Run To 1416 - Perugia
Organizzata dall’Athletic Team Perugia e dall’Atletica Avis Perugia, con il patrocinio del Comune di Perugia, FIDAL e CONI in occasione della rassegna Perugia 1416, sabato 3 giugno si è svolta la RUN TO 1416 riservata al settore assoluto e alle categorie giovanili per le quali era valevole anche come terza prova del campionato Grand Prix su strada. Giusto per spiegare il significato del ricorrente 1416 la rassegna in corso, alla sua seconda edizione, ricorda e celebra un momento di transizione e profondi mutamenti tra Trecento e Quattrocento che pose la città di Perugia come modello di ordinato sviluppo sociale, fervore economico, artistico e culturale in tutta Europa; il capoluogo umbro attraversò un periodo luminoso grazie al condottiero Braccio Fortebracci da Montone che a seguito della vittoria nella battaglia di S.Egidio del 12 luglio 1416 ottenne le chiavi e il governo della città. L'ordine di partenza delle gare è stato leggermente modificato a causa del ristretto tempo a disposizione che il Comune ha potuto riservare all’evento dovendo interdire il traffico nelle vie toccate dal circuito tanto che dopo gli arrivi del settore Master a prendere il via sono state le categorie Ragazzi/e e Cadetti/e e poi di seguito i Pulcini e le tre categorie Esordienti dalla C alla A che avevano da percorrere il solo corso Vannucci da Piazza Italia con arrivo sotto l’arco posizionato tra la fontana e la scalinata di Palazzo dei Priori in Piazza IV Novembre. La gara ha visto presentarsi alla partenza circa 120 atleti del settore giovanile, di cui per i nostri colori solo 19; alla fine anche se con pochi atleti abbiamo portato a casa 12 podi con i primi posti di Brunori Gabriele della categoria Pulcini, Dennis Diotallevi Eso C e Vanessa Candellori Eso B, il secondo posto di Lorenzo Pieri Eso C, i due terzi posti di Rebecca Antonini per le Eso C e di Andrea Ansuini per i Cadetti. Al quarto posto si sono posizionati Lorenzo Lodovisi Eso C e Aurora Olivanti per le Eso B. A chiudere i l podio sono stati: Luca Papandrea Eso C, Giulia Properzi e Riccardo Sciavartini per gli ESO A ed infine Gioele Mascia per i Ragazzi. Da precisare che alle premiazioni, tenute sulla scalinata di Palazzo dei Priori, presiedute dal sindaco e dal vice sindaco e con la presenza di un figurante come simbolo di uno dei cinque rioni, è stata consegnata una medaglia a tutti i partecipanti in ricordo della manifestazione.