46ª MiniOlimpiadi - Capanne
Sabato 10 ottobre è tornato l’appuntamento con le Miniolimpiadi, evento organizzato dalla Pro-Loco Capanne che in una fase molto delicata che stiamo attraversando ha potuto organizzare rispettando il protocollo anti contagio. La manifestazione ha richiamato, in rappresentanza di 22 società di cui 6 da fuori regione, 295 atleti tra grandi e piccoli. La nostra società si è presentata con 23 partecipanti e con i risultati individuali è riuscita ad arrivare al secondo posto nella classifica a squadre dietro ai padroni di casa. Tra gli individuali i migliori risultati vengono da Sara Manuali, Giorgia Cristina, Emma Cecconelli, tre atlete di punta della categoria Eso10 che hanno vinto rispettivamente i 50m, i 600m e il Salto in Alto. Ma di medaglie d’oro ne sono arrivate altre due, al collo di due Eso8 quali Beatrice Masciotti vincitrice del Salto in Lungo e Jesuite Odia nei 300m. Ben otto le medaglio d’argento, nel Salto in Alto ritroviamo nuovamente Giorgia ed Enea Grimaldi per la stessa categoria, Beatrice Masciotti nei 300m, Jesuite nel Salto in Lungo e la sorella Triumphant nei 40hs; il piccolo Valerio Ducci Eso5 è secondo nei 200m e per la categoria Ragazze Aya Mouhib nei 600 e Francesca Scabissi nel Lancio del Vortex. Le tre medaglie di bronzo sono andate a Francesca Scabissi ed Enea Grimaldi nei 600m e Lorenzo Filippucci nei 40hs per i più piccini. Ha partecipato alle premiazioni l'assessore del Comune di Perugia Clara Pastorelli, una presenza ormai costante per il proprio interessamento allo sport.
- Risultati -
Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti - Forli
The “Winner” is …….Angelica Gentili
Nel weekend del 3 e 4 ottobre Forlì ha ospitato i Campionati italiani Individuali e per Regioni su pista riservati alla sola categoria Cadetti/e. Nella formazione umbra troviamo quattro nostre atlete: Angelica Gentili nel Lancio del Martello, Alessandra Fruhbeck Moreno nei 1000m, Giulia Baldaccini nell’Alto e Stella Fiumicelli negli 80hs. Le nostre Cadette hanno ben difeso i colori dell’Umbria con buoni risultati e per due di loro rappresentava la prima esperienza, ma è da Angelica che arriva la grande sorpresa: già dal terzo lancio, piazzando la misura di 48,09m ha messo un piede sul gradino più alto del podio, salendo poi in lacrime sotto gli occhi del suo papà che è anche il suo allenatore. Infatti quello è stato il suo lancio migliore, quello che l’ha portata alla vittoria, non riuscendo a migliorarne la misura, ma già era sufficiente per lasciarsi alle spalle la favorita Alice Lazzaro del Cus Pavia. Una nota a favore di Angelica che è stata giustamente evidenziata dallo speaker nel corso della sua premiazione è che non potendosi allenare in un impianto dedicato ha come unica sede, insieme al resto del gruppo lanciatori, Campo di Marte a Foligno. Comunque, oltre al titolo di campionessa italiana, in questa giornata registra anche la sua migliore prestazione dell’anno e oltre che a lei, regala a tutti noi un’immensa soddisfazione e ci sprona a fare sempre di più per i nostri atleti perché ci fa capire che risultati come questi non sono poi del tutto irraggiungibili. Tirando le somme, per la nostra regione quello appena conclusosi è stato un Campionato italiano Cadetti da incorniciare infatti chiudiamo noni nella combinata, ottavi con i Cadetti e dodicesimi con le Cadette. Un risultato davvero esaltante per una regione piccola come la nostra pensando che siamo passati dal diciassettesimo posto del 2012 all’attuale nono posto e che dietro di noi sono finite regioni decisamente più grandi e di buone tradizioni come Marche, Abruzzo, Campania solo per citarne alcune.
- Risultati - - Video -
Campionati Regionali Individuali e di Società su Pista Ragazzi-Cadetti - Perugia
Due giorni di attività intensa hanno caratterizzato il weekend del 19 e 20 settembre al Santa Giuliana dove l'Atletica Capanne ha organizzato i Campionati Regionali Ragazzi e Cadetti con più di 300 partecipanti, 550 atleti gara ed oltre 20 società partecipanti, validi anche come i Campionati di Società. Un’occasione per festeggiare l'omologazione della pista e vedere all'opera i giovani
più interessanti dell'atletica umbra ma più che altro per definire la squadra che parteciperà campionati nazionali Cadetti a Forlì. Purtroppo abbiamo atteso una settimana per poter decretare la squadra vincitrice dei CDS delle due categorie in quanto il pomeriggio di domenica a causa della pioggia si sono dovute interrompere alcune gare. Le stesse sono state recuperate giovedì 24 nella stessa sede. Per i nostri colori nella categoria Cadette archiviamo le vittorie ed i titoli di Campionessa regionale di Angelica Gentili sia nel peso che nel Martello, dove in quest’ultimo, con la misura di 45,13m migliora il personale. Giulia Baldaccini nel salto in Alto con 1,49m, pur posizionandosi al secondo posto dietro un’atleta di fuori regione, conquista il titolo di campionessa regionale e aggiorna il suo PB. Da aggiungere al corredo dei podi Cadette le vittorie della staffetta 4x100m composta da Stella Fiumicelli,
Francesca Quadrelli, Elena Pascucci e Baldaccini Giulia e della 3x1000m composta da Chiara Pietrangeli, Giulia Properzi e Alessandra Fruhbeck. Inoltre a podio è salita nuovamente Alessandra seconda nei 1000m. Nella Categoria Ragazze l’unica nostra vittoria, ma senza titolo regionale è venuta dalla staffetta 3x800m composta da Aya Mohuib, Elena Catania e Francesca Scabissi. A podio sono salite al secondo posto Francesca nel Lancio del Vortex e Benedetta Gentili terza nel Getto del Peso. Citiamo inoltre le presenze di Riccardo Sciavartini e Francesco Antonelli, nostri unici due Cadetti presenti alla manifestazione. Il primo ha ottenuto il secondo posto sia nel Salto in Lungo che negli 80m, il secondo si è cimentato nei 300m. Per
alcuni dei presenti le due giornate hanno regalato la soddisfazione di migliorare le proprie prestazioni, per altri hanno rappresentato il rientro in gara dopo il fermo forzato di alcuni mesi per le misure di prevenzione anti COVID. Il pomeriggio di domenica è stato anche teatro delle sfide tra gli Esordienti i quali dovevano percorrere i 300m. Vittorie sono arrivate da Beatrice Masciotti EF8, Sara Manuali EF10, Jesuite Odia EM8; alle spalle di Beatrice e Sara si sono posizionate rispettivamente le compagne Rejioce Odia e Giorgia Cristina. Buone prestazioni per tutti gli altri che però non sono andati a podio. Nella classifica dei CDS primi posti fra i Cadetti sia al maschile che al femminile per la Libertas Arcs Perugia, mentre nei Ragazzi è l'Atletica Capanne a fare doppietta. Noi con le Cadette ci siamo posizionati al 2° posto mentre con le Ragazze al terzo, al maschile non siamo riusciti a coprire né la categoria Cadetti né quella Ragazzi. Ora non ci resta che attendere i Campionati Italiani Cadetti dove saranno presenti le nostre Cadette: Alessandra Fruhbeck nei 1000m, Angelica Gentili nel Martello, Giulia Baldaccini nell’Alto e Stella Fiumicelli negli 80hs.
Campionati Italiani Individuali su Pista Allievi - Rieti
L'Allieva Elisabetta Barreca si conferma primadonna del martello ai Campionati Italiani Allievi che si sono svolti a Rieti dall'11 al 13 settembre non deludendo le aspettative di chi crede nelle sue capacità, in primis il suo allenatore Luca Gentili che è riuscito a farle conquistare la medaglia di bronzo. Elisabetta ha ottenuto uno stupendo risultato di 57,01m che le sono valsi il gradino più basso del podio, un risultato che comunque vale tantissimo e che non può che dare soddisfazione. Una bella prova di forza per Elisabetta che, dopo un primo lancio nettamente al di sotto delle sue capacità e due nulli, al quarto tentativo trova la grinta giusta per la misura che la porta sul podio con 55,90, per poi incrementare ancora con 57,01m, vicinissima al suo personal best. Per la classe 2003 l’accesso in finale era arrivato con la sesta misura, poi l’exploit in finale che è valso il bronzo. Di poco avanti a lei Laura Lazzarato (57,91m), mentre Rachele Mori dell’Atletica Livorno ha ottenuto il titolo con il lancio record di 70,41m. Betta, che è cresciuta nella nostra società, da Esordiente ha praticato tutte le discipline, trovando nei lanci la sua passione che l'ha portata nel tempo ai vertici nazionali, ancora oggi che è in forza all' ARCS Cus Perugia pur conservando il cuore per la sociètà da cui è nata. Altro importante risultato da segnalare nella prima delle tre giornate di Rieti, l’ottimo 17esimo posto di Stefano Feliziani negli 800m in 1'57"79, prestazione che gli vale come nuovo primato personale. Tra le nostre fila presenti anche gli Allievi Michele Donatelli nel triplo che con 13,56m ritocca il suo personale, Marcos Paolo Anselmi nell'Alto, Mario Efrem Cetrini e Giammarco Giuli nel salto in Lungo. Erano presenti, vestendo la maglia del Cus Perugia, la martellista Martina Tagliaventi e Maria Giulia Mollari nei 100hs.
- Risultati -
Campionati Regionali Individuali Allievi e Assoluti - Orvieto
Ad Orvieto fine settimana di grandi successi per gli atleti dell’Atletica Winner Foligno e per i folignati in prestito all’Atletica ARCS CUS Perugia e alla Libertas Orvieto, capaci di conquistare ben quindici maglie di Campione Regionale. Infatti il 5 e 6 settembre si sono tenuti i Campionati Regionali Individuali Assoluti ed Allievi. In evidenza Fabio Conti, che ha vinto il titolo di campione regionale dei 5000m concludendo la gara in 15'02"79, tirato dal compagno di allenamento Filippo Ferri fino a metà gara. Sempre nel mezzofondo grandiosa prestazione di Michela Bonifazi, in forze all’ARCS CUS Perugia ma frutto del nostro vivaio, la quale ha ottenuto il record regionale Juniores nei 3000m siepi in 11'51"64 e la vittoria. Al titolo anche l’ottocentista Hamza Farisi, che come i precedenti é allenato da Fabio Pantalla. Nella stessa disciplina titolo assoluto per Francesca Pacchia, allenata da Giorgio Floridi così come Giulia Trasciatti alla quale é andato il titolo nei 1500m assoluti. Nel lungo Allievi titolo per Giammarco Giuli, che insieme a Stefano Feliziani (800m), Mario Cetrini (Lungo) e agli altri campioni regionali Marcos Anselmi (Salto in alto), Michele Donatelli (Salto Triplo), Giovagnoni Cristian (Lancio del Martello), saranno protagonisti ai Campionati Italiani Allievi a Rieti. Impegnate nello stesso campionato italiano anche le altre folignati Maria Giulia Mollari, Giorgia Arteritano ed Elisabetta Barreca. Le prime due sono state capaci di monopolizzare la velocità. In particolare la prima ha vinto due titoli regionali nel pomeriggio di sabato nei 100m e 100hs, mentre la seconda ha conquistato i 200m della domenica. Per Elisabetta vittoria nel martello, disciplina nella quale è tra le punte di diamante dell’atletica giovanile italiana, come la Cadetta Angelica Gentili capace di lanciare il martello a 44,27m. Titoli Allievi anche per il giovane marciatore Matteo Broccoletti, il quattrocentista Michele Bartolini, il pesista Alessandro Coccia. Insomma, un weekend che dimostra i frutti di un ottimo lavoro svolto dai nostri tecnici a livello giovanile ed assoluto.
- Risultati -
Settore Lanci..... Rientro alla Grande dopo il Lockdown
Dopo il lungo e difficile periodo legato al lockdown da Covid-19, il gruppo dei lanciatori dell'Atletica Winner Foligno allenati dal tecnico Luca Gentili è tornato con entusiasmo alle competizioni. Parola d'ordine “tornare alla normalità; questo è stato il motto che li ha guidati nelle quattro trasferte affrontate tra il mese di luglio e agosto 2020 per disputare altrettante gare. I risultati ottenuti sono stati sicuramente molto
stimolanti e in qualche caso veramente importanti come il P.B. di Martina Tagliaventi nel martello 3kg con la misura di 43,69m ottenuto l’11 luglio a Rieti, il nuovo record regionale nel martello allieve ottenuto il 18 luglio a Latina da Elisabetta Barreca con 56.75m e il miglioramento di oltre un metro di Angelica Gentili che nel corso dello stesso evento, scaglia il martello 3kg a 42,21m. Sono succedute a queste gare la due giorni che ha visto impegnati i nostri atleti prima a Orvieto in notturna e poi a Narni nel primo meeting d'apertura. Oltre alle tre martelliste già citate era presente anche Alessandro Coccia nel disco allievi 1,5kg che ha lanciato ad una distanza di 30,59m e nel getto del peso 5kg che ha registrato il suo P.B con 9,72m. È tornata alle competizioni anche la più piccola del gruppo Gentili Benedetta che al primo anno categoria Ragazze piazza un bel 40,20m nel martello 2kg suo nuovo P.B. e quarta prestazione italiana all time di categoria.
5ª Maratona a Staffetta
Giovedì 9 luglio, con un mese di ritardo rispetto alla consuetudine a causa COVID-19, presso la pista di atletica dello Stadio Blasone si è svolta la 5ª edizione della Maratona a Staffetta, prova aperta a tutte le fasce di età che sigla la fine della prima parte della stagione atletica la quale riprenderà dopo la breve pausa estiva. In 105 atleti hanno fatto percorrere al testimone la distanza di 42 Km
compiendo ognuno 400 metri, l’ultimo, con il pettorale 106, per completare la maratona, ha percorso i rimanenti 195 metri. La prima frazionista Angelica Canevarolo, anno 2014, ha messo in movimento il testimone alle 17,30 che dopo ripetuti cambi è finito nelle mani di Massimo Pucci, il quale percorrendo la distanza ridotta, ha chiuso la maratona facendo fermare il tempo a 2 ore 38 minuti e 35 secondi. Ancora una volta non siamo riusciti a battere il tempo record di tre anni fa anche perché alcuni dei partecipanti erano “atleti per un giorno” o non più in attività, e addirittura in quattro, a causa di assenze improvvise, hanno dovuto ripercorrere un’ulteriore frazione per portare a completamento la maratona. Ci è rimasta ugualmente una soddisfazione, quella di coinvolgere non solo gli atleti ma in molti casi, anche intere famiglie; con piacere possiamo comunque affermare, nonostante sia stata organizzata quasi all’improvviso e con poco preavviso, di aver migliorato comunque di 43 secondi il tempo dello scorso anno. Il frazionista più veloce è stato Francesco Ninassi con il tempo di 57"08; è stato l’unico, insieme a Stefano Falcinelli che era distanziato di solo 5 centesimi a chiudere la propria frazione sotto il minuto, in 91 sotto i due minuti, in 12 sotto i tre minuti. Dei 106 partecipanti 66 erano di sesso maschile e 40 femminile, il tempo medio di percorrenza del testimone è stato di 1’29”76. Al termine della staffetta, purtroppo per motivi già noti, non è stato possibile, com’è abitudine, tenere la cena sociale del settore giovanile. Pur non essendoci gare per il settore promozionale, gli allenamenti si protrarranno fine alla fine di luglio per riprendere poi alla fine di agosto o primi di settembre in modo da non trovarsi impreparati per gli impegni futuri.
- Tempi Frazionisti - - Classifica per Prestazione - - Foto -
5ª Tappa Criterium Giovanile di Cross e C.D.S. di Corsa Campestre - Strozzacapponi
Nonostante l’allarme sanitario di cui tutti ormai siamo al corrente, domenica 1° Marzo a Strozzacapponi è andata in programma, anche se con alcune variazioni, la giornata conclusiva dell’12° Criterium Giovanile di Cross con la sua 5ª ed ultima tappa: le gare erano valevoli anche come
Campionato Regionale di Società riservato alle categorie Giovanili e Assoluti. La giornata doveva essere programmata in due tempi, nella mattinata con lo svolgimento delle gare relative ai CDS e al Criterium giovanile con relative premiazioni delle gare di tappa, al pomeriggio, dopo l’intervallo del pranzo, alle premiazioni finali del Criterium. Purtroppo, per attenersi alle maggiori precauzioni dettate dalle norme igienico sanitarie, il pranzo e la premiazione pomeridiana non hanno avuto luogo e si deciderà in seguito in che modalità e luogo affrontarle. Alle 9.30 e successivamente alle 10.15 è stato dato il via alle gare valide per la seconda fase dei CDS di corsa campestre riservate alle categorie Allievi, Allieve, Juniores ed Assoluti. La gara assoluta maschile ha registrato la vittoria, come nella prima prova di Foligno, del kenyano della Tx Fitness Simon Kibet Loitanyang che ha preceduto il compagno di squadra Riccardo Passeri ed il nostro Fabio Conti, reduce dal personale sia nella mezza maratona che sui 10 km su strada. Ottime prestazioni anche per Marco Melchiorri 5° e Nicola Zibetti 8° che completavano la nostra formazione degli Assoluti. La gara femminile è stata vinta da Costanza Martinetti (Arcs Cus Perugia) davanti ad Ilaria Piottoli (Csain Perugia) e alla compagna di squadra Gloria Guerrini. Al termine delle gare sono state stilate le classifiche generali tenendo conto dei risultati della tappa di Foligno del 20 gennaio. La nostra società con gli Assoluti uomini e donne si è aggiudicata un posto alla Festa del Cross inizialmente prevista per il 14 e 15 marzo a Campi Bisenzio (Fi) ma
rinviata presumibilmente il prossimo autunno con luogo e data da destinarsi. Successivamente ha preso il via la tappa finale del Criterium Giovanile iniziando quest’anno dalle Ragazze, seguite dai Ragazzi, Cadette e Cadetti; successivamente sono partite le categorie Esordienti dai più piccoli fino agli Eso10; gli Allievi e le Allieve avevano gareggiato precedentemente insieme alle categorie Assolute. Dei preiscritti
hanno portato a termine le proprie fatiche ben 397 atleti dei quali 53 erano nostri portacolori. Alla Winner Foligno sono andati 15 podi con due vittorie grazie a Sara Manuali per le EF10 e Andrea Santarelli per i Ragazzi. Un solo secondo posto quello conquistato da Youssef Fiki negli EM10. Sul gradino più basso del podio troviamo Francesca Scabissi e Stefano Santarelli per le categorie Ragazzi; i fratelli Fiki Marwan e Omar si sono appropriati della quarta posizione rispettivamente negli EM10 e nei Ragazzi. Al quinto posto troviamo Enea Grimaldi per gli EM10 ed Aya Mouhib per le Ragazze; al settimo posto si piazza Jesuite Odia per gli EM8 mentre Emma Cecconelli ottiene l’ottava posizione. In nona posizione troviamo Valerio Ducci per gli EM5, Beatrice Masciotti e Gabriele Brunori per gli ESO8 ed infine Luca Papandrea negli EM10. Dei 12 titoli regionali di società a disposizione due sono stati conquistati dalla nostra società ed entrambi con le categorie Ragazzi maschile e femminile; quattro vittorie per l’Atletica Capanne, una vittoria ciascuna per lo CSAIN Perugia, per i padroni di casa Libertas Arcs Perugia, per Educare con il Movimento, per la Libertas Orvieto e per l’Arcs Cus Perugia. Oltre ai due titoli abbiamo inoltre vinto la combinata femminile mentre quella maschile se l’è aggiudicata l’Atletica Capanne. Da evidenziare che in questa edizione la Supercombinata non è stata assegnata in quanto nessuna società partecipante è riuscita a coprire tutte le gare come da regolamento. Qualche importante assenza forzata dell’ultimo momento ci ha privato della possibilità quasi certa di conquistare altri due titoli persi per pochissimi punti. Ma siamo comunque soddisfatti dei risultati ottenuti che risultano migliori di quelli dello scorso anno sia a livello individuale che societario. Il calendario delle gare in programma da ora in poi potrebbe essere suscettibile di variazioni. Per il momento resta confermato l’inizio delle gare del Gran Prix su Strada con la prima tappa già programmata a Capanne della 34ª Stramarzolina il 29 marzo.
- Risultati - - Foto (1ª serie) - -Foto (2ª serie) -
Carnevale dell'Atletica 2020
Si torna a festeggiare il Carnevale e lo si fa per l’edizione 2020 giovedì 20 febbraio presso la taverna del Badia gentilmente messa a disposizione per l’occasione. Purtroppo la festa più divertente dell’anno capita d’inverno in un periodo dove c’è il picco delle influenze stagionali e qualche presenza è mancata ma molte sono state le maschere in scena. In maniera divertente e burlona anche quest’anno dopo aver mangiato leccornie e dolcetti tradizionali, giocato e ballato al termine si è premiata la maschera più bella. Volete sapere qual’ era il travestimento al quale è stato attribuito il premio e quale è stato il bellissimo e importante riconoscimento attribuito? Guardate le foto in galleria e lo scoprirete.
- Foto -
La Winner applaude Lorenzo Properzi e Stefano Feliziani
I Campionati Italiani di Mezza Maratona che sono andati in scena domenica 16 febbraio a Verona hanno visto come protagonista il nostro Lorenzo Properzi, atleta al primo anno della categoria
juniores, allenato da Fabio Pantalla, il quale si è aggiudicato il titolo di campione italiano di categoria mai prima d’ora conquistato da un atleta folignate. Lorenzo ha condotto un’ottima prova portando a termine la gara con il tempo di 1h19’06”. Giornata propizia anche per Fabio Conti che sempre a Verona abbassa di oltre un minuto il suo PB portandolo a 1h08’27”. L’esultanza per i risultati di questa giornata va ad aggiungersi alla soddisfazione per quelli ottenuti ai Campionati Italiani Indoor di Ancona che vede piazzarsi Stefano Feliziani, attualmente allenato da Gianfranco Palini, quarto assoluto con PB negli 800m sfiorando per tre soli secondi il podio nella categoria Allievi con il tempo di 1’59”77. Buoni anche i risultati di Matteo Broccoletti, il perugino allenato da Gabriele Ravacchioli che quest’anno veste la nostra maglia, dodicesimo nei 5000 metri di marcia, e della nostra Maria Giulia Mollari, in forza al CUS Perugia, undicesima nei 60hs a pochi decimi dalla finale. Presenti inoltre Giammarco Giuli nel salto in Lungo nonchè Elisabetta Barreca nel Getto del Peso e Francesca Bonifazi nella Staffetta 4x1 giro entrambe con la maglia del CUS. Insomma, l'Atletica Winner Foligno, alla luce delle vittorie nei campionati di società negli ultimi anni, si riconferma vero e proprio laboratorio capace di creare giovani di valore; questi risultati possano essere di esempio ai più giovani dimostrando che l’impegno, la costanza e i sacrifici alla lunga premiano regalando grandi soddisfazioni.
4ª Tappa Criterium Giovanile di Cross - Città di Castello
Dopo un anno di stop il Criterium Giovanile di Cross affida l’organizzazione della quarta tappa alla società Atletica Pakman, tanto è vero che domenica 16 febbraio si è tornati a correre a Città di Castello sul circuito creato all’interno di un parco il quale ospita una struttura per anziani con aree attrezzate. La manifestazione era riservata anche alle categorie Juniores, Promesse e Master ed era valida come 2ª prova per le qualificazioni al 23° Campionato Nazionale di Corsa Campestre CSI che si terrà a Cesenatico dal 3 al 5 aprile. Ad aprire le gare, alle 9:20, sono state le categorie Assolute femminili insieme agli Allievi ed alle Allieve e successivamente alle 9:45 sono partiti gli Assoluti. Dopo di loro, alle ore 10:30, si sono succedute le partenze relative alle categorie degli Esordienti, cominciando dai più piccini, passando alla categoria Ragazzi per finire come sempre con i Cadetti. Per il settore giovanile hanno tagliato il traguardo 272 atleti di cui 38 della nostra società e dei quali 17 sono andati a premio, ovvero, come da regolamento, i primi 10 Esordienti, i primi 6 Ragazzi e Cadetti e i primi 3 Allievi. Due le vittorie ottenute, con Sara Manuali nelle EF10 e Andrea Santarelli nei Ragazzi, sempre due i secondi posti per i nostri colori e precisamente con Giorgia Cristina e Youssef Fiki entrambi nei ESO10; a salire sul gradino più basso del podio e vestire la medaglia di bronzo sono stati Beatrice Masciotti e Jesuite Odia per gli ESO8. Si sono piazzati al quarto posto Enea Grimaldi e Francesca Scabissi rispettivamente negli EM10 e nelle Ragazze. Al quinto posto troviamo Marwan Fiki per gli EM10, Elena Catania e Stefano Santarelli per i Ragazzi; il sesto posto se lo aggiudicano Valerio Ducci ed Aya Mouhib per gli EM5 e le Ragazze. L’ottavo posto è di Rejioce Odia e Rebecca Schiaroli rispettivamente per le EF8 e le Ragazze; chiudono la lista dei premiati al decimo posto Gemma Pizzoni per le EF5, Claudia Galici e Gabriele Brunori per gli ESO8. Domenica 1°marzo ci attenderà l’ultima tappa che andrà a chiudere questa dodicesima edizione del Criterium assegnando, con il completamento della classifica, i premi agli atleti che avranno ottenuto i migliori punteggi come da regolamento. La gara che si terrà a Strozzacapponi, valida anche come Campionato Regionale di Società, sarà organizzata dalla Libertas ARCS Perugia la quale metterà a disposizione la propria struttura anche nel pomeriggio sia per il pranzo collettivo che per le premiazioni finali.
- Risultati - - Classifica Provvisoria - - Foto -
3ª Tappa Criterium Giovanile di Cross - Narni
Dopo un anno di assenza siamo ritornati sul campo di gara di Narni Scalo dove domenica 2 febbraio si è svolta la 3ª tappa del Criterium Giovanile di Cross che prevedeva contestualmente l’Incontro per Rappresentative Regionali riservato a Umbria, Lazio e Marche per le categorie Allievi, Cadetti e Ragazzi. Dei circa 400 preiscritti ne abbiamo contati all’arrivo, sicuramente a causa di malanni stagionali, solo 287 di cui 34 della nostra società i quali hanno conquistato 14 podi. Le gare sono iniziate con gli Esordienti e precisamente con gli Eso5 concludendo con gli Allievi. La prima vittoria è arrivata per i nostri colori con Sara Manuali EF10 ed è stata poi bissata nella categoria Ragazzi con Andrea Santarelli. I secondi posti sono stati conquistati da Beatrice Masciotti e Jesuite Odia per gli ESO8 e da Giorgia Cristina e Fadi El Harrak per gli ESO10. Sono saliti sul podio al terzo posto Youssef Fiki EM10 e Leonardo Gori per gli Allievi mentre al quarto posto si è piazzata Emma Cecconelli per le EF10; al quinto posto troviamo Enea Grimaldi per gli EM10 e Francesca Scabissi per le Ragazze la quale insieme ad Aya Mouhib indossava la maglia della rappresentativa umbra. Al sesto posto per le EF8 si è piazzata Rejioce Odia, mentre al settimo posto troviamo Giulia Bartoli e Gabriele Brunori rispettivamente nelle EF5 e negli EM8. A rappresentarci nella formazione della Rappresentativa Umbra, oltre alle sopracitate Francesca ed Aya, sono stati Stefano Santarelli ed Andrea Santarelli per i Ragazzi e Leonardo Gori per gli Allievi. A primeggiare nelle classifiche riservate alle rappresentative regionali sono stati gli Allievi del Lazio, i Cadetti delle Marche e i Ragazzi dell’Umbria. Prossima tappa quella di Città di Castello prevista per il 16 febbraio dove alla conclusione della stessa si incominceranno a delineare le classifiche finali.
Festa dell' Atletica 2019
La Festa dell’Atletica organizzata dalla FIDAL Umbria per premiare tutti coloro che hanno ottenuto risultati brillanti nell'anno 2019 si è tenuta sabato primo febbraio presso l'Auditorium della FIGC di Perugia. L'evento è stato presenziato dalla maggior parte dei componenti del comitato regionale FIDAL Umbria e dall’ Avv. Michele Nannarone in rappresentanza del comune di Perugia; come già anticipato dal Presidente Carlo Moscatelli nella lettera di invito alle società umbre, quest’anno ci hanno
onorato della loro presenza il Presidente della FIDAL Italia Alfio Giomi e il Presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza. Dopo una breve introduzione delle figure presenti in platea, Fabio Pantalla, ns direttore tecnico e vice presidente della Fidal Umbria, ha lasciato la parola al padrone di casa Carlo Moscatelli che ha illustrato il lavoro e la crescita costante dell’atletica umbra, dai giovani ai master, durante i quattro anni del suo mandato che sta giungendo al termine. Dopo aver dato la parola agli ospiti, i quali hanno elogiato il lavoro e i risultati ottenuti dalla nostra piccola regione nell’ultimo quadriennio, riprende il microfono Fabio Pantalla per dare inizio alle premiazioni, chiamando sul palco Allievi, Cadetti e Master che hanno conquistato dei podi ai Campionati italiani e internazionali; ricordiamo così che tra le nostre fila c’era Angelica Gentili, ottava classificata ai Campionati italiani Allievi nel getto del peso e Federico Mogetti, orvietano in forza nella nostra società fino al 2019, quarto classificato negli 800m ai Campionati Italiani Allievi Indoor. Si è proseguito poi con i primati regionali degli Assoluti, Promesse, Allievi, Cadetti e Ragazzi sia uomini che donne. Qui abbiamo chiamato in premiazione tre Allieve in forza al Cus Perugia: Michela Bonifazi nei 2000 siepi, Elisabetta Barreca nel lancio del martello e Margherita
Pizzoni nei 10km di marcia. A seguire si è passati ai primati regionali indoor 1500m di Francesco Giovannini per la categoria Promesse, Filippo Ferri per gli juniores, Lorenzo Properzi per gli Allievi insieme a Filippo Biscarini nei i 60hs; tra le donne invece sono state premiate le nostre due juniores Margherita Pizzoni nei 3000m di marcia e Maria Giulia Mollari nei 60hs. Fabio Pantalla è passato poi a premiare i giovanissimi del Gran Prix di corsa su strada e del Trofeo Arcobaleno che erano in piena trepidazione, spiegando loro che l’attesa era voluta per fargli conoscere i modelli a cui ispirarsi. Dunque Masciotti Beatrice e Gabriele Brunori primi classificati
per il Gran Prix di corsa su strada E6, Enea Grimaldi e Dennis Diotallevi rispettivamente secondo e terzo categoria E8, Elena Catania e Francesca Scabissi prima e terza per le E10 ed infine Aya Mouhib e Giulia Properzi seconda e terza per le Ragazze. Relativamente al Trofeo Arcobaleno Gabriele Brunori e Masciotti Beatrice di nuovo sul podio per gli E6 rispettivamente al secondo e primo posto, Dennis Diotallevi e Luca Papandrea per gli E8 al primo e terzo posto, Sara Manuali e Vanessa Candellori seconda e terza per le Eso10. Torniamo a casa anche con diversi premi di società del settore giovanile ritirati sul podio dal nostro Presidente Gian Luca Mazzocchio e dal consigliere della Winner Roberto Raio. In sala abbiamo anche condiviso alcuni momenti d’emozione e di ricordi con Tonino Viali, l’umbro che nel 2019 ha festeggiato il trentennale del suo bronzo negli 800m indoor conquistato ai Mondiali di Budapest. Chiudiamo con la notizia che ci riguarda più da vicino e cioè che dopo vari momenti di incertezza il rifacimento della pista dello stadio Blasone di Foligno si farà; è ormai ufficiale e in settimana uscirà il bando dei lavori che probabilmente partiranno all’inizio dell’estate; Alfio Giomi, che e ha dovuto abbandonare anticipatamente la sala prima della fine, ci ha lasciato però con la promessa che verrà a Foligno in occasione dell’inaugurazione dell’impianto.
- Foto - - Liste Premiati - - Premiati Gran Prix e Trofeo Arcobaleno -
7° Cross Winner - 2ª Tappa Criterium Giovanile di Cross - Foligno
La Festa del Cross Umbro iniziata il 17 gennaio con le campestri delle scuole medie e superiori si è chiuso domenica 19 con la 7ª edizione del Cross Winner e 6° Memorial dedicato al nostro amico scomparso Omero Savina, ove si sono presentati sulla linea di partenza circa 568 atleti suddivisi tra le categorie Assoluti e Giovanili. La gara era valevole come seconda tappa del Criterium Giovanile di Cross per le categorie Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi, come prima fase del campionato di società assoluto e come Campionato Regionale Individuale Fidal di tutte le categorie; inoltre era valevole anche come quinta tappa del Criterium Umbro di Cross Assoluti 2020. In questo circuito consolidato che ha riscosso molto successo per il percorso articolato su vari livelli,
minuziosamente curato dai nostri tecnici e collaboratori e reso ottimale dalle poche piogge del giorno precedente, si sono contati 201 atleti all'arrivo per le categorie Assoluti. Non essendoci stato nessun iscritto al Cross Corto, alle 9.15 sono scattate dalla linea di partenza le sole Allieve che dovevano percorrere 3 Km. Alle 9.30 la partenza delle Assolute, degli over 60 e delle Juniores con gli Allievi del settore giovanile che correvano sulle distanze di 5 Km. Di seguito la partenza degli 8 Km Assoluti maschi, Junior e Under 60. Successo tra gli Assoluti per Loitanyang Simon Kibet della TX Fitness, secondo sul podio Mokhchane Khalid della stessa società del vincitore mentre la terza piazza è per Lorenzo Vergni della Tiferno Runners che indossa, come primo umbro giunto al traguardo, la maglia di campione regionale. La gara femminile ha registrato il successo e la conquista del titolo regionale di Silvia Tamburi che corre per l’Atletica Avis Perugia, seconda Chiara Belfico dell’Atletica ARCS CUS Perugia e terza Irene Enriquez dell’Atletica Avis Perugia. Per i nostri colori, a fregiarsi del titolo di campione regionale sono stati Giulia Trasciatti e Marco
Melchiorri per gli Junior, Andrea Apostoli per gli SM 35. Alle ore 11,00 sono iniziate le gare delle restanti categorie giovanili. Questa 2ª tappa del Criterium ha visto al traguardo 367 atleti dei quali 62 della nostra società di cui 17 sono andati a podio; le società presenti erano 15 di cui 2 da fuori regione e la batteria con il maggior numero di partecipanti è stata quella degli EM10 con ben 50 atleti all'arrivo.Per i nostri colori le vittorie sono state tre con altrettanti titoli regionali e precisamente quelle di Jesuite Odia, Sara Manuali ed Andrea Santarelli rispettivamente per la categoria EM8, EF10 e Ragazzi. Ad essere premiati per le categorie Esordienti sono stati anche i secondi posti di Beatrice Masciotti e Giorgia Cristina nelle EF8 ed EF10, il terzo posto di Enea Grimaldi negli EM10, il quarto di Francesca Scabissi nelle Ragazze, i quinti posti di Gabriele Brunori nei EM8, di Aya Mouhib e Stefano Santarelli nella categoria Ragazzi/e, il sesto posto di Omar Fiki tra i Ragazzi, il settimo di Marwan Fiki per gli EM10, l’ottavo di Giulia Bartoli per le EF5, il nono di Lorenzo Filippucci negli EM5 ed infine i decimi posti di Lorenzo Bartoloni EM5, Rejioce Odia e Emma Cecconelli rispettivamente per le EF8 e le EF10. Senza dubbio,
e molti saranno di questa opinione, l’episodio più spettacolare dell’intera manifestazione è stata l’esemplare prestazione di Jesuite, esordiente al primo anno di categoria che non solo è riuscito a vincere la gara ma addirittura a creare il vuoto tra sé e il secondo classificato correndo la maggior parte del percorso con una sola scarpa e avendo il tempo di fermarsi a raccoglierla poco prima del traguardo. Nell’analizzare i risultati dobbiamo tenere in considerazione che per molti giovani era la prima gara da atleta e per altri rappresentava, come accade ogni anno in questo periodo, il passaggio di categoria, con distanze nuove e superiori da percorrere. Un ringraziamento come al solito va a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione della manifestazione, in primis a KING main sponsor, a Sport Clinic studio fisioterapico, ProAction integratori per lo sport, Altreforme Studio/ Dorelan, Umbra Group e al nostro ormai onnipresente sponsor Ristorante Winner. A presenziare le premiazioni svoltesi durante le gare sono stati il Presidente della Fidal Umbria Carlo Moscatelli e l’assessore allo sport Decio Barili. Il prossimo appuntamento per le categorie giovanili sarà domenica 2 febbraio a Narni per la terza Tappa del Criterium.
- Risultati Adulti - - Risultati Fidal Giovanili ed Adulti -
- Foto Settore Adulti e Allievi - - Foto Settore Giovanile (1ª serie) - - Foto Settore Giovanile (2ª serie) -
14° Cross delle Scuole
Sul campo di gara, allestito di fronte al Ristorante Winner, si è svolto venerdì 17 gennaio, il 14° Cross delle Scuole. Abbiamo vissuto questo incontro negli anni precedenti sotto la pioggia o con il freddo pungente e quest’anno ci ha atteso invece una mattinata all’insegna della nebbia. Il terreno sul quale hanno corso i ragazzi provenienti da 11 diverse Scuole Medie e 7 Istituti Superiori era tuttavia in condizioni migliori rispetto agli anni passati grazie al fatto che nei giorni precedenti non era piovuto, quindi si è corso in assenza di fango ed acquitrini e con il sole che ogni tanto timidamente intiepidiva l’aria. La manifestazione è stata molto partecipata infatti, dei 579 preiscritti ne abbiamo contati all’arrivo 463; dei restanti, alcuni non erano presenti ed altri non hanno portato a termine la gara. Il responsabile tecnico dell’Atletica Winner Fabio Pantalla ha dato il via alle sei batterie delle Scuole Medie iniziando dalla prima classe femminile seguita dalla prima maschile e così via; dei ragazzi che concorrevano al Trofeo si sono contati 167 maschi e 157 femmine. Si è proseguito poi con le gare riservate ai studenti degli Istituti Superiori che gareggiavano solo per la classifica individuale non concorrendo al punteggio che assegnava il Trofeo in palio, di loro, ovviamente in minor numero, su 139 arrivati al traguardo 25 erano femmine e 114 maschi. L'Iistituto superiore con il maggior numero di partecipanti è stato il Liceo Scientifico anche in virtù dell’indirizzo sportivo che si affianca maggiormente ai nostri principi di promuovere il valore educativo dello sport. Il Trofeo "Corri e fai vincere la tua scuola" è stato assegnato, con 67 punti di scarto sulla seconda classificata, alla Media Gentile la quale consolida la sua posizione di testa nell'Albo d'Oro; seconda sul podio la scuola Carducci e terza la scuola media di Spello. Nelle premiazioni, presenziate dal Presidente dell'Atletica Winner Gian Luca Mazzocchio e da gran parte dei nostri tecnici, sono stati consegnati ai primi sei di ogni classifica oltre alle medaglie anche dei buoni per poter ritirare, martedì 21 gennaio presso la pista di Atletica, un premio messo a disposizione dallo sponsor tecnico dell’evento KING. Doverosi i ringraziamenti anche agli altri sponsor che ricordiamo sempre sono parte fondamentale delle nostre attività senza dei quali non riusciremmo ad organizzare manifestazioni sportive come questa che sono Winner, Sport Clinic, Umbria Group, Dorelan Altreforme e Pro Action. Inoltre ringraziamo anche il CSI sezione di Foligno che è sempre al nostro fianco. C’è in previsione per i fortunati che ne hanno acquisito diritto un nuovo appuntamento per le finali regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi di Corsa Campestre che si svolgeranno il 4 Febbraio a Foligno nella suggestiva location del Parco Hoffman.
- Risultati - - Foto Gare Scuole Medie (1ª serie) - - Foto Gare Scuole Medie (2ª serie) - - Foto Gare Scuole Superiori e Premiazioni Finali -
1° Cross Città di Gubbio
In uno scenario da mozzafiato, nel pomeriggio di domenica 22 dicembre presso l’anfiteatro romano di Gubbio, ha avuto luogo la prima edizione del Cross Citta di Gubbio. In questa gara, organizzata in modo eccellente dalla Gubbio Runners, si è voluto fondere la presenza di atleti sia del settore Giovanile che di quello Assoluto; lo scopo principale era quello di far vivere un evento comune unendo le due realtà dell’Atletica che raramente si incontrano; insieme dunque si è attesa l’accensione dell’albero alto 750 metri che trova sede lungo le pendici del monte Igino, entrato nel guinness dei primati come il più alto del mondo dal 1991. La gara era valida come prima Tappa del Criterium Giovanile di Cross 2020 anche se le categorie restavano ancora quelle dell’anno in corso. In considerazione di ciò, per evitare problemi di classifica, si è deciso di attribuire solamente i 3 punti presenza e non quelli di classifica, punti
che verranno attribuiti anche agli atleti classe 2014 che nel 2020 faranno parte degli Eso6 e che non hanno potuto partecipare a questa gara. In 170 partecipanti del settore giovanile si sono contesi la vittoria; la nostra società si è presentata con 35 atleti dagli Esordienti agli Allievi con 16 atleti andati a podio. Due le vittorie per i nostri colori entrambe conquistate nella categoria dei più piccoli con Beatrice Masciotti e Jesuite Odia. Secondo posto per Enea Grimaldi negli EM8, terzo posto quello di Gabriele Brunori EM6, Dennis Diotallevi EM8 e Aya Mouhib per le Ragazze. Al quarto posto si sono classificati Rebecca Schiaroli per le EF10 e Giulia Properzi per le Ragazze; al 5° posto troviamo Stefano Santarelli categoria Ragazzi, per le EF10 Francesca Scabissi si piazza al settimo posto mentre all’ottavo troviamo Andrea Halilaga per gli EM6, Giorgia Cristina e Luigi Rosati entrambi per gli Eso10. Nono posto per Luca Papandrea EM8 ed Elia Grimaldi EM10; al decimo posto si piazza Nicol Delicati nella categoria EF8. Alle gare dedicate al settore Assoluto disputate a seguire c’erano 170 presenze di cui 138 uomini e 32 donne e tra di loro 9 della Winner: Filippo Ferri, Fabio Conti e Marco Melchiorri si sono piazzati tra i primi dieci nella classifica assoluta e rispettivamente al quinto, sesto e settimo posto. L’appuntamento per la prossima gara del Criterium Giovanile di Cross è il 19 gennaio a Foligno con il Trofeo Winner dove si correrà con le nuove categorie e le rispettive distanze, nel frattempo godiamoci questi giorni di festa pronti a ritrovarci sui prossimi campi di gara. Buone Feste!!
- Risultati 1ª Tappa Criterium Giovanile - - Risultati settore Assoluto - - Foto -
Premiazioni di Fine Anno & Cena di Natale 2019
Per chiudere in bellezza l’anno atletico e ricordare i risultati ottenuti dagli atleti nostri portacolori, ci siamo ritrovati, come consuetudine, alla cena di Natale preceduta dalle premiazioni di coloro che si sono distinti per merito o per costanza nel 2019. Nel pomeriggio di venerdì 6 dicembre, presso la sala blu del City Hotel, dopo un breve saluto del Presidente Gian Luca Mazzocchio e un cenno introduttivo ha lasciato la parola a Fabio Pantalla che ha subito dato inizio alle premiazioni del settore giovanile. Ai premiati è stato consegnato un gadget e un attestato di
riconoscimento per l’impegno costante e i risultati ottenuti che hanno tenuto alto il nome della Winner. Ha condiviso con tutti noi questo momento di festa anche il Presidente della Fidal Umbra Carlo Moscatelli che ci ha poi raggiunto anche alla cena. Al termine è stato consegnato a tutti i partecipanti un piccolo panettone in segno di augurio per le prossime festività. In seguito ci siamo trasferiti nella sala ristorante della Chiesa Tonda di Spello per condividere un momento conviviale. La cena è stata intervallata da alcuni momenti dedicati alle premiazioni degli atleti del settore giovanile e master. Il premio Lucentini per passione e costanza è stato consegnato anche quest’anno da Stefania, la moglie del compianto Emanuele a Margherita Pizzoni e Filippo Mastrofabi per il settore giovanile e a Claudio Pantalla e Laura Marcantoni per il settore master. Inoltre è stato consegnato un premio agli sponsor dell’anno, Umbra Group, Unipol Assicurazioni e Dorelan Altre Forme. Al termine, prima di poter fare quattro salti con un po’ di musica live abbiamo seguito tutti insieme il classico filmino che ripercorre le varie attività e gli avvenimenti più importanti e singolari dell'anno che si sta chiudendo.
Auguri e Buone Feste a tutti!
- Foto Premiazioni - - Foto Cena - - Video Cena -
- Premio Lucentini - - Premio Sponsor 2019 - - Premiati 2019 -
27ª Straperugia
Con la 27ª edizione della Straperugia si è chiuso l’anno agonistico 2019 per il settore Giovanile. Domenica 23 novembre, dopo essere stata rinviata di una settimana causa maltempo, presso il ciclodromo adiacente al percorso verde di Pian di Massiano, 157 atleti, di cui 19 nostri portacolori, si sono contesi la vittoria nella gara valevole come quarta ed ultima tappa del Gran Prix di Corsa su Strada. Ad aprire le “ostilità”, come sempre avviene in questa tipologia di gare, sono stati i Pulcini, atleti non ancora tesserabili Fidal che hanno coperto la distanza di 100 metri; a seguire le altre categorie le cui distanze andavano dai 250m degli Esordienti C fino ai 4000 m degli Allievi. Ad andare a podio, per noi, sono stati in 12 di cui tre le vittorie con Beatrice Masciotti e Jesuite Odia per gli Eso6 ed Aya Mouhib per le Ragazze. Enea Grimaldi per gli EM8 e Elena Catania per le EF10 sono saliti sul secondo posto mentre sul terzo gradino del podio sono andati Dennis Diotallevi per gli EM8, Giorgia Cristina per le EF10 e Giulia Properzi per le Ragazze. Al quarto posto si sono piazzati Gabriele Brunori per gli EM6 e Luca Papandrea per gli EM8; al quinto posto Aurora Orlandi per le Ragazze mentre per il sesto posto è stato premiato Elia Grimaldi tra gli EM10. Grazie al contributo di tutti i partecipanti, abbiamo ottenuto il secondo posto, dietro l'Atletica Capanne, nella classifica generale a punteggio che tiene conto del piazzamento ottenuto dagli atleti nelle varie categorie. A questo punto i giochi sono fatti e a breve verranno pubblicate le classifiche generali sia del Gran Prix che del Trofeo Arcobaleno dopo di che i primi tre classificati di ogni categoria verranno premiati a Perugia durante la Festa dello Sport in programma il 1° febbraio 2020. Per il momento il nostro prossimo impegno non sarà sui campi di gara ma di carattere ludico infatti il 6 dicembre avremo un doppio incontro dapprima con le premiazioni di fine anno e successivamente con la consueta cena di Natale dove al termine avremo modo di salutarci e darci appuntamento con la prima gara di campestre, stagione 2020, in programma il 22 dicembre nella splendida cornice dell’Anfiteatro Romano di Gubbio.
2° Trofeo Giovanile Città di Umbertide
Domenica 27 ottobre con la gara di Umbertide è tornata di scena la corsa su strada riservata al settore giovanile. Questa terza tappa del Gran Prix 2019 era inoltre valida sia come Campionato Regionale Individuale che di Società; a contendersi i vari titoli si sono presentati al via 136 atleti di cui 32 nostri portacolori e di questi 15 sono andati a podio. Sono stati i Pulcini, atleti non ancora tesserabili Fidal, ad aprire le gare coprendo la distanza di 100 metri e ricevendo il loro premio non appena attraversato l’arrivo: per noi hanno tagliato il traguardo Gioele Falchi e Mattia Formica rispettivamente al secondo e quarto posto. A seguire le altre categorie le cui distanze andavano dai 200m degli E6 ai 3500m degli Allievi categoria quest’ultima che non concorreva a nessun titolo. Siamo riusciti a conquistare due titoli regionali ed entrambi con gli Eso6, sia al femminile con Beatrice Masciotti che al maschile con Jesuite Odia. La medaglia d'argento è andata al collo di Enea Grimaldi per gli EM8 mentre quelle di bronzo sono andate a Gabriele Brunori per gli EM6, Elena Catania per le EF10, Aya Mouhib e Stefano Santarelli per i Ragazzi. Sempre a premio ovvero tra i primi 6 di ogni categoria, come da regolamento, sono rientrati al quarto posto Sara Manuali per le EF10, al quinto Luca Papandrea EM8, Filippo Martani EM10 e Giulia Properzi per le Ragazze. Hanno infine chiuso il podio i sesti posti di Giorgia Cristina e Luigi Rosati entrambi per gli E10. Non ci resta ora che disputare l'ultima tappa per definire le classifiche del Gran Prix e scoprire i nomi dei campioni regionali 2019 che come al solito verranno resi noti durante la Festa dell'Atletica. L'appuntamento finale dunque per il 17 novembre con la Straperugia dopo di che attenderemo l’inizio della stagione di Cross 2020.
VIª Mezza Maratona città di Foligno e FamilyRun 5k
La VIª edizione della Mezza Maratona conclusa domenica 20 ottobre ha registrato un successo altissimo quasi spropositato. Si pensava che dopo i campionati nazionali organizzati nell’ambito della passata edizione non si riuscisse a fare di meglio, invece con somma sorpresa ci dobbiamo ricredere. Questa manifestazione in sei anni è cresciuta a livello esponenziale e il successo è non solo per merito degli organizzatori ma dal coinvolgimento sempre crescente del volontariato dei cittadini. La grande novità di quest’edizione è l’introduzione della FamilyRun, una non competitiva di 5 chilometri, che ha la pretesa e l’obiettivo di trascinare anche coloro che non riescono ad avvicinarsi a gare lunghe come la 21 km, ma che vogliono provare l’emozione di correre in una città in festa. E’ stata proprio la FamilyRun che ha sorpreso noi tutti, non ci si aspettava un richiamo così forte, complice anche la bella giornata senza dubbio, ma le iscrizioni già dai giorni precedenti lasciavano intuire l’alta partecipazione. L’evento si è aperto già dal venerdì quando si è svolta una seduta di allenamenti del settore promozionale all’interno del Villaggio dello Sport, allestito per l’occasione in Piazza S.Domenico, nel quale
hanno trovato spazio tutti i partners con i loro stand, dove era possibile richiedere consulenza ai tecnici, effettuare sedute di fisioterapia e massaggi pre-gara dagli oeratori del centro Salus o screening gratuiti per il diabete offerti dal Lions Club Foligno. Non è mancato lo stand di Avanti Tutta, l’associazione creata da Leonardo Cenci: da quest’anno i Pace Maker della Mezza sono chiamati gli ‘Avanti tutta’ in suo ricordo. Nel pomeriggio del sabato che ha preceduto la gara sul grande palco predisposto all’interno del Villaggio sono stati presentati i Top Runner e i Pace Maker. Arriviamo così a domenica quando già dalle prime ore del mattino la città si è svegliata e riversata per le strade e nelle piazze. La partenza della mezza è stata scandita dai tamburini della Giostra della Quintana e dalla banda musicale ma lungo il percorso li hanno attesi numerosi punti d’attrazione tra cui anche un passaggio nella Caserma Gonzaga e l’attraversamento di frazioni rurali come Cave e Sterpete, quindi un mix di campagna e centro storico cittadino, piacevolmente accompagnato dal tifo dei cittadini. Alle 9,30 pertanto il via da Piazza S.Domenico; dei circa 1060 iscritti alla mezza in 894 hanno tagliato il traguardo di cui 704 uomini e 190 donne, tra di loro si contavano 56 donne e 144 uomini per un totale di 200 atleti della Winner. Presenti complessivamente 135 società provenienti da tutta la penisola nelle
cui fila erano presenti diversi campioni che hanno dato lustro ad una delle gare più veloci del centro Italia. Vincitore assoluto Sammy Kipngetich (Atl. Saluzzo), già vincitore nel 2017, che ha chiuso la prova in 1h4'38", completano il podio Jean Marie Nyoumukiza (Caivano Runners, 1h7'38") e Yassine Kabbouri (Dinamo Sport, 1h8'02"). Dario Santoro (Potenza Picena, 1h8'20"), vincitore della prima edizione è quarto assoluto e primo degli italiani. Al femminile Cavaline Nahimana (Free-zone), reduce dai mondiali di Doha, ha chiuso la prova in 1h14'25" precedendo l'umbra che corre per l'Avis Macerata Ilaria Piottoli (1h20'24") e Marcella Mancini (Mara Avis Marathon, 1h21'17"). La gara ha assegnato i titoli regionali di Mezza Maratona che per i nostri colori sono andati a Filippo Ferri per gli Juniores, Fabio Conti per gli SM, Alessandro Pugnali per gli SM35, Fabrizio Mattioli per gli SM50 e a Rita Angelucci per le SF50. Fabio, ottavo in classifica generale con il tempo di 1h10'52", ha ricevuto oltretutto anche un premio come primo folignate al traguardo insieme a Serena Micarelli. Alle premiazioni presiedute da Gianluca Mazzocchio erano presenti alcune figure istituzionali come il vice sindaco Riccardo Meloni, l’assessore allo sport Decio Barili, l’assessore all’urbanistica Marco Cesaro e il Capo di Stato Maggiore del Centro Selezione dell’Esercito Rocco Capuano. Nel corso delle premiazioni è stato sancito inoltre il gemellaggio con la società A.S.D. Misano Podismo di Misano Adriatico rappresentata dal Sindaco e dall'Assessore allo sport i quali ci hann invitato alla loro prossima manifestazione. Per la 5 Km non competitiva non erano previste ovviamente premiazioni ma occorre evidenziare
che contava oltre 1000 partecipanti e che si è snodata lungo alcuni tratti del percorso della mezza maratona compreso il passaggio in caserma. E’ partita 5 minuti dopo la gara principale con l’intenzione di coinvolgere tutta la popolazione in una vera e propria festa. Anche questa è stata accompagnata da alcuni pace maker ed erano presenti un gruppo di spoletini che indossavano la maglia in ricordo di Mara Muzzi, altra atleta che come Leo Cenci ci ha lasciato recentemente. E’ stato emozionante ammirare il fiume giallo di magliette che attraversava le vie della nostra cittadina e diffondeva energia ovunque. Il Presidente del CONI Domenico Ignozza si è mostrato orgoglioso di questa manifestazione soprattutto per l’idea di ampliare la manifestazione anche alle famiglie con il tracciato dei 5 chilometri, idea che è maturata nella mente del nostro Presidente Gianluca Mazzocchio e che si è materializzata nel migliore dei modi. Ignozza ha anche sottolineato quanto ci sia bisogno di sport e quanto Foligno sia strategica per la nostra regione, augurandosi si metta mano il prima possibile alla pista d’atletica, che potrebbe divenire un nuovo punto di riferimento regionale. La sferzata di energia e lo scossone ai cittadini che Foligno e l’Atletica Winner insieme hanno infuso in questi tre giorni è stato possibile come sempre grazie al numero sempre crescente di volontari. La collaborazione come già ribadito è indiscutibilmente alla base del successo ed a questo hanno contribuito come ogni anno oltre agli sponsor tecnici (vedi link), la Dream Runner per il cronometraggio, i partner istituzionali come il Comune, la Polizia municipale, la Regione Umbria, la FIDAL Umbria, il CONI, la Fidal Italia e le oltre 250 persone che hanno lavorato dietro le quinte compreso lo speaker Federico Bini che ormai è entrato a far parte integrante del nostro team. Ci congediamo con la mente già proiettata verso la prossima edizione di ottobre 2020.
- Risultati - - Elenco Sponsor - - Foto (1ª serie) - - Foto (2ª serie) - - Foto (3ª serie) -
Campionato Regionale Staffette su Pista Esordienti - Ragazzi
Una giornata strepitosa per il settore giovanile della Winner quella di sabato 19 ottobre dove gli azzurro verdi hanno dominato ai Campionati Regionali di Staffetta su Pista svolti ad Orvieto. Abbiamo portato 14 formazioni tra gli Esordienti E6, E8, E10 e Ragazzi tra le 4x50m, le 4x200m, le 4x100m e le Svedesi 100x200x300x400m conquistando con 13 di esse il podio di cui ben otto iridati e quindi campioni regionali. A rendere vincente queste formazioni ha giocato un ruolo fondamentale, oltre alla capacità dei singoli atleti, il forte spirito di gruppo; l'entusiasmo che manifestavano i nostri giovani atleti è riuscito a mascherare abbastanza l’ansia dell’attesa. I campioni regionali nel dettaglio sono in ordine di esecuzione la 4x50m EF10 con Giorgia Cristina, Aurora Olivanti, Sara Manuali e Vanessa Candellori; la 4x50m EM8 con Enea Grimaldi, Jacopo Pucci, Luca Papandrea e Dennis Diotallevi che ha bissato nella 4x200m con la stessa formazione così come la 4x50m EM6 con Andrea Halilaga, Gabriele Brunori, Cristiano Restani e Godsent Jesuite Odia che ha replicato sempre nella 4x200m; la Svedese Ragazzi con Riccardo Paletta, Emanuele Bocci, Riccardo Sciavartini e Stefano Santarelli. Si continua con la Svedese EF10 con Rebecca Schiaroli, Vanessa Candellori, Francesca Scabissi e Elena Catania per finire con la 4x100m ragazzi che schierava Emanuele Bocci, Riccardo Paletta, Stefano Santarelli e Riccardo Sciavartini i quali correndo soli avevano già ufficiosamente la medaglia iridata al collo. Le tre formazioni che sono salite sul secondo gradino acquisendo la medaglia d’argento sono quelle della svedese Ragazze con Giulia Baldaccini, Giulia Properzi, Aurora Orlandi e Alessandra Fruhbeck Moreno, sfortunate per essere capitate in una batteria svantaggiata dove la sfida era meno pressante, al contrario delle colleghe della Libertas Orvieto che hanno gareggiato insieme ai maschi trascinandosi in un confronto tra i sessi che ha portato le stesse a realizzare un nuovo record di categoria abbattendo quello precedente. Altra medaglia d’argento con la Svedese EF10 con Emma Cecconelli, Sara Manuali, Aurora Olivanti e Giorgia Cristina a pochi decimi dalle compagne che hanno vinto il titolo, ed infine ormai al tramonto avanzato la 4x100m Ragazze con Elena Pascucci, Alessandra Fruhbeck Moreno, Aurora Orlandi e Giulia Baldaccini. Sono terminate ormai in serata le premiazioni delle ultime gare. Questa è la manifestazione che chiude ufficialmente la stagione outdoor su pista per queste categorie che poi, per chi vorrà, potrà proseguire con le trasferte ad Ancona per le gare indoor. A breve, il 27 ottobre, la terza prova e penultima tappa del "Gran Prix Fidal 2019" di corsa su strada che si correrà ad Umbertide.
Ancora una martellista in Finale ai Campionati Italiani Individuali Cadetti - Forlì
Il 5 e 6 Ottobre 2019 nella splendida cornice del campo scuola “Carlo Gotti” di Forlì, sono andati in scena i Campionati Italiani Individuali Cadetti validi anche come Criterium nazionale per rappresentative regionali; oltre 1000 atleti provenienti da tutta Italia hanno dato vita ad una due giorni entusiasmante e ricca di esaltanti prestazioni. Per i colori dell’Atletica Winner Foligno sono scese in pista 4 atlete: Francesca Bonifazi (80m extra e 4x100m), Stella Fiumicelli (80 hs e 4x100m), Angelica Gentili (lancio del martello 3kg) e Martina Tagliaventi (lancio del martello 3kg). Passando alla cronaca per il terzo anno consecutivo (dopo l’8° posto nel 2017 di Luca Peppoloni nel peso 4kg e la medaglia d’argento nel 2018 di Elisabetta Barreca nel martello 3kg) un lanciatore della nostra
società si qualifica per la finale tra i primi otto d’Italia. Questa volta a compiere l’impresa è stata Angelica Gentili che al primo anno di categoria (lei è un 2005) centra la finale nel lancio del martello da 3 kg; dopo essersi qualificata con la misura di 41,11m (7° misura di gara), è giunta al termine della competizione all’8° posto. Mai apparsa in difficoltà, ha gareggiato con grande maturità e tranquillità consapevole del proprio potenziale; questa condizione è stata raggiunta grazie ad un anno di allenamenti regolari, senza pressioni, con la sola convinzione che solo lavorando bene si può fare strada. Questa è la sua sequenza gara (39,03 m – 40,30 m - 41,11 m – 40,91 m – nullo – 40,09 m). Le sorprese dal martello non finiscono qui, infatti la sua compagna di squadra e di allenamento, Martina Tagliaventi, con un bel lancio a 39,00 m giunge 9° (prima delle escluse dalla finale); il suo inizio gara è stato condizionato in negativo da un po’ di nervosismo ma ha poi saputo riprendersi finendo molto bene. Questa è la sua sequenza gara : nullo – 35,21m - 39,00m. La nostra Stella Fiumicelli, impegnata negli 80hs è stata decisamente sfortunata; dopo il P.B. (13’40) di quindici giorni prima fatto segnare ad Isernia al Trofeo Musacchio, c’erano tutte le condizioni per poter far bene anche a Forlì, ma purtroppo un impatto con l’ultimo ostacolo ha compromesso una gara che l’aveva vista correre spalla a spalla con le avversarie sin dalla partenza: il tempo finale di 14’06 la farà giungere 7° nella prima batteria e 20° nel complessivo gara, peccato veramente. Francesca Bonifazi ha raggiunto il top della forma del suo anno agonistico proprio ai campionati italiani, (preparazione perfetta) centrando un bellissimo P.B. negli 80 m con il tempo di 11’10; con questo crono giungerà 6° nella prima batteria della serie extra e 14° nel computo complessivo della serie. Sia Stella che Francesca sono state poi impegnate anche nell’ultima giornata di gare, nella staffetta 4x100m dove con il crono di 52’68 giungeranno 7° nella terza batteria e 16° nel computo totale delle partecipanti. I complimenti, quindi, di tutta la Società, vanno a queste quattro atlete che gareggiando con entusiasmo e travolgente passione hanno difeso con onore e merito i colori dell’Atletica Winner Foligno e dell’Umbria intera.
- Risultati -
Luca Gentili
4e Mini Olimpiadi di Cave e 45e Mini Olimpiadi di Capanne
Doppio impegno per il settore giovanile della Winner nella stessa giornata di sabato 12 ottobre che ha diviso il nostro gruppo per coprire entrambe le manifestazioni. Si parla di Mini Olimpiadi, quelle storiche di Capanne giunte alla 45ª edizione e quelle più giovani e meno competitive dal punto di vista agonistico di Cave, piccola frazione di Foligno la quale in questi
giorni ha aperto la sua taverna della Pro loco per dare il via alla “Sagra del fagiolo”. La scelta tecnica di portare i più piccoli a Cave è stata sicuramente azzeccata perché il pomeriggio tiepido e soleggiato era perfetto per far scatenare i bambini in un luogo tranquillo con giochi ed esercizi studiati appositamente per loro. Infatti i tecnici Giorgio Floridi e Davide Candellori coadiuvati da Francesca e Filippo hanno preparato delle prove di agilità e lancio per concludere con la solita gara di resistenza divisa per sesso e categoria. Naturalmente come tutte le olimpiadi che si rispettano ci sono stati dei vincitori ma volutamente abbiamo omesso tempi e classifiche perché a questa età i bambini è giusto che pensino solo a divertirsi, i campioni, semmai ci saranno, si vedranno più avanti. Al termine delle gare quindi sono stati premiati tutti con una medaglia in ricordo della giornata che a giudicare dai loro sorrisi, sembra sia stata gradita, così come la merenda, gentilmente offerta dalla Pro Loco di Cave presenziata dal vice Presidente Mauro Pacchia che ha messo a disposizione oltretutto la struttura. Come tutte le manifestazioni che si rispettino erano presenti anche gli assistenti sanitari della ONLUS “I Bambini di S. Francesco” e il medico responsabile della Winner Dott. Angelo Ricci.
Ad alcuni chilometri di distanza, come prima accennato, altri giovani atleti del settore giovanile Winner Foligno categorie Esordienti e Ragazzi si sono ritrovati a Capanne per partecipare alle 45e Miniolimpiadi in un' edizione tutta da ricordare; nell'impianto di Capanne i ragazzi verdi e blu si sono infatti regalati tante vittorie e numerosi podi. A cominciare dalle doppiette di Beatrice Masciotti prima nei 50m e 200m degli Eso6 e Luca Papandrea primo nei 50 hs e nel Salto in Lungo degli Eso8. Vittorie per Jesuite Odia nei 200m Eso6 e Dennis Diotallevi nei 300m Eso8. Anche Riccardo Sciavartini primo nel Getto del Peso Ragazzi. Numerosi secondi posti come quelli di Aurora Olivanti nei 50m ESO10 e Aurora Orlandi nei 600m Ragazze. Al terzo gradino del podio salgono Jacopo Pucci nei 50 hs ESO8, che completa un podio tutto Winner con Luca e Dennis, Enea Grimaldi nel Salto in Lungo ESO8, Sara Manuali nei 50 e Salto in Alto ESO10. Numerosi piazzamenti nei primi otto anche per Emma Cecconelli, Giorgia Cristina, Rebecca Antonini e Benedetta Gentili. Ottime gare anche per Edoardo De Bonis, Lorenzo Donati, Ilenia e Nicole Delicati. Tanto divertimento e un gruppo affiatato supportato dai tecnici Fabrizio Germani e Benedetta Scarponi ha fatto da cornice ad un pomeriggio Atletico. Un ringraziamento all'organizzatore della pluridecennale manifestazione Sauro Mencaroni.
- Foto Cave - - Partecipanti Cave - - Risultati Capanne –
C.D.S. su Pista Allievi/e - Finale "B" Gruppo Adriatico - Roma
Week end di eccezionale spettacolo e adrenalina quello del 28 e 29 settembre, nel quale entrambe le formazioni umbre degli Allievi hanno portato a casa la finale B Gruppo Tirreno dei Campionati Societari di categoria tenutosi a Roma. Già in testa dopo la prima giornata di gare i ragazzi
della Winner Foligno e le ragazze dell'Arcs Cus Perugia hanno completato l'opera conquistando uno splendido successo in una due giorni che ha regalato soddisfazioni ed ha tenuto con il fiato sospeso fino all’ultimo. Se per le donne è stata una vittoria schiacciante con 20 punti di vantaggio, i portacolori della Winner Foligno hanno sudato fino all'ultima gara. Tantissime le vittorie e i podi conquistati da Allievi e Allieve, ma anche tantissimi piazzamenti che hanno contribuito al successo finale. La formazione femminile, oltre ad altre ragazze di spessore come la Fracassini e la Belfico, schierava la nostra Elisabetta Barreca che nel Lancio del Martello, pur ritoccando di 2 centimetri (55,56m) il suo primato regionale, ha lasciato la piazza d’onore a Rachele Mori, lanciatrice dell’Atletica
Livorno medagliata agli EYOF. Tra le altre nostre Allieve vittoria sia per Maria Giulia Mollari nei 100m ostacoli (15″65) che per Michela Bonifazi nei 2000 siepi con il crono di 7'59"53; Maria Giulia inoltre conquista con le altre compagne l'argento nella staffetta 4×100m. Altra nostra Allieva protagonista è Cecilia Castellani che si è classificata al quarto posto ngli 800m (2'22"45) e insieme ad altre compagne ha contribuito ad ottenere il 3° posto nella Staffetta 4x400m. Gli Allievi portacolori della nostra società bissano il successo del 2017 trascinati da un super Federico Mogetti, vincitore sia degli 800m (1’58″34) che dei 1500m (4’21″40), specialità di cui è primatista stagionale. Due i podi per Filippo Biscarini, secondo nei 110 ostacoli (15″27) e terzo nei 400 ostacoli (58″11); nel salto in lungo abbiamo la vittoria di Giammarco Giuli (6.35 m) mentre nel Lancio del Martello la piazza d’onore è per Luca Peppoloni (44.58m). Ma è la vittoria ottenuta con la staffetta del "miglio", la 4x400m, portata al successo da Federico Mogetti, Filippo Biscarini, Stefano Feliziani e Daniele Binucci, che con il tempo di 3'27"32, nuovo primato regionale di categoria che durava da 29 anni, ha permesso di portare a 5 i punti di vantaggio sull'Enterprise e conquistare il titolo tenendo tutti con il fiato sospeso fino all’ultimo minuto. L’Atletica Winner Foligno, con questo risultato, conferma le sue capacità di multidisciplinarità della propria attività giovanile, capace di raggiungere notevoli risultati, confermandosi in maniera costante tra le migliori realtà giovanili italiane.
- Risultati -
43° Memorial Musacchio - Cadette con il botto ad Isernia
Il 21 settembre 2019 ad Isernia è andato in scena il tradizionale appuntamento annuale del Trofeo Musacchio ormai giunto alla 43° edizione; la manifestazione che vede scendere in pista ben otto regioni italiane (Molise – Marche - Abruzzo - Umbria – Campania – Basilicata – Puglia – Calabria), è riservata esclusivamente alle rappresentative regionali della categoria Cadetti che quest’anno comprende i nati nel 2004 e 2005. Dell’atletica Winner Foligno sono state chiamate a rappresentare l’Umbria ben 4 atlete: Francesca Bonifazi e Alice Bovi per gli 80m extra e la Staffetta 4x100m, Stella Fiumicelli per gli 80m ostacoli e la Staffetta 4x100m, Angelica Gentili con il Lancio del Martello kg 3.00. Andando ad analizzare i risultati ottenuti, Francesca ha fatto registrare il crono di 11’24 negli 80m piani, ottimo tempo per lei che la proietta ai vertici della graduatoria regionale del settore velocità; anche per Alice Bovi un buon crono negli 80 piani, 11’52 che sottolinea la sua crescita in questa disciplina; molto bene Stella Fiumicelli che negli 80 ostacoli, nonostante un fastidioso vento contrario a -2,2 m/s, si mette al collo una splendida medaglia di bronzo facendo registrare con 13’40 il terzo tempo della manifestazione ed il miglior crono regionale dell’anno, candidandosi di diritto a rappresentare la Regione Umbria ai prossimi Campionati Italiani Cadetti di ottobre a Forlì. Queste tre atlete si sono poi cimentate insieme a Giulia Bizzarrini, atleta della Libertas Orvieto, nella Staffetta 4x100m facendo registrare il tempo di 52’97", prestazione interessante che le fa giungere quinte al traguardo. Il Memorial Musacchio 2019 ci ha lasciato in dote anche un' importantissima medaglia d’oro, quella di Angelica Gentili nel lancio del martello da 3kg; la nostra atleta infatti con un bel lancio a 39,15m si aggiudica la vittoria. Angelica, classe 2005, è passata a quattro rotazioni da circa tre mesi ed ha dimostrato di non temere affatto questo tipo di manifestazioni; aver messo a repertorio quattro lanci validi e nessun nullo, dimostra proprio la sua maturazione sia tecnica che mentale. Ottobre sarà il mese dei Cadetti che raggiungeranno l’apice della stagione con i Campionati italiani che si terranno, come anticipato, a Forlì il 5 e 6 ottobre prossimo. La nostra certezza è che con i risultati ottenuti ad Isernia, queste ragazze si siano messe sulla strada giusta per affrontare nel modo corretto questo importantissimo evento che le attende. Forza ragazze!!
Luca Gentili
- Risultati -
Staffette dei Rioni 2019
Giovedì 5 settembre la stagione di atletica della Winner si è riaperta con le Staffette dei Rioni, popolare manifestazione giunta alla sua XIª edizione, che va ad aprire il calendario dei segni barocchi della quintana della rivincita. La competizione tra rioni è articolata in due fasi, dapprima la Staffetta del Piccolo Popolano e a seguire quella del Popolano. Il percorso per i piccoli era il solito itinerario intorno all'isolato, con partenza in Piazza della Repubblica e il primo giro intorno alle transenne, discesa in direzione Piazza Matteotti, un tratto di via Mazzini verso il quadrivio e il rettilineo finale in Largo Carducci con arrivo nuovamente in Piazza della Repubblica per un totale di circa 250m. Gli organizzatori hanno disposto i frazionisti divisi per fascia di età dai più piccini, tra cui qualcuno anche alla sua prima esperienza, ai più grandicelli, dopo aver distribuito le magliette sponsorizzate da Top Runners. Dopo aver ispezionato il percorso con un giro di ricognizione e consegnato il testimone ai primi frazionisti, alle 21,30 finalmente si è dato il via. I bambini sono stati come sempre deliziosi ma al tempo stesso competitivi regalando ai partecipanti uno spettacolo a tratti anche divertente, dando il meglio e infiammando il tifo dei rionali. Tra le incitazioni degli spettatori ha vinto il rione Cassero con la batteria composta da Jesuite Odia, Simone Scavo, Sofia Proietti, Nicolò Silveri, Caterina Cicioni e Achille Bibi. Al termine si è proceduto a dare il via, in perfetto orario, alla Staffetta del Popolano la cui organizzazione è stata interamente gestita dall’Ente Giostra che ha affidato ai rioni la scelta dei propri frazionisti. Per loro il giro era un po’ più lungo rispetto a quello dei piccoli, con stessa partenza ed arrivo solo che da Piazza Matteotti si proseguiva verso via Cesare Agostini, via Rutili per svoltare in Corso Cavour e procedere fino all'arrivo continuando per Largo Carducci per circa 500m. Ad aggiudicarsi la gara è stato il rione Spada con Cecilia Castellani, Francesco Antonelli, Giacomo Serangeli e Roberto Vestrelli. Curiosità degna di nota è che i due rioni vincitori di questa XIª edizione sono new entry nell'albo d'oro. Yadilka Compress Mora, per l'Ammanniti, con 47"84 è stata la frazionista più veloce nella Staffetta del Piccolo Popolano e Stefano Feliziani, frazionista della Mora, con 1'14"09 ha realizzato il miglior tempo in quella del Popolano. Altro episodio curioso mai rilevato prima d'ora è che nella Staffetta dei piccoli, il rione Cassero, pur aggiudicandosi la vittoria sotto gli occhi di tutti gli spettatori, non ha realizzato il miglior tempo che invece è da attribuire al rione Spada il quale avrebbe vinto se nel corso della gara non si fosse verificata un pò di confusione durante lo scambio dei testimoni. Alle premiazioni sono intervenuti Simone Capaldini in rappresentanza dell'Ente Giostra e il nostro presidente Gianluca Mazzocchio, distribuendo le medaglie ai primi classificati e la targa che solitamente viene donata alla sede del rione vincente in ricordo della manifestazione e del risultato ottenuto.
- Risultati Staffetta del Piccolo Popolano - - Prestazioni Individuali Piccolo Popolano- - Albo d'Oro -
- Risultati Staffetta del Popolano - - Prestazioni Individuali Popolano - - Foto -
Corsi di Atletica Leggera 2019 - 2020
“L’atletica è lo sport meno diffuso rispetto alla danza, al calcio, al tennis o altri che hanno un impatto mediatico maggiore, ma forse non tutti sanno che è considerata la regina degli sport perché è fondamento di tutti gli altri sport come preparazione di fondo proprio perché è l’unica che interessa ogni parte del corpo. Iniziando ad esempio un percorso di atletica in età pre-scolare, attraverso attività ludiche apparentemente insignificanti, il bambino acquisisce in maniera del tutto naturale, senza accorgersene, gli schemi motori che stanno alla base della disciplina. L’unico pensiero dei bambini in questa età deve essere quello di divertirsi e così facendo, inconsciamente, attraverso le corse, i salti e i lanci effettuati con i giochi proposti, svolgono delle attività propedeutiche al gesto tecnico, che verrà spiegato e insegnato loro a tempo debito. Non devono essere competitivi a questa età e le pressioni dei genitori per le loro aspettative spesso rischiano di rendere stressante un’esperienza che, al contrario, dovrebbe essere occasione di svago e socializzazione. Quindi niente agonismo, quello verrà più avanti; se la passione dei bambini prosegue nel tempo, essi potranno essere gradualmente guidati fino a far emergere le competenze acquisite come equilibrio, forza e prontezza di riflessi applicandole alle discipline che meglio li rappresentano.”
Da lunedì 27 agosto si riparte con i corsi di atletica: alle ore 15:00 presso la pista interna allo Stadio S. Pietro vi aspettano i nostri tecnici per iniziare la nuova stagione sportiva. Con i nostri corsi intendiamo offrire ai giovani l'opportunità di conoscere "il mondo" dell'atletica non solo come impostazione didattica ma come serio percorso di crescita individuale, caratteriale e sportiva; un percorso che inizia con il gioco, la scoperta del proprio corpo e delle sue immense possibilità per giungere a risultati che solo sport individuali possono portare. Come già anticipato i corsi si terranno all’aperto, ma le categorie Esordienti alla fine del mese di ottobre si trasferiranno presso la palestra dell'Istituto Tecnico Industriale. Per i nuovi iscritti le prime due settimane di prova saranno gratuite. Per tutto ciò non espressamente preso in considerazione vi rimandiamo ai link sottostanti oltre che alla sezione documenti del sito.
- Orari Allenamenti - - Video Promozionale -
4ª Maratona a Staffetta
Martedì 11 giugno presso la pista di atletica dello Stadio Blasone si è svolta la 4ª edizione della Maratona a Staffetta, prova aperta a tutte le fasce di età che sigla la fine della prima parte della stagione atletica la quale riprenderà dopo la breve pausa estiva. In 105 atleti hanno fatto percorrere al
testimone la distanza di 42 Km compiendo ognuno 400 metri, l’ultimo, con il pettorale 106, per completare la maratona, ha percorso i rimanenti 195 metri. Il primo frazionista Filippo Pellegrino, anno 2014, ha messo in movimento il testimone alle 17,00 e dopo ripetuti cambi è finito nelle mani di Fabio Conti, il quale percorrendo la distanza ridotta ha chiuso la maratona facendo fermare il tempo a 2 ore 39 minuti e 18 secondi. Non siamo riusciti ancora una volta a battere il tempo di tre anni fa anche perché alcuni dei partecipanti erano “atleti per un giorno” o non più in attività ma ci ha lasciato ugualmente una soddisfazione, quella di coinvolgere non solo gli atleti ma in molti casi, anche intere famiglie. Il frazionista più veloce è stato Francesco Giovannini con il tempo di 53"39; altri 6 hanno chiuso la propria frazione sotto il minuto, in 88 sotto i due minuti, in 9 sotto i tre minuti e 2 sotto i quattro minuti considerando che questi ultimi erano atleti baby di classe 2016. Dei 106 partecipanti 58 erano di sesso maschile e 48 femminile, il tempo medio di percorrenza del testimone è stato di 1’30”17. Al termine della staffetta, come da consuetudine, si è tenuta la cena sociale del settore giovanile presso il Ristorante Pizzeria Winner. Pur non essendoci gare per i più piccoli del settore giovanile, gli allenamenti si protrarranno, in forma ridotta e più ludica, fino alla fine del mese di luglio per riprendere poi alla fine di agosto o primi di settembre in modo da non trovarsi impreparati per gli impegni futuri.
- Tempi Frazionisti - - Classifica per Prestazione - - Foto -
4ª Tappa Trofeo Arcobaleno - Orvieto
La quarta tappa, disputata ad Orvieto sabato 7 giugno, conclude il Trofeo Arcobaleno 2019; per gli Esordienti che hanno voluto prendere parte all’ormai noto trofeo di gare su pista, Salti e Lanci è tempo di tirare le somme. Sulla base dei risultati ottenuti in ciascuna gara e con l’applicazione dei criteri del regolamento che lo accompagna, la Fidal pubblicherà la classifica generale che decreterà i premiati di ogni categoria. Le premiazioni verranno effettuate come è ormai abitudine durante la festa dell’Atletica che si terrà a Perugia in autunno. La manifestazione che prevedeva inoltre gare di contorno riservate alla categoria Ragazzi, ha contato 355 atleti gara di cui 329 Esordienti. In questa occasione venivano assegnati i titoli di campione regionale nella Velocità per tutte e tre le categorie Esordienti e nel Salto in Alto per i soli Eso8. L’Atletica Winner, rappresentata da 17 Esordienti, ha conquistato 25 podi tra i quali due campioni regionali e precisamente Jesuite Odia nei 50m EM6 e Luca Papandrea nel Salto in Alto EM8. Molti atleti pur non vincendo hanno migliorato i propri tempi o misure facendo registrare i propri personal best; a dimostrazione di ciò le 6 medaglie d’argento conquistate da Beatrice Masciotti e Gabriele Brunori nel Salto in Lungo Eso6, da Dennis Diotallevi nel Salto in Alto EM8, da Olivanti Aurora sia nel Salto in Lungo che nei 50m e da Emma Cecconelli nel Lancio del Vortex entrambe per le EF10. Due le medaglie di bronzo assegnate sia a Beatrice Masciotti EF6 che a Sara Manuali EF10 nei 50m. Ai piedi del podio, in quarta posizione, troviamo Iacopo Pucci nei 300m e Luca Papandrea nei 50m entrambi per gli EM8, Vanessa Candellori e Letizia Pucci rispettivamente nei 50m e Lancio del Vortex EF10. Sara Manuali ottiene il quinto posto nel Salto in Lungo, Giorgia Cristina e Edoardo De Bonis entrambi sesti rispettivamente nel Salto in Lungo e nel Lancio del Vortex ESO10. Ritroviamo al settimo posto sia Gabriele Brunori che Jesuite Odia rispettivamente nei 50m e nel Salto in Lungo; l’ottavo posto conquistato da Rejioce Odia nel Salto in Alto EF8 e da Elia Grimaldi nel Lancio del Vortex EM10. Chiudono la lista dei premiati, entrambi al nono posto Enea Grimaldi nel Salto in Alto EM8 e Vanessa Candellori nel Salto in Lungo EF10. Le gare di contorno riservate alla categoria Ragazzi hanno visto per noi la sola partecipazione di Aurora Orlandi seconda nei 60m e sesta nel Lancio del Vortex. In attesa delle classifiche finali siamo chiamati ad un ultimo sforzo martedì 11 giugno con la 4ª edizione della maratona a staffetta che siglerà il termine della prima parte di stagione la quale è stata indubbiamente molto impegnativa.
Palio dei Comuni - Golden Gala "Pietro Mennea"
L’edizione 2019 della staffetta 12x200 che ha visto al via 2160 giovanissimi e 180 squadre di tutta Italia, premia di nuovo il team del Municipio X Roma che realizza anche il record della manifestazione, 5’29”2, battendo il primato che deteneva dallo scorso anno. Il Palio è stata anche l'occasione per promuovere gli Europei under 18 di Rieti 2020, il cui logo era su tutte le maglie dei partecipanti. Noi della Winner siamo tornati nuovamente allo stadio Olimpico per premiare le giovani promesse dell' impegno profuso in questa prima parte di stagione e dare modo alle new entry di approcciarsi al mondo dell’atletica e affiatarsi con il resto del gruppo. L’avventura è cominciata alle 9,00 del 6 giugno con partenza dal
piazzale di Winner dove ci attendeva il pullman che ci avrebbe accompagnato a Roma. L’euforia dei ragazzi era incontenibile ed anche contagiosa ma sono stati tutti istruiti sui comportamenti da osservare dimostrando buon adattamento e controllo nei momenti critici. A rappresentare il comune di Foligno sono scesi in pista due squadre formate ciascuna da dodici atleti, una con il nome del comune e l’altra per motivi tecnici chiamata Winner. Abbiamo messo in campo due formazioni in netta maggioranza femminile di cui la prima composta al 85% da ragazzi delle scuole medie e la seconda all’85% da studenti della primaria ovvero dal 2008 al 2011. Pur consapevoli di non poter accedere alla finale possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati in quanto Foligno si è piazzata 37ª in classifica generale e Winner 143ª su 180 arrivate ma migliorando la prestazione dello scorso anno. Dopo la gara, gli atleti si sono spostati in tribuna nord per tifare i grandi campioni del circus mondiale presenti alla tappa della Diamond League “Golden Gala Pietro Mennea”. Il Presidente della Repubblica Mattarella è apparso in tribuna d'onore per omaggiare l'evento e l'occasione è stata propizia per far risuonare l'Inno d'Italia, cantato all'unisono, all'interno dello stadio Olimpico. Ci congediamo dal Golden Gala con la grande soddisfazione di essere riusciti a regalare nuovamente un ‘esperienza quasi unica e a far divertire ragazzi e genitori. Complimenti ai nostri ragazzi che ringraziamo per averci entusiasmato ancora !!
- Risultati - - Classifica Generale - - Formazioni - - Foto -
3ª Tappa Trofeo Arcobaleno - Strozzacapponi
In un pomeriggio caratterizzato dal tempo in continua fase di instabilità che tuttavia durante l’esecuzione delle gare ci ha risparmiato la pioggia, anche la terza tappa del Trofeo Arcobaleno è stata archiviata. Sabato 25 maggio a Strozzacapponi 612 atleti gara dei quali 48 della categoria Ragazzi si sono confrontati nelle gare di velocità, sia piani che ad ostacoli, di lanci e di salti. Sono state proprio le gare degli ostacoli e dei lanci che hanno eletto i Campioni Regionali 2019. Ci siamo presentati con un discreto numero di atleti considerando che in questo mese si registrano molte assenze dei bambini impegnati con le comunioni. I nostri 25 Esordienti (49 atleti gara) iscritti alla terza tappa del trofeo, hanno conquistato ben 24 podi ricordando che per podi, nelle gare del Trofeo Arcobaleno, si intendono i piazzamenti fino al decimo posto. Alla nostra società sono stati assegnati sette titoli regionali di cui due conquistati da Beatrice Masciotti nel Lancio della Pallina e nei 40hs, uno da Gabriele Brunori nel Lancio della Pallina entrambi negli ESO6, due da Dennis Diotallevi per gli EM8 e due da Vanessa Candellori per le ESO10. Le medaglie d’argento sono state aggiudicate a Gabriele Brunori negli Ostacoli per gli EM6 ed a Enea Grimaldi nel Lancio del Vortex EM8. Un quarto posto è stato conseguito da Emma Cecconelli nel Vortex EF10. Cinque quinti posti conquistati da Perla Bazzucchi e Cristiano Restani rispettivamente nel Lancio della Pallina e negli Ostacoli ESO6; da Aurora Olivanti sia nei 50m piani che negli Ostacoli e da Sara Manuali nel Lancio del Vortex per le EF10. In tre salgono al sesto posto, Iacopo Pucci nei 50 Ostacoli EM8, Luca Papandrea e Melissa Gentili nel Lancio del Vortex, il primo per gli EM8 e la seconda per leEF10. Settimo posto per Rebecca Antonini sia nella corsa ad Ostacoli sia nel lancio del Vortex EF8. Jacopo Cammarota e Sara Manuali chiudono al nono posto rispettivamente nel Vortex EM8 e nei 50Hs EF10. Per terminare due decimi posti con Enea Grimaldi nei 50Hs EM8 e Giorgia Cristina e nei 50m EF10. Unica rappresentante per le ragazze Aurora Orlandi che nonostante un ottimo secondo posto nei 60m non riesce a chiudere nello stesso modo le altre due gare del Triathlon. Non ci rimane che attendere la 4ª tappa del Trofeo Arcobaleno, in programma per l’8 giugno ad Orvieto, per conoscere tutti i vincitori dell’edizione 2019.
8ª Strafoligno e 8ª Foligno RunDays Decathlon
È partita sotto l’acqua domenica 19 maggio l’ottava edizione della Strafoligno con le avversità meteo già preannunciate nei giorni precedenti. Eravamo preparati ad affrontare quest’appuntamento all’insegna di un contesto meteorologico al quanto instabile con la minaccia dei continui nubifragi che non ci vogliono ancora abbandonare ma la pioggia non ha fermato i podisti tanto che con le preiscrizioni abbiamo abbattuto il
muro dei 900 atleti. Per la competitiva hanno oltrepassato la linea d’arrivo 220 tesserati Winner su un totale di 883 atleti di cui 689 uomini e 194 donne appartenenti a ben 106 squadre diverse. La formula è la stessa dello scorso anno, con partenza al di fuori dello stadio ed arrivo in pista. Vincitore assoluto dopo una gara tiratissima fin dall’inizio ed una volata finale a tre è stato Marhnaoui Tarik (ASD Enterprise Sport & Service) che con il tempo di 30’27” precede di 2 secondi El Khalil Yassin (U.P. Policiano Arezzo Atletica) e di 6 il nostro amico siciliano Alessandro Brancato (G.P. Parco Alpi Apuane) relegandolo al terzo gradino del podio. Fabio Conti e Filippo Ferri, entrambi allenati da Fabio Pantalla, sono rispettivamente sesto e ottavo assoluto con i tempi di 31’55” e 33’13”. La medaglia d’oro per le donne è di Costanza Martinetti; l’atleta dell’Arcs Cus Perugia allenata dal tecnico Luigi Esposito ha chiuso la sua gara in 36’58”, seguita da Ilaria Piottoli (Atl.Avis Macerata) con 37’23” e da Eleonora Bazzoni (G.S.Lammari) con il tempo di 37’42”. Giulia Renzini, tesserata con l’Atl. Arcs Cus Perugia, è la prima delle nostre donne al traguardo al decimo posto con il tempo di 40’42”. Grande assente in questa edizione Laura Biagetti, protagonista delle precedenti edizioni con cinque vittorie, costretta allo stop forzato per motivi di salute. La Foligno RunDays di 3,5 km che anticipa la partenza della agonistica di 10 km, purtroppo non ha riscosso la stessa partecipazione degli anni precedenti proprio per l’instabilità del tempo. Gli iscritti con promessa di partecipazione sarebbero stati circa 1450 sulla base delle maglie distribuite; un
gran numero tra adulti, piccini, scolaresche e intere famiglie, invece alla partenza si sono presentati in poco più di 250 temerari; malgrado ciò resta un numero considerevole viste le motivazioni. Il ricavato dalla vendita delle magliette distribuite la domenica ha un po' penalizzato la nostra iniziativa che era quella di devolvere la somma all’associazione di volontariato “Donne insieme” anche se qualcuno, pur non partecipando, ha voluto ugualmente contribuirvi. Al termine delle gare ci siamo spostati nella zona podio per le premiazioni di rito, le quali sono state presenziate oltre che dal nostro presidente Gian Luca Mazzocchio e dal vice Presidente della Fidal Umbria Fabio Pantalla, da
Monica Marchi in rappresentanza dello sponsor Marchi Auto e Leonardo Santarelli in rappresentanza dello sponsor La Romagna. Si è iniziato con la premiazione della Strafoligno partendo dalle prime cinque donne assolute, continuando con i primi otto uomini, passando per la premiazione dei CDS, i quali ci hanno visto primeggiare in entrambi le categorie, continuando poi con quelle in cui venivano premiate le società con più atleti. Si è concluso infine con la RunDays attribuendo il premio alla scuola con il maggior numero di partecipanti che nemmeno a dirlo anche quest’anno è l’Istituto Comprensivo Foligno 1 di Santa Caterina; sono state invitate a ritirare il premio, rappresentando i loro alunni, le insegnanti Paola Santarelli e Simona Tiberti. La pioggia non ha fermato il nostro amico d’oltralpe Carlo Croci in rappresentanza della cittadina belga La Louvière a noi gemellata che non ha voluto perdersi neppure quest’edizione, insieme a due suoi concittadini. I principali sponsor che hanno contribuito alla riuscita dell’edizione appena terminata sono Umbra Group, Winner, Marchi Auto, Decathlon, La Romagna, Farmacia del Corso Dr.Peppoloni, OKKIO, Pro Action, GLM Mazzocchio & partners, Ugolinelli Osvaldo, SportClinic, Romcaffé, Dorelan, Altreforme Studio e quelli minori che per evitare qualche omissione ci riserviamo di nominare. Naturalmente come sempre c’è stato il supporto del C.S.I Foligno che ha organizzato un’area gioco assistita per i bambini in una zona a loro riservata, dei Vigili Urbani per il controllo della circolazione a garantire la sicurezza e dei numerosi volontari dislocati lungo il percorso e all’interno del campo; non ultimo quello della Dream Runners con l’ impeccabile cronometraggio in real-time e di Federico Bini speaker del Golden Gala il quale ha confermato la sua presenza a questo appuntamento mettendo la sua professionalità al nostro servizio. L’Atletica Winner Foligno non si ferma mai, quindi diamo appuntamento al 20 ottobre con la Mezza Maratona.
- Risultati - - Foto (1ª serie) - - Foto (2ª serie) - - Foto (3ª serie) -
2ª Tappa "Trofeo Arcobaleno" - Todi
Mercoledì 1° maggio siamo nuovamente scesi in pista, a Todi, per la seconda tappa del Trofeo Arcobaleno; nonostante le previsioni avverse ci siamo trovati immersi in una giornata quasi estiva e questo ha sicuramente permesso di trascorrere una piacevole giornata di sport. Nel corso di questo 2° appuntamento sono stati eletti i Campioni Regionali nelle discipline della Marcia e del Salto in Lungo. Il Lungo era previsto per tutte le sottocategorie mentre la Marcia, obbligatoria, era riservata agli Eso8 e agli Eso10; per gli Eso6 che sono ancora troppo piccoli per esercitare questa disciplina, la quale pur sembrando semplice presenta notevoli difficoltà, c’erano i 200m. Le distanze della Marcia, rispettivamente di 600m e di 1000m, erano superiori a quelle dello scorso anno, in modo da uniformarci allo standard delle altre regioni
e fare in modo che il passaggio alla categoria Ragazzi non avvenga in modo traumatico, infatti, dovranno poi cimentarsi sulla distanza dei 2 Km. Terze ed ultime discipline proposte in questa giornata sono state il Vortex per gli Eso8, il Lancio della Pallina per gli Eso6 e i 50m per gli Eso10. Si sono contati ben 700 atleti gara complessivi di cui gli Esordienti erano 624, come al solito, sono state inserite nel programma gare di contorno riservate ai Ragazzi dove si sono contati 76 atleti gara. Noi siamo scesi in pista con 30 Esordienti realizzando 21 podi. Quest’anno abbiamo raccolto più risultati rispetto allo scorso anno, infatti torniamo dalla trasferta con tre vittorie di cui due titoli regionali e precisamente quelli di Luca Papandrea e Dennis Diotallevi rispettivamente nel Salto in Lungo e nella Marcia EM8, la terza vittoria appartiene a Beatrice Masciotti nei 200m categoria EF6. Tre ottimi secondi posti quelli conquistati nel Salto in Lungo da Beatrice per le EF6 e Sara Manuali per le EF10 e, restando in quest’ultima categoria, con Francesca Scabissi nella Marcia.
Medaglia di bronzo per Gabriele Brunori EM6 nei 200m e Sara Manuali nella Marcia EF10. Al quarto posto troviamo Jesuite Odia nei 200m EM6, Dennis Diotallevi e Iacopo Pucci rispettivamente nel Salto in lungo e nella Marcia EM8. Si piazzano al quinto posto Gabriele Brunori per gli EM6 nel Salto in Lungo ed Enea Grimaldi sia nella Marcia che nel Salto in Lungo per gli EM8; il sesto posto nella Marcia EM8 è di Luca Papandrea mentre al settimo posto troviamo Luigi Rosati nella Marcia EM10; continuiamo con il nono posto ottenuto da Aurora Olivanti nei 60metri EF10. Chiudiamo i podi con i decimi posti ottenuti nel Lungo con Jesuite Odia e Vanessa Candellori rispettivamente per gli EM6 e le EF10 e nella Marcia con Mattia Astancolli e Caterina Cicioni per le categorie EM8 e EF10. Appuntamento a questo punto, dopo la nostra Strafoligno, per il 25 maggio a Strozzacapponi dove ci attende la terza tappa del Trofeo Arcobaleno nel corso della quale saranno eletti campioni regionali i vincitori degli Ostacoli e dei Lanci.
Campionato Regionale Individuale e di Società Ragazzi/e
Sabato 27 aprile il Santa Giuliana riapre il suo impianto alle gare di Atletica ed è proprio la categoria Ragazzi a tenere a battesimo la pista appena rinnovata con le gare della prima fase del campionato di società; inoltre la gara assegnava anche i titoli di campione regionale individuale. Il migliore risultato per i nostri colori l’ha ottenuto Riccardo Sciavartini nei 60 metri con il tempo di 8”53 suo nuovo PB che gli permette di indossare la maglia di campione regionale. Molto bene anche Giulia Baldaccini che migliorando il suo PB è seconda sul salto in alto con 1,34m
e Alessandra Fruhbeck che sui 1000m pur non migliorando il suo personale è terza sul podio. In gara Alessandra era affiancata da Aurora Orlandi e Giulia Properzi che hanno chiuso al sesto ed ottavo posto oltre che da Aya Mouhib e Elena Squadroni. Sempre sulla gara dei 1000m al maschile quarto posto per Stefano Santarelli che realizza il suo personale scendendo sotto il tempo previsto dal suo allenatore; settimo posto per Riccardo Paletta. Buono anche il quarto posto di Elena Pascucci che copriva la gara di velocità sui 60m, posizione che occupa anche nel lancio del Vortex. Buona anche la staffetta 4x100m Ragazze dove lavorandoci si potrà ottenere sicuramente qualcosa di meglio ma per ora ci accontentiamo del 3° posto. Non dimentichiamo anche la presenza della nostra Cadetta Francesca Bonifazi la quale cimentandosi negli 80m si è posizionata quarta. Le premiazioni si sono svolte in presenza dell’assessore allo sport di Perugia Clara Pastorelli e del presidente del Coni Domenico Ignozza. Per la classifica finale di società dobbiamo attendere la seconda fase prevista per settembre.
- Risultati -
1ª Tappa "Trofeo Arcobaleno" - Foligno
Domenica 14 aprile, con la prima tappa del Trofeo Arcobaleno tenuta presso lo stadio Blasone di Foligno sotto la nostra organizzazione, è iniziata la stagione su pista con una serie di novità. Le sue tappe nelle edizioni passate erano state svolte presso diverse località ma mai in casa della Winner. È stata introdotta una nuova disciplina per far conoscere agli Eso10 altri tipi di lanci oltre a quella del Vortex già in uso che è il Getto del Peso; questa però pur concorrendo al titolo regionale non verrà ripetuta nei prossimi appuntamenti e non porterà punteggio
alla classifica generale. Infine l’occasione è stata propizia, grazie anche al tempo favorevole che ci ha risparmiato la pioggia, per inaugurare, in presenza del sindaco Mismetti, il nuovo tappeto del Salto in Alto che il Comune ha finalmente regalato alla sua città. Naturalmente il Salto in Alto era una delle due gare che assegnava il titolo regionale insieme ai 600m per gli Eso10, mentre per gli Eso 6 e gli Eso 8 erano solo le gare di fondo ossia rispettivamente i 200m e i 300m. C’erano inoltre a disposizione altre discipline su cui misurarsi come il Vortex o il Lancio della Pallina, il Salto in Lungo e i 50m piani. Sono state molte complessivamente le presenze, tanto da aver contato 580 atleti gara dei quali 87 della Winner e precisamente 72 Esordienti e 15 Ragazzi; abbiamo portato in pista 33 Esordienti per il trofeo arcobaleno e 10 Ragazzi i quali hanno partecipato alle gare di contorno come il Lancio del Vortex e 600m piani, presenti nella manifestazione ma non soggette a premiazione. Per gli Esordienti venivano premiati i primi dieci classificati di ogni categoria per ciascuna delle discipline e per noi ne sono andati a podio ben 30. Cinque le vittorie per la Winner e sono state conquistate con Beatrice Masciotti nei 200m EF6, Vanessa Candellori nel Getto del Peso e Benedetta Gentili nell’Alto entrambe per la categoria EF10, con Jesuite Odia nei 50m EM6 e Luca
Papandrea nel Lungo EM8; le tre vittorie femminili ci hanno anche portato i titoli regionali individuali. Secondi posti ottenuti da Beatrice Masciotti e Gabriele Brunori nel Lancio della Pallina Eso 6, Dennis Diotallevi per gli EM 8 sia nei 300m che nel Salto in Lungo, Sara Manuali ed Elena Catania per le EF10 rispettivamente nel Salto in Alto e nei 600m. Una sola la medaglia di bronzo per noi che è andata a Gabriele Brunori EM6 nei 200m. Due quarti posti per le EF10 conquistati da Elena Catania nel Salto in Alto e Francesca Scabissi nei 600m. Il quinto posto è stato assegnato a Jesuite Odia nel Lancio della Pallina Eso6 e ad Enea Grimaldi EM8 nel vortex che ha bissato con i 300m. Hanno occupato il sesto posto in classifica Lorenzo Donati nel lancio del Vortex EM8 e Elia
Grimaldi nei 600m EM10. Tre sono i settimi posti con Luca Papandrea e Jacopo Cammarota rispettivamente nei 300m e nel Vortex per gli EM8 e infine con Letizia Pucci nel Getto del Peso EF10. Gli ottavi posti sono per Emanuele Vitali EM6 nel Lancio della Pallina, Emma Cecconelli e Vanessa Candellori rispettivamente nel Salto in Alto e nei 600m EF10. Nono posto per Giorgia Cristina e Filippo Martani entrambi nei 600m ESO10. Chiudono la lista dei premiati a pari merito al decimo posto nel Salto in Alto Aurora Olivanti e Francesca Scabissi per le EF10. La categoria Ragazzi si è misurata invece nei 600m, sul cui podio virtuale si è posizionata Alessandra Fruhbeck al terzo posto, mentre nel vortex, è stato conquistato il secondo posto sia da Elena Pascucci che da Riccardo Sciavartini; buoni anche i piazzamenti degli altri atleti sia di questa categoria che soprattutto degli Esordienti visto il numero delle società partecipanti e soprattutto degli atleti gara. A presiedere le premiazioni oltre ad alcuni consiglieri della Winner e al nostro presidente era presente Carlo Moscatelli, presidente della Fidal Umbria il quale ha consegnato al nostro responsabile tecnico Fabio Pantalla la "Quercia al Merito Atletico" ossia un riconoscimento attribuito dalla Federazione a quanti hanno saputo distinguersi nella loro azione a favore dell’atletica leggera. Ora c’è una piccola pausa per gli Esordienti che il 1° maggio saranno attesi a Todi per la seconda tappa del Trofeo, mentre i Ragazzi il 27 di questo mese disputeranno i campionati regionali di società a Perugia.
- Risultati - - Foto (1ª serie) - - Foto (2ª serie) -
6° Trofeo Circolo Dipendenti Perugina
Archiviata, domenica 7 aprile a S.Andrea delle Fratte, la più “dolce” trasferta dell’anno, quella organizzata dal C.D.P. per il 6° Trofeo Circolo Dipendenti Perugina valevole come seconda tappa del Gran Prix Fidal di Corsa su Strada riservata al settore giovanile. Nel complessivo erano presenti 250 atleti; la nostra società si è presentata con 27 giovani di cui in 12 sono andati a podio. Per noi sono rientrati a premio, come da regolamento, al 6° posto Luca Papandrea EM8 e Filippo Martani EM10, al 5° posto Giulia Properzi e Riccardo Paletta per i Ragazzi; sempre nella stessa categoria Aurora Orlandi si è piazzata al 4° posto. Sul podio infine troviamo tre bronzi con Dennis Diotallevi EM8, Francesca Scabissi EF10 e Aya Mohuib per le Ragazze; due medaglie d’argento con Gabriele Brunori Em6 ed Enea Grimaldi EM8; due splendide vittorie quelle di Beatrice Masciotti EF6 e Rebecca Schiaroli EF10. Non sono state disattese le aspettative dei più golosi, infatti è stato consegnato il pacco gara a tutti i partecipanti. Per quanti sono interessati al Gran Prix di Corsa su Strada il prossimo appuntamento è quello di Umbertide con il “ Trofeo Giovanile Città di Umbertide”, per chi invece attende la pista l’apertura della stagione riservata agli Esordienti coincide con la prima Tappa del Trofeo Arcobaleno organizzata dalla Winner Foligno e prevista per domenica 14 aprile allo stadio E.Blasone; nel programma della manifestazione sono state inserite gare di contorno riservate alla categoria Ragazzi/e.
33ª Stramarzolina - Capanne
L’appuntamento di domenica 31 marzo a Capanne ha siglato l’inizio della stagione giovanile di corsa su strada. La Stramarzolina giunta alla sua 33ª edizione era valida per il "Corritalia" dell’AICS e come prima delle quattro tappe del Gran Prix Giovanile al cui termine verranno eletti i campioni individuali e le società vincitrici. Alla partenza vi erano 168 atleti dagli Eso C alla categoria Allievi, tra i quali 25 nostri tesserati. Sono stati chiamati a podio i primi dieci di ogni categoria anche se la classifica FIDAL terrà conto dei primi sei; dei nostri dunque ben 12 sono stati premiati e precisamente sul gradino più alto sono saliti Beatrice Masciotti, Gabriele Brunori ed Elena Catania rispettivamente per le categorie Eso6 i primi due e Eso10F. Ottimo secondo posto di Enea Grimaldi considerando anche il fatto che correva nella categoria Eso8M, la più numerosa che contava al via 31 atleti. Il terzo posto lo hanno conquistato Dennis Diotallevi Eso8M, Francesca Scabissi Eso10F e Stefano Santarelli per i Ragazzi. Il quarto posto è stato assegnato ad Aurora Orlandi per le Ragazze; il quinto a Luca Papandrea Eso8M. Infine hanno tagliato il traguardo collocandosi al sesto posto Cristiano Restani per gli Eso6M, Giorgia Cristina ed Aurora Olivanti entrambi per le Eso10F. Durante le premiazioni giovanili erano ancora in svolgimento le gare del settore assoluto con la 9 km a cui hanno preso parte 7 nostri atleti e dove Giovanni Budroni oltre al quarto posto assoluto ha conquistato il podio nella categoria SM35. Nella stessa gara una new entry della categoria Junior, Roberto Conti, alla sua gara di debutto ha ottenuto un ottimo 17° posto assoluto; Roberto, fratello dell’atleta di punta della Winner Foligno ha subito mostrato i requisiti giusti per entrare in competizione con i grandi nomi della realtà regionale e speriamo anche fuori territorio. A presenziare le premiazioni del settore giovanile oltre ad Alessandro Sorci, Tecnico della società organizzatrice e a Clara Pastorelli del Comune di Perugia era presente il presidente della Fidal Umbria Carlo Moscatelli. Il prossimo appuntamento è per domenica 7 aprile a San Andrea delle Fratte con il Trofeo CDP giunto alla sua 6ª edizione.
Esaindoor 2019
Sabato 9 marzo alcuni nostri ragazzini del settore appartenente all’avviamento allo sport, più precisamente gli Eso10, hanno trascorso un pomeriggio indimenticabile impegnati al Palaindoor di Ancona nella manifestazione promozionale “Esaindoor 2019”. L’evento ha visto coinvolti oltre 200 giovanissimi dai 6 agli 11 anni, dove tutti hanno avuto la possibilità di sperimentare le più svariate attività ludico motorie in vari percorsi misti, lanci di precisione, gare di corsa veloce, salto in lungo e getto del peso. Grande entusiasmo quindi per loro, che oltre a riproporre queste attività che nel periodo invernale avevano lasciato da parte per dare spazio alle preparazioni per le gare campestri, hanno avuto la grande opportunità di conoscere e provare la pista del Palaindoor di Ancona presso il quale tra qualche tempo potranno misurarsi seriamente nelle discipline che decideranno di seguire. Grande entusiasmo anche per la sfilata di presentazione delle società presenti che provenivano non solo da Ancona e dal resto della regione, ma anche dall’Emilia Romagna, dalla Toscana, dall’Abruzzo e dall’Umbria. E’ stata in conclusione un’esperienza da ripetere il prossimo anno magari con un maggior numero di partecipanti.
- Foto -