Festa del Cross 2021
Alla Festa del Cross di Campi Bisenzio (FI), massima manifestazione italiana di corsa campestre organizzata dalla FIDAL, ottimi risultati per i portacolori dell’Atletica Winner Foligno. Sabato 13 marzo,nella prima giornata, stupenda quinta posizione per la staffetta composta dall’allievo Selhadin Bellezza, lo junior Stefano Feliziani, la promessa Filippo Ferri e l’assoluto Fabio Conti.
Un’ottima performance, in considerazione del fatto che le quasi 50 staffette iscrittte rappresentavano l’elite del mezzofondo italiano. Sempre nella prima giornata, bene i quattro Cadetti che si facevano alfieri della rappresentativa umbra. Tra tutti da sottolineare l’ottima 27esima posizione di Omar Fiki, al primo anno di categoria, con una gara svolta prettamente in rimonta. Bene anche Stefano Santarelli (59°), Christian Salustri (73°) e Alessandra Frubheck (88ª).
Domenica 14 marzo, nella seconda giornata, spazio ai Campionati di Società, gara di 10km che assegnava anche il titolo di Campione Italiano individuale sia assoluto che per la categoria promesse; la nostra squadra, rappresentata da Fabio Conti, Filippo Ferri, Filippo Fusaro e Marco Melchiorri, ha conquistato la 24esima posizione tra tutte le Società italiane, e prima tra le umbre. A livello individuale Ferri 16° tra le Promesse e Conti 50° tra gli Assoluti.
Dunque, un’ottima trasferta per i colori verde-blu, significativa soprattutto per il fatto che molti dei partecipanti sono cresciuti nelle trafile del settore giovanile, una tra i tanti Michela Bonifazi, 33ª tra le Juniores, ma ora in forze all’Atletica ARCS CUS Perugia. Noi tutti ci complimentiamo per i risultati raggiunti che sono frutto di una sinergia tra l'impegno degli atleti e quello dei tecnici i quali riescono anche a trasmettere le giuste motivazioni nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo.
- Risultati - - Foto di Fidal Grana/Fidal -
Campionati Regionali Invernali Lanci Lunghi

46ª MiniOlimpiadi - Capanne
Sabato 10 ottobre è tornato l’appuntamento con le Miniolimpiadi, evento organizzato dalla Pro-Loco Capanne che in una fase molto delicata che stiamo attraversando ha potuto organizzare rispettando il protocollo anti contagio. La manifestazione ha richiamato, in rappresentanza di 22 società di cui 6 da fuori regione, 295 atleti tra grandi e piccoli. La nostra società si è presentata con 23 partecipanti e con i risultati individuali è riuscita ad arrivare al secondo posto nella classifica a squadre dietro ai padroni di casa. Tra gli individuali i migliori risultati vengono da Sara Manuali, Giorgia Cristina, Emma Cecconelli, tre atlete di punta della categoria Eso10 che hanno vinto rispettivamente i 50m, i 600m e il Salto in Alto. Ma di medaglie d’oro ne sono arrivate altre due, al collo di due Eso8 quali Beatrice Masciotti vincitrice del Salto in Lungo e Jesuite Odia nei 300m. Ben otto le medaglio d’argento, nel Salto in Alto ritroviamo nuovamente Giorgia ed Enea Grimaldi per la stessa categoria, Beatrice Masciotti nei 300m, Jesuite nel Salto in Lungo e la sorella Triumphant nei 40hs; il piccolo Valerio Ducci Eso5 è secondo nei 200m e per la categoria Ragazze Aya Mouhib nei 600 e Francesca Scabissi nel Lancio del Vortex. Le tre medaglie di bronzo sono andate a Francesca Scabissi ed Enea Grimaldi nei 600m e Lorenzo Filippucci nei 40hs per i più piccini. Ha partecipato alle premiazioni l'assessore del Comune di Perugia Clara Pastorelli, una presenza ormai costante per il proprio interessamento allo sport.
- Risultati -
Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti - Forli
The “Winner” is …….Angelica Gentili
Nel weekend del 3 e 4 ottobre Forlì ha ospitato i Campionati italiani Individuali e per Regioni su pista riservati alla sola categoria Cadetti/e. Nella formazione umbra troviamo quattro nostre atlete: Angelica Gentili nel Lancio del Martello, Alessandra Fruhbeck Moreno nei 1000m, Giulia Baldaccini nell’Alto e Stella Fiumicelli negli 80hs. Le nostre Cadette hanno ben difeso i colori dell’Umbria con buoni risultati e per due di loro rappresentava la prima esperienza, ma è da Angelica che arriva la grande sorpresa: già dal terzo lancio, piazzando la misura di 48,09m ha messo un piede sul gradino più alto del podio, salendo poi in lacrime sotto gli occhi del suo papà che è anche il suo allenatore. Infatti quello è stato il suo lancio migliore, quello che l’ha portata alla vittoria, non riuscendo a migliorarne la misura, ma già era sufficiente per lasciarsi alle spalle la favorita Alice Lazzaro del Cus Pavia. Una nota a favore di Angelica che è stata giustamente evidenziata dallo speaker nel corso della sua premiazione è che non potendosi allenare in un impianto dedicato ha come unica sede, insieme al resto del gruppo lanciatori, Campo di Marte a Foligno. Comunque, oltre al titolo di campionessa italiana, in questa giornata registra anche la sua migliore prestazione dell’anno e oltre che a lei, regala a tutti noi un’immensa soddisfazione e ci sprona a fare sempre di più per i nostri atleti perché ci fa capire che risultati come questi non sono poi del tutto irraggiungibili. Tirando le somme, per la nostra regione quello appena conclusosi è stato un Campionato italiano Cadetti da incorniciare infatti chiudiamo noni nella combinata, ottavi con i Cadetti e dodicesimi con le Cadette. Un risultato davvero esaltante per una regione piccola come la nostra pensando che siamo passati dal diciassettesimo posto del 2012 all’attuale nono posto e che dietro di noi sono finite regioni decisamente più grandi e di buone tradizioni come Marche, Abruzzo, Campania solo per citarne alcune.
- Risultati - - Video -
Campionati Regionali Individuali e di Società su Pista Ragazzi-Cadetti - Perugia
Due giorni di attività intensa hanno caratterizzato il weekend del 19 e 20 settembre al Santa Giuliana dove l'Atletica Capanne ha organizzato i Campionati Regionali Ragazzi e Cadetti con più di 300 partecipanti, 550 atleti gara ed oltre 20 società partecipanti, validi anche come i Campionati di Società. Un’occasione per festeggiare l'omologazione della pista e vedere all'opera i giovani
più interessanti dell'atletica umbra ma più che altro per definire la squadra che parteciperà campionati nazionali Cadetti a Forlì. Purtroppo abbiamo atteso una settimana per poter decretare la squadra vincitrice dei CDS delle due categorie in quanto il pomeriggio di domenica a causa della pioggia si sono dovute interrompere alcune gare. Le stesse sono state recuperate giovedì 24 nella stessa sede. Per i nostri colori nella categoria Cadette archiviamo le vittorie ed i titoli di Campionessa regionale di Angelica Gentili sia nel peso che nel Martello, dove in quest’ultimo, con la misura di 45,13m migliora il personale. Giulia Baldaccini nel salto in Alto con 1,49m, pur posizionandosi al secondo posto dietro un’atleta di fuori regione, conquista il titolo di campionessa regionale e aggiorna il suo PB. Da aggiungere al corredo dei podi Cadette le vittorie della staffetta 4x100m composta da Stella Fiumicelli,
Francesca Quadrelli, Elena Pascucci e Baldaccini Giulia e della 3x1000m composta da Chiara Pietrangeli, Giulia Properzi e Alessandra Fruhbeck. Inoltre a podio è salita nuovamente Alessandra seconda nei 1000m. Nella Categoria Ragazze l’unica nostra vittoria, ma senza titolo regionale è venuta dalla staffetta 3x800m composta da Aya Mohuib, Elena Catania e Francesca Scabissi. A podio sono salite al secondo posto Francesca nel Lancio del Vortex e Benedetta Gentili terza nel Getto del Peso. Citiamo inoltre le presenze di Riccardo Sciavartini e Francesco Antonelli, nostri unici due Cadetti presenti alla manifestazione. Il primo ha ottenuto il secondo posto sia nel Salto in Lungo che negli 80m, il secondo si è cimentato nei 300m. Per
alcuni dei presenti le due giornate hanno regalato la soddisfazione di migliorare le proprie prestazioni, per altri hanno rappresentato il rientro in gara dopo il fermo forzato di alcuni mesi per le misure di prevenzione anti COVID. Il pomeriggio di domenica è stato anche teatro delle sfide tra gli Esordienti i quali dovevano percorrere i 300m. Vittorie sono arrivate da Beatrice Masciotti EF8, Sara Manuali EF10, Jesuite Odia EM8; alle spalle di Beatrice e Sara si sono posizionate rispettivamente le compagne Rejioce Odia e Giorgia Cristina. Buone prestazioni per tutti gli altri che però non sono andati a podio. Nella classifica dei CDS primi posti fra i Cadetti sia al maschile che al femminile per la Libertas Arcs Perugia, mentre nei Ragazzi è l'Atletica Capanne a fare doppietta. Noi con le Cadette ci siamo posizionati al 2° posto mentre con le Ragazze al terzo, al maschile non siamo riusciti a coprire né la categoria Cadetti né quella Ragazzi. Ora non ci resta che attendere i Campionati Italiani Cadetti dove saranno presenti le nostre Cadette: Alessandra Fruhbeck nei 1000m, Angelica Gentili nel Martello, Giulia Baldaccini nell’Alto e Stella Fiumicelli negli 80hs.
Campionati Italiani Individuali su Pista Allievi - Rieti
L'Allieva Elisabetta Barreca si conferma primadonna del martello ai Campionati Italiani Allievi che si sono svolti a Rieti dall'11 al 13 settembre non deludendo le aspettative di chi crede nelle sue capacità, in primis il suo allenatore Luca Gentili che è riuscito a farle conquistare la medaglia di bronzo. Elisabetta ha ottenuto uno stupendo risultato di 57,01m che le sono valsi il gradino più basso del podio, un risultato che comunque vale tantissimo e che non può che dare soddisfazione. Una bella prova di forza per Elisabetta che, dopo un primo lancio nettamente al di sotto delle sue capacità e due nulli, al quarto tentativo trova la grinta giusta per la misura che la porta sul podio con 55,90, per poi incrementare ancora con 57,01m, vicinissima al suo personal best. Per la classe 2003 l’accesso in finale era arrivato con la sesta misura, poi l’exploit in finale che è valso il bronzo. Di poco avanti a lei Laura Lazzarato (57,91m), mentre Rachele Mori dell’Atletica Livorno ha ottenuto il titolo con il lancio record di 70,41m. Betta, che è cresciuta nella nostra società, da Esordiente ha praticato tutte le discipline, trovando nei lanci la sua passione che l'ha portata nel tempo ai vertici nazionali, ancora oggi che è in forza all' ARCS Cus Perugia pur conservando il cuore per la sociètà da cui è nata. Altro importante risultato da segnalare nella prima delle tre giornate di Rieti, l’ottimo 17esimo posto di Stefano Feliziani negli 800m in 1'57"79, prestazione che gli vale come nuovo primato personale. Tra le nostre fila presenti anche gli Allievi Michele Donatelli nel triplo che con 13,56m ritocca il suo personale, Marcos Paolo Anselmi nell'Alto, Mario Efrem Cetrini e Giammarco Giuli nel salto in Lungo. Erano presenti, vestendo la maglia del Cus Perugia, la martellista Martina Tagliaventi e Maria Giulia Mollari nei 100hs.
- Risultati -
Campionati Regionali Individuali Allievi e Assoluti - Orvieto
Ad Orvieto fine settimana di grandi successi per gli atleti dell’Atletica Winner Foligno e per i folignati in prestito all’Atletica ARCS CUS Perugia e alla Libertas Orvieto, capaci di conquistare ben quindici maglie di Campione Regionale. Infatti il 5 e 6 settembre si sono tenuti i Campionati Regionali Individuali Assoluti ed Allievi. In evidenza Fabio Conti, che ha vinto il titolo di campione regionale dei 5000m concludendo la gara in 15'02"79, tirato dal compagno di allenamento Filippo Ferri fino a metà gara. Sempre nel mezzofondo grandiosa prestazione di Michela Bonifazi, in forze all’ARCS CUS Perugia ma frutto del nostro vivaio, la quale ha ottenuto il record regionale Juniores nei 3000m siepi in 11'51"64 e la vittoria. Al titolo anche l’ottocentista Hamza Farisi, che come i precedenti é allenato da Fabio Pantalla. Nella stessa disciplina titolo assoluto per Francesca Pacchia, allenata da Giorgio Floridi così come Giulia Trasciatti alla quale é andato il titolo nei 1500m assoluti. Nel lungo Allievi titolo per Giammarco Giuli, che insieme a Stefano Feliziani (800m), Mario Cetrini (Lungo) e agli altri campioni regionali Marcos Anselmi (Salto in alto), Michele Donatelli (Salto Triplo), Giovagnoni Cristian (Lancio del Martello), saranno protagonisti ai Campionati Italiani Allievi a Rieti. Impegnate nello stesso campionato italiano anche le altre folignati Maria Giulia Mollari, Giorgia Arteritano ed Elisabetta Barreca. Le prime due sono state capaci di monopolizzare la velocità. In particolare la prima ha vinto due titoli regionali nel pomeriggio di sabato nei 100m e 100hs, mentre la seconda ha conquistato i 200m della domenica. Per Elisabetta vittoria nel martello, disciplina nella quale è tra le punte di diamante dell’atletica giovanile italiana, come la Cadetta Angelica Gentili capace di lanciare il martello a 44,27m. Titoli Allievi anche per il giovane marciatore Matteo Broccoletti, il quattrocentista Michele Bartolini, il pesista Alessandro Coccia. Insomma, un weekend che dimostra i frutti di un ottimo lavoro svolto dai nostri tecnici a livello giovanile ed assoluto.
- Risultati -
Settore Lanci..... Rientro alla Grande dopo il Lockdown
Dopo il lungo e difficile periodo legato al lockdown da Covid-19, il gruppo dei lanciatori dell'Atletica Winner Foligno allenati dal tecnico Luca Gentili è tornato con entusiasmo alle competizioni. Parola d'ordine “tornare alla normalità; questo è stato il motto che li ha guidati nelle quattro trasferte affrontate tra il mese di luglio e agosto 2020 per disputare altrettante gare. I risultati ottenuti sono stati sicuramente molto
stimolanti e in qualche caso veramente importanti come il P.B. di Martina Tagliaventi nel martello 3kg con la misura di 43,69m ottenuto l’11 luglio a Rieti, il nuovo record regionale nel martello allieve ottenuto il 18 luglio a Latina da Elisabetta Barreca con 56.75m e il miglioramento di oltre un metro di Angelica Gentili che nel corso dello stesso evento, scaglia il martello 3kg a 42,21m. Sono succedute a queste gare la due giorni che ha visto impegnati i nostri atleti prima a Orvieto in notturna e poi a Narni nel primo meeting d'apertura. Oltre alle tre martelliste già citate era presente anche Alessandro Coccia nel disco allievi 1,5kg che ha lanciato ad una distanza di 30,59m e nel getto del peso 5kg che ha registrato il suo P.B con 9,72m. È tornata alle competizioni anche la più piccola del gruppo Gentili Benedetta che al primo anno categoria Ragazze piazza un bel 40,20m nel martello 2kg suo nuovo P.B. e quarta prestazione italiana all time di categoria.
5ª Maratona a Staffetta
Giovedì 9 luglio, con un mese di ritardo rispetto alla consuetudine a causa COVID-19, presso la pista di atletica dello Stadio Blasone si è svolta la 5ª edizione della Maratona a Staffetta, prova aperta a tutte le fasce di età che sigla la fine della prima parte della stagione atletica la quale riprenderà dopo la breve pausa estiva. In 105 atleti hanno fatto percorrere al testimone la distanza di 42 Km
compiendo ognuno 400 metri, l’ultimo, con il pettorale 106, per completare la maratona, ha percorso i rimanenti 195 metri. La prima frazionista Angelica Canevarolo, anno 2014, ha messo in movimento il testimone alle 17,30 che dopo ripetuti cambi è finito nelle mani di Massimo Pucci, il quale percorrendo la distanza ridotta, ha chiuso la maratona facendo fermare il tempo a 2 ore 38 minuti e 35 secondi. Ancora una volta non siamo riusciti a battere il tempo record di tre anni fa anche perché alcuni dei partecipanti erano “atleti per un giorno” o non più in attività, e addirittura in quattro, a causa di assenze improvvise, hanno dovuto ripercorrere un’ulteriore frazione per portare a completamento la maratona. Ci è rimasta ugualmente una soddisfazione, quella di coinvolgere non solo gli atleti ma in molti casi, anche intere famiglie; con piacere possiamo comunque affermare, nonostante sia stata organizzata quasi all’improvviso e con poco preavviso, di aver migliorato comunque di 43 secondi il tempo dello scorso anno. Il frazionista più veloce è stato Francesco Ninassi con il tempo di 57"08; è stato l’unico, insieme a Stefano Falcinelli che era distanziato di solo 5 centesimi a chiudere la propria frazione sotto il minuto, in 91 sotto i due minuti, in 12 sotto i tre minuti. Dei 106 partecipanti 66 erano di sesso maschile e 40 femminile, il tempo medio di percorrenza del testimone è stato di 1’29”76. Al termine della staffetta, purtroppo per motivi già noti, non è stato possibile, com’è abitudine, tenere la cena sociale del settore giovanile. Pur non essendoci gare per il settore promozionale, gli allenamenti si protrarranno fine alla fine di luglio per riprendere poi alla fine di agosto o primi di settembre in modo da non trovarsi impreparati per gli impegni futuri.
- Tempi Frazionisti - - Classifica per Prestazione - - Foto -
5ª Tappa Criterium Giovanile di Cross e C.D.S. di Corsa Campestre - Strozzacapponi
Nonostante l’allarme sanitario di cui tutti ormai siamo al corrente, domenica 1° Marzo a Strozzacapponi è andata in programma, anche se con alcune variazioni, la giornata conclusiva dell’12° Criterium Giovanile di Cross con la sua 5ª ed ultima tappa: le gare erano valevoli anche come
Campionato Regionale di Società riservato alle categorie Giovanili e Assoluti. La giornata doveva essere programmata in due tempi, nella mattinata con lo svolgimento delle gare relative ai CDS e al Criterium giovanile con relative premiazioni delle gare di tappa, al pomeriggio, dopo l’intervallo del pranzo, alle premiazioni finali del Criterium. Purtroppo, per attenersi alle maggiori precauzioni dettate dalle norme igienico sanitarie, il pranzo e la premiazione pomeridiana non hanno avuto luogo e si deciderà in seguito in che modalità e luogo affrontarle. Alle 9.30 e successivamente alle 10.15 è stato dato il via alle gare valide per la seconda fase dei CDS di corsa campestre riservate alle categorie Allievi, Allieve, Juniores ed Assoluti. La gara assoluta maschile ha registrato la vittoria, come nella prima prova di Foligno, del kenyano della Tx Fitness Simon Kibet Loitanyang che ha preceduto il compagno di squadra Riccardo Passeri ed il nostro Fabio Conti, reduce dal personale sia nella mezza maratona che sui 10 km su strada. Ottime prestazioni anche per Marco Melchiorri 5° e Nicola Zibetti 8° che completavano la nostra formazione degli Assoluti. La gara femminile è stata vinta da Costanza Martinetti (Arcs Cus Perugia) davanti ad Ilaria Piottoli (Csain Perugia) e alla compagna di squadra Gloria Guerrini. Al termine delle gare sono state stilate le classifiche generali tenendo conto dei risultati della tappa di Foligno del 20 gennaio. La nostra società con gli Assoluti uomini e donne si è aggiudicata un posto alla Festa del Cross inizialmente prevista per il 14 e 15 marzo a Campi Bisenzio (Fi) ma
rinviata presumibilmente il prossimo autunno con luogo e data da destinarsi. Successivamente ha preso il via la tappa finale del Criterium Giovanile iniziando quest’anno dalle Ragazze, seguite dai Ragazzi, Cadette e Cadetti; successivamente sono partite le categorie Esordienti dai più piccoli fino agli Eso10; gli Allievi e le Allieve avevano gareggiato precedentemente insieme alle categorie Assolute. Dei preiscritti
hanno portato a termine le proprie fatiche ben 397 atleti dei quali 53 erano nostri portacolori. Alla Winner Foligno sono andati 15 podi con due vittorie grazie a Sara Manuali per le EF10 e Andrea Santarelli per i Ragazzi. Un solo secondo posto quello conquistato da Youssef Fiki negli EM10. Sul gradino più basso del podio troviamo Francesca Scabissi e Stefano Santarelli per le categorie Ragazzi; i fratelli Fiki Marwan e Omar si sono appropriati della quarta posizione rispettivamente negli EM10 e nei Ragazzi. Al quinto posto troviamo Enea Grimaldi per gli EM10 ed Aya Mouhib per le Ragazze; al settimo posto si piazza Jesuite Odia per gli EM8 mentre Emma Cecconelli ottiene l’ottava posizione. In nona posizione troviamo Valerio Ducci per gli EM5, Beatrice Masciotti e Gabriele Brunori per gli ESO8 ed infine Luca Papandrea negli EM10. Dei 12 titoli regionali di società a disposizione due sono stati conquistati dalla nostra società ed entrambi con le categorie Ragazzi maschile e femminile; quattro vittorie per l’Atletica Capanne, una vittoria ciascuna per lo CSAIN Perugia, per i padroni di casa Libertas Arcs Perugia, per Educare con il Movimento, per la Libertas Orvieto e per l’Arcs Cus Perugia. Oltre ai due titoli abbiamo inoltre vinto la combinata femminile mentre quella maschile se l’è aggiudicata l’Atletica Capanne. Da evidenziare che in questa edizione la Supercombinata non è stata assegnata in quanto nessuna società partecipante è riuscita a coprire tutte le gare come da regolamento. Qualche importante assenza forzata dell’ultimo momento ci ha privato della possibilità quasi certa di conquistare altri due titoli persi per pochissimi punti. Ma siamo comunque soddisfatti dei risultati ottenuti che risultano migliori di quelli dello scorso anno sia a livello individuale che societario. Il calendario delle gare in programma da ora in poi potrebbe essere suscettibile di variazioni. Per il momento resta confermato l’inizio delle gare del Gran Prix su Strada con la prima tappa già programmata a Capanne della 34ª Stramarzolina il 29 marzo.
- Risultati - - Foto (1ª serie) - -Foto (2ª serie) -
Carnevale dell'Atletica 2020
Si torna a festeggiare il Carnevale e lo si fa per l’edizione 2020 giovedì 20 febbraio presso la taverna del Badia gentilmente messa a disposizione per l’occasione. Purtroppo la festa più divertente dell’anno capita d’inverno in un periodo dove c’è il picco delle influenze stagionali e qualche presenza è mancata ma molte sono state le maschere in scena. In maniera divertente e burlona anche quest’anno dopo aver mangiato leccornie e dolcetti tradizionali, giocato e ballato al termine si è premiata la maschera più bella. Volete sapere qual’ era il travestimento al quale è stato attribuito il premio e quale è stato il bellissimo e importante riconoscimento attribuito? Guardate le foto in galleria e lo scoprirete.
- Foto -
La Winner applaude Lorenzo Properzi e Stefano Feliziani
I Campionati Italiani di Mezza Maratona che sono andati in scena domenica 16 febbraio a Verona hanno visto come protagonista il nostro Lorenzo Properzi, atleta al primo anno della categoria
juniores, allenato da Fabio Pantalla, il quale si è aggiudicato il titolo di campione italiano di categoria mai prima d’ora conquistato da un atleta folignate. Lorenzo ha condotto un’ottima prova portando a termine la gara con il tempo di 1h19’06”. Giornata propizia anche per Fabio Conti che sempre a Verona abbassa di oltre un minuto il suo PB portandolo a 1h08’27”. L’esultanza per i risultati di questa giornata va ad aggiungersi alla soddisfazione per quelli ottenuti ai Campionati Italiani Indoor di Ancona che vede piazzarsi Stefano Feliziani, attualmente allenato da Gianfranco Palini, quarto assoluto con PB negli 800m sfiorando per tre soli secondi il podio nella categoria Allievi con il tempo di 1’59”77. Buoni anche i risultati di Matteo Broccoletti, il perugino allenato da Gabriele Ravacchioli che quest’anno veste la nostra maglia, dodicesimo nei 5000 metri di marcia, e della nostra Maria Giulia Mollari, in forza al CUS Perugia, undicesima nei 60hs a pochi decimi dalla finale. Presenti inoltre Giammarco Giuli nel salto in Lungo nonchè Elisabetta Barreca nel Getto del Peso e Francesca Bonifazi nella Staffetta 4x1 giro entrambe con la maglia del CUS. Insomma, l'Atletica Winner Foligno, alla luce delle vittorie nei campionati di società negli ultimi anni, si riconferma vero e proprio laboratorio capace di creare giovani di valore; questi risultati possano essere di esempio ai più giovani dimostrando che l’impegno, la costanza e i sacrifici alla lunga premiano regalando grandi soddisfazioni.
4ª Tappa Criterium Giovanile di Cross - Città di Castello
Dopo un anno di stop il Criterium Giovanile di Cross affida l’organizzazione della quarta tappa alla società Atletica Pakman, tanto è vero che domenica 16 febbraio si è tornati a correre a Città di Castello sul circuito creato all’interno di un parco il quale ospita una struttura per anziani con aree attrezzate. La manifestazione era riservata anche alle categorie Juniores, Promesse e Master ed era valida come 2ª prova per le qualificazioni al 23° Campionato Nazionale di Corsa Campestre CSI che si terrà a Cesenatico dal 3 al 5 aprile. Ad aprire le gare, alle 9:20, sono state le categorie Assolute femminili insieme agli Allievi ed alle Allieve e successivamente alle 9:45 sono partiti gli Assoluti. Dopo di loro, alle ore 10:30, si sono succedute le partenze relative alle categorie degli Esordienti, cominciando dai più piccini, passando alla categoria Ragazzi per finire come sempre con i Cadetti. Per il settore giovanile hanno tagliato il traguardo 272 atleti di cui 38 della nostra società e dei quali 17 sono andati a premio, ovvero, come da regolamento, i primi 10 Esordienti, i primi 6 Ragazzi e Cadetti e i primi 3 Allievi. Due le vittorie ottenute, con Sara Manuali nelle EF10 e Andrea Santarelli nei Ragazzi, sempre due i secondi posti per i nostri colori e precisamente con Giorgia Cristina e Youssef Fiki entrambi nei ESO10; a salire sul gradino più basso del podio e vestire la medaglia di bronzo sono stati Beatrice Masciotti e Jesuite Odia per gli ESO8. Si sono piazzati al quarto posto Enea Grimaldi e Francesca Scabissi rispettivamente negli EM10 e nelle Ragazze. Al quinto posto troviamo Marwan Fiki per gli EM10, Elena Catania e Stefano Santarelli per i Ragazzi; il sesto posto se lo aggiudicano Valerio Ducci ed Aya Mouhib per gli EM5 e le Ragazze. L’ottavo posto è di Rejioce Odia e Rebecca Schiaroli rispettivamente per le EF8 e le Ragazze; chiudono la lista dei premiati al decimo posto Gemma Pizzoni per le EF5, Claudia Galici e Gabriele Brunori per gli ESO8. Domenica 1°marzo ci attenderà l’ultima tappa che andrà a chiudere questa dodicesima edizione del Criterium assegnando, con il completamento della classifica, i premi agli atleti che avranno ottenuto i migliori punteggi come da regolamento. La gara che si terrà a Strozzacapponi, valida anche come Campionato Regionale di Società, sarà organizzata dalla Libertas ARCS Perugia la quale metterà a disposizione la propria struttura anche nel pomeriggio sia per il pranzo collettivo che per le premiazioni finali.
- Risultati - - Classifica Provvisoria - - Foto -
3ª Tappa Criterium Giovanile di Cross - Narni
Dopo un anno di assenza siamo ritornati sul campo di gara di Narni Scalo dove domenica 2 febbraio si è svolta la 3ª tappa del Criterium Giovanile di Cross che prevedeva contestualmente l’Incontro per Rappresentative Regionali riservato a Umbria, Lazio e Marche per le categorie Allievi, Cadetti e Ragazzi. Dei circa 400 preiscritti ne abbiamo contati all’arrivo, sicuramente a causa di malanni stagionali, solo 287 di cui 34 della nostra società i quali hanno conquistato 14 podi. Le gare sono iniziate con gli Esordienti e precisamente con gli Eso5 concludendo con gli Allievi. La prima vittoria è arrivata per i nostri colori con Sara Manuali EF10 ed è stata poi bissata nella categoria Ragazzi con Andrea Santarelli. I secondi posti sono stati conquistati da Beatrice Masciotti e Jesuite Odia per gli ESO8 e da Giorgia Cristina e Fadi El Harrak per gli ESO10. Sono saliti sul podio al terzo posto Youssef Fiki EM10 e Leonardo Gori per gli Allievi mentre al quarto posto si è piazzata Emma Cecconelli per le EF10; al quinto posto troviamo Enea Grimaldi per gli EM10 e Francesca Scabissi per le Ragazze la quale insieme ad Aya Mouhib indossava la maglia della rappresentativa umbra. Al sesto posto per le EF8 si è piazzata Rejioce Odia, mentre al settimo posto troviamo Giulia Bartoli e Gabriele Brunori rispettivamente nelle EF5 e negli EM8. A rappresentarci nella formazione della Rappresentativa Umbra, oltre alle sopracitate Francesca ed Aya, sono stati Stefano Santarelli ed Andrea Santarelli per i Ragazzi e Leonardo Gori per gli Allievi. A primeggiare nelle classifiche riservate alle rappresentative regionali sono stati gli Allievi del Lazio, i Cadetti delle Marche e i Ragazzi dell’Umbria. Prossima tappa quella di Città di Castello prevista per il 16 febbraio dove alla conclusione della stessa si incominceranno a delineare le classifiche finali.