali Beatrice Masciotti vincitrice del Salto in Lungo e Jesuite Odia nei 300m. Ben otto le medaglio d’argento, nel Salto in Alto ritroviamo nuovamente Giorgia ed Enea Grimaldi per la stessa categoria, Beatrice Masciotti nei 300m, Jesuite nel Salto in Lungo e la sorella Triumphant nei 40hs; il piccolo Valerio Ducci Eso5 è secondo nei 200m e per la categoria Ragazze Aya Mouhib nei 600 e Francesca Scabissi nel Lancio del Vortex. Le tre medaglie di bronzo sono andate a Francesca Scabissi ed Enea Grimaldi nei 600m e Lorenzo Filippucci nei 40hs per i più piccini. Ha partecipato alle premiazioni l'assessore del Comune di Perugia Clara Pastorelli, una presenza ormai costante per il proprio interessamento allo sport.
- Risultati -
Campionati Regionali Individuali e di Società su Pista Ragazzi-Cadetti - Perugia
Due giorni di attività intensa hanno caratterizzato il weekend del 19 e 20 settembre al Santa Giuliana dove l'Atletica Capanne ha organizzato i Campionati Regionali Ragazzi e Cadetti con più di 300 partecipanti, 550 atleti gara ed oltre 20 società partecipanti, validi anche come i Campionati di Società. Un’occasione per festeggiare l'omologazione della pista e vedere all'opera i giovani
più interessanti dell'atletica umbra ma più che altro per definire la squadra che parteciperà campionati nazionali Cadetti a Forlì. Purtroppo abbiamo atteso una settimana per poter decretare la squadra vincitrice dei CDS delle due categorie in quanto il pomeriggio di domenica a causa della pioggia si sono dovute interrompere alcune gare. Le stesse sono state recuperate giovedì 24 nella stessa sede. Per i nostri colori nella categoria Cadette archiviamo le vittorie ed i titoli di Campionessa regionale di Angelica Gentili sia nel peso che nel Martello, dove in quest’ultimo, con la misura di 45,13m migliora il personale. Giulia Baldaccini nel salto in Alto con 1,49m, pur posizionandosi al secondo posto dietro un’atleta di fuori regione, conquista il titolo di campionessa regionale e aggiorna il suo PB. Da aggiungere al corredo dei podi Cadette le vittorie della staffetta 4x100m composta da Stella Fiumicelli,
Francesca Quadrelli, Elena Pascucci e Baldaccini Giulia e della 3x1000m composta da Chiara Pietrangeli, Giulia Properzi e Alessandra Fruhbeck. Inoltre a podio è salita nuovamente Alessandra seconda nei 1000m. Nella Categoria Ragazze l’unica nostra vittoria, ma senza titolo regionale è venuta dalla staffetta 3x800m composta da Aya Mohuib, Elena Catania e Francesca Scabissi. A podio sono salite al secondo posto Francesca nel Lancio del Vortex e Benedetta Gentili terza nel Getto del Peso. Citiamo inoltre le presenze di Riccardo Sciavartini e Francesco Antonelli, nostri unici due Cadetti presenti alla manifestazione. Il primo ha ottenuto il secondo posto sia nel Salto in Lungo che negli 80m, il secondo si è cimentato nei 300m. Per
alcuni dei presenti le due giornate hanno regalato la soddisfazione di migliorare le proprie prestazioni, per altri hanno rappresentato il rientro in gara dopo il fermo forzato di alcuni mesi per le misure di prevenzione anti COVID. Il pomeriggio di domenica è stato anche teatro delle sfide tra gli Esordienti i quali dovevano percorrere i 300m. Vittorie sono arrivate da Beatrice Masciotti EF8, Sara Manuali EF10, Jesuite Odia EM8; alle spalle di Beatrice e Sara si sono posizionate rispettivamente le compagne Rejioce Odia e Giorgia Cristina. Buone prestazioni per tutti gli altri che però non sono andati a podio. Nella classifica dei CDS primi posti fra i Cadetti sia al maschile che al femminile per la Libertas Arcs Perugia, mentre nei Ragazzi è l'Atletica Capanne a fare doppietta. Noi con le Cadette ci siamo posizionati al 2° posto mentre con le Ragazze al terzo, al maschile non siamo riusciti a coprire né la categoria Cadetti né quella Ragazzi. Ora non ci resta che attendere i Campionati Italiani Cadetti dove saranno presenti le nostre Cadette: Alessandra Fruhbeck nei 1000m, Angelica Gentili nel Martello, Giulia Baldaccini nell’Alto e Stella Fiumicelli negli 80hs.
Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti - Forli
The “Winner” is …….Angelica Gentili
Nel weekend del 3 e 4 ottobre Forlì ha ospitato i Campionati italiani Individuali e per Regioni su pista riservati alla sola categoria Cadetti/e. Nella formazione umbra troviamo quattro nostre atlete: Angelica Gentili nel Lancio del Martello, Alessandra Fruhbeck Moreno nei 1000m, Giulia Baldaccini nell’Alto e Stella Fiumicelli negli 80hs. Le nostre Cadette hanno ben difeso i colori dell’Umbria con buoni risultati e per due di loro rappresentava la prima esperienza, ma è da Angelica che arriva la grande sorpresa: già dal terzo lancio, piazzando la misura di 48,09m ha messo un piede sul gradino più alto del podio, salendo poi in lacrime sotto gli occhi del suo papà che è anche il suo allenatore. Infatti quello è stato il suo lancio migliore, quello che l’ha portata alla vittoria, non riuscendo a migliorarne la misura, ma già era sufficiente per lasciarsi alle spalle la favorita Alice Lazzaro del Cus Pavia. Una nota a favore di Angelica che è stata giustamente evidenziata dallo speaker nel corso della sua premiazione è che non potendosi allenare in un impianto dedicato ha come unica sede, insieme al resto del gruppo lanciatori, Campo di Marte a Foligno. Comunque, oltre al titolo di campionessa italiana, in questa giornata registra anche la sua migliore prestazione dell’anno e oltre che a lei, regala a tutti noi un’immensa soddisfazione e ci sprona a fare sempre di più per i nostri atleti perché ci fa capire che risultati come questi non sono poi del tutto irraggiungibili. Tirando le somme, per la nostra regione quello appena conclusosi è stato un Campionato italiano Cadetti da incorniciare infatti chiudiamo noni nella combinata, ottavi con i Cadetti e dodicesimi con le Cadette. Un risultato davvero esaltante per una regione piccola come la nostra pensando che siamo passati dal diciassettesimo posto del 2012 all’attuale nono posto e che dietro di noi sono finite regioni decisamente più grandi e di buone tradizioni come Marche, Abruzzo, Campania solo per citarne alcune.
- Risultati - - Video -
Campionati Italiani Individuali su Pista Allievi - Rieti
L'Allieva Elisabetta Barreca si conferma primadonna del martello ai Campionati Italiani Allievi che si sono svolti a Rieti dall'11 al 13 settembre non deludendo le aspettative di chi crede nelle sue capacità, in primis il suo allenatore Luca Gentili che è riuscito a farle conquistare la medaglia di bronzo. Elisabetta ha ottenuto uno stupendo risultato di 57,01m che le sono valsi il gradino più basso del podio, un risultato che comunque vale tantissimo e che non può che dare soddisfazione. Una bella prova di forza per Elisabetta che, dopo un primo lancio nettamente al di sotto delle sue capacità e due nulli, al quarto tentativo trova la grinta giusta per la misura che la porta sul podio con 55,90, per poi incrementare ancora con 57,01m, vicinissima al suo personal best. Per la classe 2003 l’accesso in finale era arrivato con la sesta misura, poi l’exploit in finale che è valso il bronzo. Di poco avanti a lei Laura Lazzarato (57,91m), mentre Rachele Mori dell’Atletica Livorno ha ottenuto il titolo con il lancio record di 70,41m. Betta, che è cresciuta nella nostra società, da Esordiente ha praticato tutte le discipline, trovando nei lanci la sua passione che l'ha portata nel tempo ai vertici nazionali, ancora oggi che è in forza all' ARCS Cus Perugia pur conservando il cuore per la sociètà da cui è nata. Altro importante risultato da segnalare nella prima delle tre giornate di Rieti, l’ottimo 17esimo posto di Stefano Feliziani negli 800m in 1'57"79, prestazione che gli vale come nuovo primato personale. Tra le nostre fila presenti anche gli Allievi Michele Donatelli nel triplo che con 13,56m ritocca il suo personale, Marcos Paolo Anselmi nell'Alto, Mario Efrem Cetrini e Giammarco Giuli nel salto in Lungo. Erano presenti, vestendo la maglia del Cus Perugia, la martellista Martina Tagliaventi e Maria Giulia Mollari nei 100hs.
- Risultati -