Strafoligno By Night
Le restrizioni Covid hanno impedito per quasi tutto il 2020 e parte dell'anno in corso di organizzare e svolgere molte manifestazioni sportive, tra queste una è la Strafoligno. Appena le restrizioni si sono alleggerite nonché sotto la spinta di quanti sono rimasti troppo a lungo lontano dalle gare, la nostra società ha iniziato a prendere in considerazione l'idea di organizzare una Strafoligno in sicurezza, nel rispetto delle restrizioni ma soprattutto della salute di tutti per dare un segnale di ripartenza alla città e ai cittadini. Naturalmente per rispettare i margini di sicurezza si è dovuto in primis limitare il numero dei partecipanti ponendo un massimo di 800 iscritti con due partenze scaglionate. Questa edizione di per sé straordinaria, in piena pandemia, rimandata di quasi un mese, con percorso ed orario variati, doveva essere inevitabilmente "stellare", infatti si è tenuta il 18 giugno in notturna con partenze ed arrivi nel Parco dei Canapè; il primo start è stato dato alle 20,30, riservato alle donne e agli Over 60 ed il secondo alle 21.45 per le restanti categorie. Il circuito velocissimo da 3.33 Km passava all'interno del centro storico e veniva ripetuto due volte per un tracciato totale di 10 Km attraversando via Madonna delle Grazie, via Ciri, via Bolletta, via Umberto 1°, via Oberdan, via Chiavellati e Parco dei Canapè; il percorso è stato ideato per evitare intralci alle attività produttive del centro storico e dare maggiore visibilità alla gara. La risposta è stata massiccia con iscritti provenienti da tutte le Regioni, Sicilia e Sardegna comprese e purtroppo a causa delle limitazioni descritte in molti non hanno potuto partecipare. La corsa maschile si è risolta allo sprint proclamando vincitore Massimi Stefano (C.U.S Camerino) con il tempo di 30'18, che si è imposto di soli tre secondi su Agnello Vincenzo (G.P. Parco Alpi Apuane) e sette su Loitanyang Simon Kibet (TX Fitness S.S.D). L'amico siciliano ormai di casa Alessandro Brancato quinto e due posti dietro di lui il nostro Fabio Conti con 31'48 primo della Atletica Winner; nono Filippo Ferri con 32'17. Per la classifica femminile la prima donna a tagliare il traguardo è stata Francesca Bertoni della C.S. Aeronautica militare con 36'15 seguita da Federica Proietti (Calcestruzzi Corradini Excels) e Simona Santini (Atl. Amatori Osimo); la prima della nostra società è stata Giovanna Puma in 13ª posizione della classifica femminile seguita da Cristina Mercuri. Dei 690 che hanno tagliato il traguardo, di cui 535 uomini e 155 donne, circa 200 erano nostri tesserati. A commentare la gara il fedele e insostituibile speacker Federico Bini al fianco del nostro responsabile tecnico Fabio Pantalla, del Presidente della Fidal Carlo Moscatelli e quello dell'Atletica Winner Foligno Gian Luca Mazzocchio. Questo è il quadro della manifestazione, ma la cornice è stata come al solito la musica, gli sponsor, le istituzioni e tutti i volontari che hanno contribuito al grande successo. Prossimo appuntamento su strada sarà il 17 ottobre con la Mezza Maratona di Foligno.
- Risultati - - Foto Manifestazione -