3ª Strafoligno Decathlon con il botto
Mentre scendono i sipari sulla terza edizione della Strafoligno Decathlon e i partecipanti guardano già avanti, noi, dopo aver smaltito l'euforia, ci fermiamo un istante per fare un bilancio sulla riuscita dell'evento. Innanzitutto é importante segnalare che stiamo commentando quella che é la prima manifestazione di spessore organizzata dalla nuova società nata dal connubio tra l'Asal Foligno e la Podistica Winner e sembrerebbe che la collaborazione abbia dato ottimi frutti, finalmente è stata la prima vera occasione per vedere i nostri i atleti tutti insieme, adulti, ragazzi e piccoli ma la prima a vincere domenica è stata l'atletica perchè siamo riusciti a contare oltre 750 iscritti in cui spiccavano nomi di rilievo per chi è del settore. Il lavoro dietro le quinte è stato pesante ed ognuno ha dato il proprio contributo per ottenere il massimo grazie al prezioso aiuto del nostro sponsor ufficiale, il Ristorante Pizzeria Winner e agli sponsor tecnici, Decathlon e Banca Mediolanum, il primo per la Strafoligno, la competitiva di 10km e la seconda per la Foligno Run. Doveroso ringraziare anche tutti gli altri sponsor senza dei quali la giornata non sarebbe riuscita alla perfezione: la Gelateria Magrini di Trevi, la Parafarmacia Fiori di Foligno, la Cantina Caprai, l'azienda F.lli Pambuffetti, la Confartigianato Foligno, Badiali Cashmere Foligno, Narcisi Auto, Guido Uomo, il Pastificio La Romagna, Silvestrini Assicurazioni Unipol, l'Agenzia Diotallevi, Tofi Impianti Elettrici, Tre & 23, la scuola di cucina Peccati di Gola. Un ringraziamento va anche alla Dream Runners Perugia per l'impeccabile cronometraggio, a Roberto, lo speaker che ha affiancato il nostro Leonardo Carducci nella cronaca e nell'intrattenimento e a Marco che in postazione microfonica, con la sua musica ha reso il tutto ancor più piacevole; alla Palestra Fisiogym che ci ha regalato un pò di intrattenimento con una coreografia presentata dai ragazzi della Dance Art Moviment, al CSI Foligno con l'angolo dedicato ai giochi e all'intrattenimento dei piccini. Insomma una cornice d'autore dove non è mancato il divertimento con l'ausilio anche dei gonfiabili, del ricco buffet all'arrivo, dei due ristori durante il percorso, del presidio delle forze dell'ordine e dell'esercito ma soprattutto del sole che ci è mancato l'anno scorso. Ma ora passiamo a dare un po' di numeri. E' stata, come preannunciato, una gara dagli alti contenuti tecnici con 653 atleti all'arrivo a cui si devono aggiungere circa 500 partecipanti alla non competitiva nei due percorsi alternativi. Il circuito era scorrevole, veloce e piacevole da percorrere accompagnato perfino da un pizzico di folklore con una piccola esibizione
dei tamburini della Giostra della Quintana appartenenti al rione La Mora. Vincitore assoluto della competitiva è Alessandro Brancato per gli uomini e per
le donne, emozionatissima all'arrivo, la nostra Laura Biagetti che vincendo in casa è riuscita nell'impresa che l'anno scorso le era di poco sfuggita, migliorando anche il tempo per la sua gioia e l'orgoglio di tutti noi. Le aspettative dei risultati si sono confermate con Marselletti, Gravante, El Makhrout, Vergni, Lucchetti, Conti, Troia, Grasselli, Facciani tutti nei primi posti così come i nostri Junior Matteo Boncio e Marco Proietti. Per la non competitiva vincitrice assoluta Giulia Renzini e per la 2km premiati per le scuole Alessandro Ricci (Media Carducci) e Sofia D'Antonio (Media Gentile); Filippo Moroncini e Melissa Fracassini per la scuola primaria. Unica nota negativa è stata la scarsa presenza dei gruppi scolastici nonostante sia stata fatta una campagna di sensibilizzazione all'interno delle scuole ormai da tre anni; gli unici gruppi presenti erano il Liceo scientifico, la scuola Media di Trevi e la scuola primaria di S.G.Profiamma. Speriamo, per la prossima edizione, nella maggiore collaborazione degli insegnanti che defilando questo tipo di manifestazione non la promuovono in primis come esempio agli alunni in modo da ottenere i risultati da sempre desiderati. Sono stati premiati anche il bambino e la bambina più giovane ossia Jacopo Coppola (2009) e Matilde Saporiti (2010) e gli atleti meno giovani come Guerrino Carducci (1944) e Cristina Quinonez (1948). La società a salire sul gradino più alto del podio è stata la CdP Atletica Perugia ma ricordiamo con piacere l'immancabile presenza, anche in questa edizione, della delegazione di sei amici provenienti da La Louvière, cittadina Belga gemellata con la nostra per desiderio del suo capogruppo Carlo Croci. I commenti raccolti qua e la ci riempiono di soddisfazione promuovendo l'impegno profuso ma vogliamo attingere da queste lusinghe e da qualche critica che certamente sarà presa nella giusta considerazione, anche la carica e l'energia per proseguire con i prossimi impegni che ci attendono, consapevoli che questa nuova squadra può farcela a rendere magica anche solo per un giorno la nostra città. Ora tutte le nostre forze saranno concentrate nell'organizzazione di quella che sarà la Prima Mezza Maratona della Città di Foligno in programma il 28 settembre all'interno della manifestazione nazionale dei Primi d'Italia.
- Risultati - - Foto (1ª serie) - - Foto (2ª serie) - - Foto (3ª serie) -